×

Fedez si scusa con Sinner: le parole che chiariscono il malinteso

Fedez, il rapper milanese che ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile unico e le sue liriche incisive, ha recentemente vissuto un momento di grande intensità durante il suo concerto al Forum di Assago. Dopo dieci anni di assenza, il suo ritorno è stato accolto con un’atmosfera carica di emozione. Ha aperto il suo show con una dichiarazione che ha colpito tutti: “Sono senza parole, è bellissimo tornare a casa”. Questa frase ha segnato l’inizio di una serata memorabile, in cui i fan hanno cantato in simbiosi con l’artista, dall’inconfondibile “Pensavo fosse amore e invece…” fino ai brani più recenti.

Fedez si è presentato sul palco con un look minimalista, indossando una semplice t-shirt e pantaloni neri, ma la sua presenza scenica era tutto tranne che semplice. Il palco era caratterizzato da effetti scenici eleganti e sorprendenti, tra cui una gabbia capace di trasformarsi in una piscina virtuale. Questo approccio innovativo ha catturato l’attenzione del pubblico, riflettendo la sua continua evoluzione artistica. Tuttavia, la serata non è stata priva di polemiche, poiché il rapper ha affrontato direttamente le critiche che lo hanno colpito nei giorni precedenti.

la controversia con jannik sinner

La controversia è nata da una barra rap di una sua nuova canzone, “Tutto al contrario”, in cui Fedez ha paragonato il tennista italiano Jannik Sinner a figure storiche controverse, affermando che “l’italiano ha un nuovo idolo si chiama Jannik Sinner, purosangue italiano con l’accento di Adolf Hitler”. Questo passaggio ha sollevato un putiferio, portando un consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Bolzano a presentare una denuncia, invocando l’articolo 604-bis del codice penale, che punisce la propaganda e l’istigazione all’odio razziale.

Fedez ha voluto chiarire la situazione durante il concerto, affermando: “Mi assumo tutte le responsabilità, volevo preparare qualcosa di scritto, ma è meglio parlarne direttamente con voi. Non sono riuscito a spiegarmi, l’unica cosa che posso fare è chiedere scusa”. Questo momento di sincerità ha reso il suo messaggio ancora più potente, evidenziando la sua volontà di affrontare le conseguenze delle sue parole e di cercare un dialogo diretto con i suoi fan.

un tributo emozionante

La serata ha poi preso una piega più emotiva quando Fedez ha dedicato un brano a Fausto Cogliati, un produttore musicale a cui era molto legato e che è scomparso a gennaio di quest’anno. Questo tributo ha toccato profondamente il pubblico, creando un’atmosfera di commozione che ha riempito il Forum di Assago. La musica, come sempre, ha dimostrato di avere il potere di unire le persone, anche nei momenti di dolore.

A metà concerto, Fedez ha iniziato una serie di duetti con ospiti speciali, dando vita a momenti indimenticabili. Indossando un giubbotto rosso brillante, il primo a salire sul palco è stato Emis Killa, con cui ha cantato “Sexy shop”. Subito dopo, Fedez ha offerto una versione rivisitata di “Battito”, il suo successo sanremese del 2023, che ha scatenato l’entusiasmo del pubblico. Le sorprese non sono finite qui: Marco Masini ha fatto la sua apparizione per un duetto su “Bella stronza”, dimostrando la versatilità di Fedez nel collaborare con artisti di diverse generazioni.

riferimenti culturali e impatto sul pubblico

Non sono mancati riferimenti culturali durante la performance, con Fedez che ha citato George Orwell, noto per le sue opere distopiche che mettono in guardia contro i rischi di manipolazione della verità. Questo richiamo ha aggiunto un ulteriore strato di significato al suo concerto, rendendo la serata non solo un evento musicale, ma anche un momento di riflessione su temi sociali e politici rilevanti.

Il concerto ha visto un pubblico eterogeneo, composto da giovani e meno giovani, famiglie e appassionati della musica di Fedez. Questo mix di generazioni dimostra la sua capacità di attrarre una vasta gamma di fan, rendendolo uno degli artisti più popolari in Italia. Prima dell’inizio dello spettacolo, molti dei suoi sostenitori avevano già espresso il loro perdono nei suoi confronti riguardo alla polemica su Sinner. “L’ho sentito da Cruciani, in fondo è solo un modo innocuo per far parlare di sé”, ha commentato Silvia, una giovane madre accompagnata da suo figlio.

La serata si è conclusa con un grande applauso e un’energia palpabile, mentre Fedez ha saputo ancora una volta dimostrare di essere un artista che non teme di affrontare le critiche e di cercare di chiarire le sue posizioni. La sua capacità di connettersi con il pubblico, anche nei momenti di difficoltà, lo rende una figura cruciale nel panorama musicale italiano contemporaneo.

Change privacy settings
×