Categories: News locali Sicilia

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa, un evento che ha lasciato un segno indelebile non solo sulle famiglie delle vittime, ma sull’intera nazione italiana. Il volo Alitalia AZ112, un DC-8, si schiantò durante la fase di atterraggio vicino a Carini, nell’area metropolitana di Palermo, causando la morte di tutte le 115 persone a bordo, tra cui i piloti Roberto Bartoli e Bruno Dini. La loro perdita ha creato un vuoto incolmabile nelle vite dei loro cari, che continuano a lottare per la verità su quanto accaduto.

La battaglia per la verità

Le cause del disastro aereo rimangono avvolte nel mistero, spingendo i familiari delle vittime a intraprendere una battaglia per la verità. Alessandra Dini, figlia del secondo pilota Bruno Dini, ha dichiarato: “Non posso più tollerare che la memoria di mio padre venga infangata da ricostruzioni superficiali e infondate. La verità è un diritto che spetta a me e a mia madre, e non smetteremo di lottare per ottenerla”. Queste parole esprimono il dolore e la frustrazione di chi si sente abbandonato dalle istituzioni nel tentativo di ottenere giustizia.

Roberto De Re, nipote di Roberto Bartoli, condivide la stessa determinazione: “La nostra battaglia non è solo per onorare la memoria di nostro zio, ma per fare luce su una tragedia che ha segnato la nostra famiglia e il nostro Paese”. Le loro parole sottolineano l’importanza di non dimenticare le vite spezzate in quel tragico giorno e di comprendere le circostanze che hanno portato a un incidente così devastante.

La mancanza di chiarezza

Uno degli aspetti più inquietanti di questa vicenda è la mancanza di chiarezza riguardo ai reperti cruciali dell’incidente. L’avvocato Stefano Maccioni, rappresentante dei familiari dei due piloti, ha affermato: “Sembra paradossale non riuscire ad avere la disponibilità del nastro del flight recorder e dei nastri e bobine magnetiche contenenti le conversazioni di quel volo”. Questi materiali, richiesti più volte al Tribunale di Catania fin dal 2023, sono custoditi nell’archivio dal 9 maggio 2006, ma non sono mai state fornite risposte chiare.

In un ulteriore sviluppo, l’avvocato ha rivelato un dettaglio sconcertante: “Incredibilmente, la scatola nera, pur rinvenuta funzionante, presentava il nastro tagliato e quindi non avrebbe registrato in particolare le fasi finali del volo”. Questo solleva interrogativi sulla possibile manipolazione delle prove e sull’assenza di un’indagine trasparente sull’incidente.

Le richieste delle famiglie

Le famiglie delle vittime non si arrendono. “La nostra richiesta è semplice: vogliamo che venga fatta giustizia. Non vogliamo più vivere nell’incertezza e nel dolore”, affermano Dini e De Re. Il loro impegno è un atto di amore e rispetto per coloro che hanno perso la vita in un incidente che, a distanza di oltre cinquant’anni, continua a sollevare interrogativi.

Inoltre, la sciagura di Montagna Longa ha avuto un impatto significativo sulla legislazione e sulla sicurezza aerea in Italia. Dopo l’incidente, sono state introdotte nuove normative per migliorare le procedure di sicurezza negli aeroporti e sugli aerei commerciali. Tuttavia, la lotta per la verità da parte delle famiglie delle vittime evidenzia che ci sono ancora questioni irrisolte e che è fondamentale continuare a fare luce su quanto accaduto.

Il 5 maggio di ogni anno, in occasione dell’anniversario dell’incidente, vengono organizzate cerimonie commemorative per onorare le vittime. Questi eventi rappresentano un momento di riflessione e solidarietà per le famiglie, che si riuniscono per ricordare i loro cari e continuare a chiedere verità e giustizia. La speranza è che, un giorno, possano finalmente avere le risposte che cercano e che la memoria di quelle 115 vite spezzate possa trovare pace.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Pinocchio prende vita: un viaggio tra teatro, musica e circo senza confini

Dal 22 al 24 agosto, il pittoresco borgo di Collodi, situato nella provincia di Pistoia,…

9 minuti ago

Ferragosto: scopri i musei e parchi archeologici statali aperti per una giornata di cultura

Ferragosto, la festività che segna il culmine dell'estate italiana, si presenta come un'opportunità imperdibile per…

6 ore ago

Danza e ironia: l’energia travolgente dei Trocks a Verona

Il mondo della danza classica si arricchisce di un tocco di ironia e divertimento grazie…

19 ore ago

Teatro Pirandello di Agrigento: una stagione che inizia con un colpo di scena

La stagione 2025/2026 del Teatro Pirandello di Agrigento segna un nuovo inizio sotto la direzione…

21 ore ago

Accordo storico a Roma: Mediobanca ed Equita in campo come advisor finanziari

Un importante passo verso la nazionalizzazione della rete di distribuzione di carburanti in Italia è…

1 giorno ago

Verbania presenta 30 opere di Troubetzkoy mai viste prima

Dal primo settembre 2025, il Museo del Paesaggio di Verbania si prepara a un'importante transizione…

1 giorno ago