Categories: Spettacolo e Cultura

Fanny & alexander incanta bologna con due imperdibili spettacoli

La compagnia Fanny & Alexander si prepara a incantare il pubblico di Bologna con due spettacoli di grande impatto emotivo e artistico. Dopo aver conquistato cinque premi UBU lo scorso dicembre, un riconoscimento di prestigio nel panorama teatrale italiano, la compagnia ravennate torna in scena con “Manson” e “Maternità”, due produzioni che promettono di lasciare un segno indelebile.

Manson: un viaggio nell’oscurità

In scena al Teatro delle Moline dal 15 al 19 gennaio, “Manson” vede come protagonista l’attore Andrea Argentieri nel ruolo di Charles Manson, uno dei criminali più controversi della storia americana. Manson, noto per essere il capo di una setta che nel 1969 orchestrò un efferato omicidio a Cielo Drive, offre uno spunto per esplorare meccanismi psicologici e dinamiche sociali che hanno portato a crimini terribili. La regia di Luigi Noah De Angelis guida l’attore in un viaggio intenso e inquietante nel mondo della follia e della manipolazione.

Maternità: riflessioni intime e universali

Dal 17 al 19 gennaio, l’Arena del Sole ospiterà “Maternità”, con Chiara Lagani, fondatrice della compagnia, nel ruolo principale. Ispirato al romanzo autobiografico di Sheila Heti, pubblicato da Sellerio nel 2019, questo spettacolo affronta il tema della maternità in modo personale e intimo. La drammaturgia di Lagani cattura le incertezze, le gioie e le paure del diventare genitori, sfidando le convenzioni sociali e le aspettative.

Interazione e coinvolgimento del pubblico

Entrambi gli spettacoli offrono un’esperienza unica di interazione con il pubblico. In “Manson”, gli spettatori possono partecipare attivamente ponendo domande all’imputato, come se fossero membri di una giuria. Questo approccio stimola una riflessione profonda sul concetto di giustizia e sulla natura del male. Al contrario, in “Maternità”, l’attrice coinvolge il pubblico ponendo domande, con risposte tramite un telecomando, creando un dialogo diretto e trasformando la rappresentazione in un’esperienza di partecipazione attiva.

Inoltre, le repliche di entrambi gli spettacoli saranno seguite da incontri speciali nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna. Questi eventi offriranno l’opportunità di approfondire i temi trattati e di confrontarsi con professionisti del settore. Gli incontri si svolgeranno come segue:

  1. 17 gennaio: Chiara Lagani con la scrittrice Alessandra Sarchi.
  2. 18 gennaio: L’attrice e regista Fiorenza Menni discuterà le dinamiche teatrali.
  3. 19 gennaio: La scrittrice Simona Vinci concluderà il ciclo di incontri.

La compagnia Fanny & Alexander si distingue per la sua capacità di innovare e affrontare temi complessi con sensibilità e profondità. La loro presenza a Bologna con “Manson” e “Maternità” rappresenta un segno tangibile della vitalità della scena teatrale italiana, che continua a evolversi e a proporre opere di qualità.

Con un programma così ricco e stimolante, Bologna si prepara a vivere un’esperienza teatrale unica, capace di intrattenere e, al contempo, di lasciare una traccia indelebile nei cuori e nelle menti di chi avrà la fortuna di assistervi. Fanny & Alexander ci ricordano il potere del teatro di esplorare l’animo umano e di affrontare questioni di grande rilevanza sociale e personale.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Pausini: la creatività umana supera l’IA generativa

Nell'era della digitalizzazione, l'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando ogni aspetto della nostra vita, rendendo…

27 minuti ago

Tragedia a Palermo: due giovani perdono la vita in un incidente in moto

La scorsa notte, un tragico incidente stradale ha scosso la città di Palermo, portando via…

2 ore ago

Il centesimo Micam: un viaggio attraverso la storia della calzatura a Fieramilano

Dal 7 al 9 settembre 2023, Fieramilano Rho è diventato il centro nevralgico della moda…

4 ore ago

Camilleri e il suo dialetto: un viaggio tra celebrazione e sfide linguistiche

Andrea Camilleri, autore di fama mondiale e creatore dell’amatissimo commissario Montalbano, ha segnato profondamente la…

7 ore ago

Warwick Davis fa il suo ritorno a Hogwarts nella nuova serie HBO di Harry Potter

In occasione del Back to Hogwarts, una notizia ha fatto vibrare il cuore di milioni…

23 ore ago

Insegnante di sostegno partorisce il giorno dell’esame: una storia di resilienza in ospedale

Una storia di determinazione e sostegno emerge dal racconto di Laura, una donna di 33…

1 giorno ago