Categories: Spettacolo e Cultura

Feltri svela il suo incontro con il papa e il tema della ‘frociaggine’

Il 17 dicembre, il programma cult di Rai2, “Belve”, ha chiuso la sua stagione con un ospite di eccezione: Vittorio Feltri. In questa puntata, condotta da Francesca Fagnani, Feltri ha rivelato dettagli inediti e riflessioni intime sul suo percorso di vita e carriera. Le sue risposte irriverenti e sincere hanno reso l’intervista memorabile, affrontando anche i momenti più difficili della sua esistenza.

L’incontro con Papa Francesco

Uno degli aneddoti più sorprendenti condivisi da Feltri è stato il suo incontro con Papa Francesco, durante il quale hanno discusso di temi di grande rilevanza sociale, come la sessualità. Feltri ha raccontato con ironia il momento in cui il Papa lo ha riconosciuto, dicendo: “Io la conosco. Abbiamo gli stessi pensieri su molte cose”. La conversazione si è rapidamente spostata sul termine ‘frociaggine’, portando Feltri a provocare il Santo Padre con la domanda: “Su che cosa, sulla frociaggine per esempio?”. Questo scambio ha messo in luce la personalità schietta di Feltri, sempre pronto a esprimere le proprie opinioni, anche quando risultano controverse.

Il dibattito sulla libertà di espressione

La conduttrice Fagnani ha risposto prontamente, ricordando le parole inclusive del Papa: “Chi siamo noi per giudicare”. Tuttavia, Feltri ha insistito sul fatto che il Santo Padre avesse parlato di frociaggine in termini critici, affermando di essere d’accordo con lui. La discussione si è intensificata, con Feltri che ha dichiarato: “Ci mancherebbe che il Papa fosse favorevole alla frociaggine”. Fagnani ha messo in discussione l’uso di un termine che potrebbe risultare offensivo, ma Feltri ha risposto con la sua tipica franchezza: “È una parola, cosa c’è di offensivo!”. Questo ha aperto un dibattito sulla libertà di espressione e sul rispetto verso le diverse identità sessuali.

Riflessioni sulla vita e la carriera

Oltre alle polemiche, Feltri ha condiviso momenti significativi della sua vita personale e professionale. Ha parlato della sua infanzia, segnata dalla morte del padre a soli sei anni, e della perdita della moglie poco dopo la nascita dei loro primi due figli. La sua resilienza è emersa chiaramente nel racconto del suo lungo matrimonio, durato 55 anni, in cui ha sottolineato di non aver mai tradito la moglie.

Un altro tema importante è stato il legame speciale con Melania Rizzoli, descritta da Feltri come “l’unica amica del cuore”. La loro amicizia è stata presentata come un esempio di come i legami personali possano arricchire le nostre vite, anche in un contesto professionale.

La puntata di “Belve” con Vittorio Feltri ha offerto un’occasione unica per esplorare non solo le sue opinioni controverse, ma anche la sua storia personale, le perdite e i legami che hanno segnato la sua vita. Attraverso il suo stile diretto, Feltri ha dimostrato che, nonostante le sfide, è possibile mantenere una visione critica e onesta sulla realtà. Le sue parole invitano a riflettere sulle complessità della vita e delle relazioni umane, sottolineando l’importanza della comunicazione e della comprensione reciproca.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

11 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

12 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

14 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

17 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

18 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

20 ore ago