Categories: News locali Sicilia

Ester Pantano affronta insulti sui social dopo il suo sostegno a Gaza: ‘Ho un avvocato competente’

L’attrice catanese Ester Pantano, conosciuta per le sue interpretazioni in serie televisive Rai come “Makari” e “Imma Tataranni”, ha recentemente guadagnato l’attenzione dei media e del pubblico grazie al suo attivismo in favore della causa palestinese. La sua partecipazione a uno sciopero generale a Catania, organizzato per sostenere l’iniziativa della Flotilla per Gaza, ha evidenziato la sua dedizione nel portare aiuti umanitari e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione critica della Striscia di Gaza.

Durante l’evento, Pantano ha rilasciato un’intervista a “lasicilia.it”, sottolineando l’importanza della manifestazione. Ha affermato: “Il valore di questa giornata è far sentire che i cittadini rispondono”, evidenziando la necessità di farsi sentire quando le istituzioni non rappresentano il popolo. Ha inoltre sottolineato che è fondamentale non permettere che il diritto internazionale venga ignorato, affermando: “Se il governo non è in grado di rappresentarci, dobbiamo auto rappresentarci e manifestare per spiegare che non è possibile rompere il diritto internazionale”.

La partecipazione di Pantano ha suscitato reazioni contrastanti sui social media. Molti utenti hanno elogiato il suo coraggio e la sua dedizione, ma ci sono stati anche attacchi e insulti. Un video dell’evento pubblicato sulla pagina del quotidiano “La Sicilia” ha generato centinaia di commenti, alcuni dei quali contenevano insulti inaccettabili. Tra le critiche meno gravi, alcuni utenti hanno commentato frasi come:

  1. “Pensi a recitare che è meglio”
  2. “Vai ad abitare a Gaza”
  3. “Marionetta”
  4. “Vai a lavorare”

In risposta a queste offese, Ester Pantano ha scelto di non subire in silenzio. Sul suo profilo ufficiale Instagram, ha pubblicato un messaggio chiaro e deciso: “Qualsiasi di questi insulti non scalfirà minimamente le mie idee ed i miei valori, né mi intimidirà”. Ha aggiunto di avere “un avvocato bravissimo” pronto a difenderla, invitando i detrattori a “spendere il vostro tempo per voi stessi, o continuare qui se non avete di meglio da fare”.

La questione del conflitto israelo-palestinese è sempre un tema divisivo, e il coinvolgimento di personaggi pubblici come Pantano rende evidente il dibattito acceso che ne deriva. Molti artisti e celebrità hanno preso posizione nel corso degli anni, esprimendo solidarietà verso il popolo palestinese, ma non senza subire critiche. La risposta di Pantano agli insulti non è solo una difesa personale, ma si inserisce in un contesto più ampio di attivismo e lotta per i diritti umani.

Il suo messaggio si conclude con un appello per la pace e la libertà, esprimendo solidarietà verso tutti gli esseri umani, in particolare verso il popolo palestinese: “Viva la pace in ogni luogo, viva gli esseri umani che sono tali e Palestina libera!”. Questo richiamo alla dignità umana e alla necessità di un dialogo pacifico rappresenta il cuore della sua posizione.

La reazione del pubblico, sia positiva che negativa, riflette il clima attuale di polarizzazione e la necessità di affrontare questioni complesse come quella della Palestina. L’arte e il cinema, nei quali Ester Pantano ha costruito la sua carriera, possono fungere da piattaforme per discutere e sensibilizzare su tali tematiche. La sua presenza alle manifestazioni e il suo attivismo possono ispirare altri artisti a prendere posizione e usare la loro voce per promuovere la giustizia sociale.

Tuttavia, la fama non sempre protegge dalle critiche. Molti artisti si trovano a dover affrontare le conseguenze delle loro opinioni pubbliche, e Pantano non fa eccezione. La sua reazione agli insulti e il suo impegno per una causa che sente profondamente possono rivelarsi un esempio di come affrontare l’odio con determinazione e coraggio.

In un’epoca in cui i social media amplificano le voci e le opinioni, l’importanza di avere figure pubbliche che si schierano per i diritti umani è più evidente che mai. Ester Pantano, con il suo atteggiamento deciso e il suo messaggio di pace, si sta affermando come una voce significativa in questo dibattito, dimostrando che l’arte e l’impegno sociale possono andare di pari passo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Thomas Pynchon torna in libreria con il suo attesissimo nono romanzo

Thomas Pynchon, uno degli autori più enigmatici e affascinanti della letteratura americana contemporanea, torna finalmente…

7 ore ago

Anad e il futuro del doppiaggio: come le false voci degli algoritmi minacciano l’industria

Con l'emergere di algoritmi avanzati capaci di generare voci artificiali che sembrano umane, il mondo…

9 ore ago

Identificata l’autrice della telefonata che ha diffuso fake news a Favara

Un episodio inquietante ha scosso la comunità di Favara, un comune in provincia di Agrigento,…

11 ore ago

Ghali sfida i rapper: il silenzio su Gaza è complicità nel genocidio

Negli ultimi giorni, il rapper Ghali ha acceso un dibattito intenso nel panorama musicale italiano…

13 ore ago

L’incanto dell’animazione Disney: da Elsa a Simba all’Eliseo di Roma

Un viaggio incantevole tra i mondi fantastici dei personaggi Disney più amati è ciò che…

14 ore ago

Addio a Remo Girone, il leggendario Tano Cariddi de La Piovra

È con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa di Remo Girone, un attore che ha…

16 ore ago