×

Ferrara Musica Xtra: tre concerti imperdibili dal 21 maggio

Ferrara si prepara a vivere una nuova ed entusiasmante edizione di Ferrara Musica Xtra, una rassegna musicale che promette di deliziare gli amanti della musica con tre concerti cameristici ambientati in spazi storici di straordinaria bellezza. Organizzata in collaborazione con i Musei civici d’arte antica, le Gallerie Estensi e il Laboratorio Aperto Ferrara, situato nell’ex Teatro Verdi, la manifestazione ha l’obiettivo di offrire programmi musicali di rara esecuzione. Francesco Micheli, presidente di Ferrara Musica, sottolinea l’importanza di regalare al pubblico esperienze sonore uniche, in contesti artistici che esaltano la bellezza della città, conosciuta in tutto il mondo.

concerti imperdibili in location storiche

La rassegna prenderà il via il 21 maggio alle 20.30 nel magnifico Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia, un luogo che ospita affreschi di grande valore artistico. Il primo concerto vedrà protagonista Stephen Waarts, un violinista olandese-americano di grande talento. Il programma include due opere fondamentali del repertorio per violino solo:

  1. Sonata di Béla Bartók del 1944, che riflette la complessità e l’intensità delle esperienze vissute dal compositore durante la Seconda Guerra Mondiale.
  2. Partita N. 2 in re minore BWV 1004 di Johann Sebastian Bach, un capolavoro che culmina nella celebre Ciaccona, considerata un monumento della cultura musicale.

Waarts, già vincitore di numerosi premi internazionali, offrirà un’interpretazione che saprà catturare l’essenza di queste opere, rendendo l’atmosfera del Salone ancora più suggestiva.

Il secondo concerto si svolgerà il 30 maggio nel salone della Pinacoteca Nazionale a Palazzo dei Diamanti, un altro gioiello architettonico della città. Qui, il Protean Quartet, un ensemble spagnolo di musica da camera, presenterà un programma intrigante ispirato all’interazione tra concetti opposti, come individualismo e collettivismo, silenzio e suono. I brani selezionati spazieranno dal periodo dell’alto medioevo fino a compositori contemporanei come Arvo Pärt e Philip Glass, creando un dialogo musicale che riflette le sfide e le contraddizioni del nostro tempo.

un finale indimenticabile

La rassegna culminerà il 4 giugno all’ex Teatro Verdi, un luogo che ha saputo coniugare la sua storicità con un restyling moderno. In questa occasione, il pianista Gabriele Carcano, uno dei musicisti più apprezzati della sua generazione, si esibirà insieme al basso-baritono tedesco Hanno Müller-Brachmann. Il programma prevede l’esecuzione di “Schwanengesang” (Canto del cigno), l’ultimo ciclo di lieder di Franz Schubert, una riflessione profonda sulla vita, l’amore e la mortalità. Carcano e Müller-Brachmann offriranno un’interpretazione intensa e sensibile, rendendo questo concerto un’esperienza indimenticabile.

Ferrara, già nota per la sua ricca storia e cultura, si conferma come un palcoscenico musicale di rilevanza internazionale grazie a questa rassegna. I concerti non solo celebrano la musica, ma offrono anche l’opportunità di apprezzare la magnificenza degli spazi storici che caratterizzano la città. La Ferrara Musica Xtra è un invito a scoprire opere di grandi compositori e la bellezza dei luoghi che le ospitano, rendendo ogni concerto un’esperienza unica e coinvolgente.

La partecipazione a questi eventi rappresenta un’occasione imperdibile per chi ama la musica e desidera vivere un’esperienza culturale completa. I biglietti sono disponibili attraverso i canali ufficiali e si prevede una grande affluenza, quindi è consigliabile prenotare con anticipo. Ferrara Musica Xtra si afferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica classica e per chi desidera esplorare il ricco patrimonio culturale della città.

Change privacy settings
×