Categories: News locali Sicilia

Espropri a Capo Gallo: il dibattito acceso sul futuro dell’ingresso in Sicilia

Il dibattito sull’accesso pubblico alle bellezze naturali siciliane sta guadagnando sempre più attenzione, con il deputato regionale Ismaele La Vardera, leader del movimento Controcorrente, in prima linea. La Vardera ha recentemente annunciato l’intenzione di chiedere alla Regione Siciliana, e in particolare all’assessore all’Ambiente, Pierluigi Savarino, di espropriare un tratto di terreno privato che attualmente limita l’accesso alla riserva naturale di Capo Gallo, una delle aree più suggestive della costa palermitana.

La bellezza di Capo Gallo e le sue difficoltà di accesso

Capo Gallo, con le sue scogliere mozzafiato e le acque cristalline, rappresenta un patrimonio naturale che merita di essere fruibile da tutti. Tuttavia, l’accesso a quest’area è complicato e costoso a causa della presenza di terreni privati che impongono un pedaggio per entrarvi. Le uniche alternative per visitare la riserva sono:

  1. Accesso via mare
  2. Un lungo percorso attraverso scogli e rocce

Questa situazione ha suscitato forti malumori tra i cittadini, che si sentono privati di un diritto fondamentale: quello di godere liberamente della propria terra.

La lotta per un accesso libero e gratuito

La Vardera sottolinea che la lotta per un accesso libero e gratuito alle coste siciliane non è una questione recente. Infatti, il suo collega del Movimento Cinque Stelle, Adriano Varrica, ha già avviato un lavoro in questo senso, e La Vardera si propone di continuare su questa strada. “Le nostre coste devono essere libere e fruibili a tutti,” afferma il deputato. “I cittadini sono stanchi di dover pagare per cose che dovrebbero essere libere. E io non posso che essere con loro”.

L’importanza di affrontare anche il caso di Mondello

La questione di Capo Gallo non è isolata. In un momento in cui il governo regionale cerca di migliorare la fruizione delle spiagge e delle aree naturali, è necessario affrontare anche il problema di Mondello, un’altra località balneare di grande rilevanza per Palermo. La Vardera ha dichiarato di aver ottenuto ascolto dal governo riguardo alla questione di Mondello, dove sono stati aboliti i tornelli che limitavano l’accesso alle spiagge. Questo è un passo importante, ma il deputato non si ferma qui, aggiungendo che aspetta che vengano smontate le staccionate che separano i lidi dalla battigia.

La Vardera si dice incredulo di come, in oltre un secolo di concessioni, i politici e i deputati precedenti non abbiano mai notato le problematiche legate alla gestione delle spiagge. “Mi è stato recriminato che ora Mondello sarà sporca e piena di inciviltà,” commenta, ma non si lascia intimorire. Per affrontare le eventuali problematiche legate alla gestione delle spiagge pubbliche, ha già avviato la creazione di un disegno di legge che prevede l’implementazione di un “Daspo Balneare”, un provvedimento che fungerà da deterrente per chi non rispetta le norme di comportamento in spiaggia.

È evidente che la questione dell’accessibilità alle riserve e alle spiagge siciliane è complessa e richiede un approccio coordinato e lungimirante. La Vardera e Varrica, uniti in questo impegno, stanno cercando di portare avanti una battaglia che non riguarda solo l’accesso ai luoghi di bellezza naturale, ma anche un cambiamento culturale nella percezione e nella gestione delle risorse pubbliche.

In Sicilia, il legame tra comunità e territorio è profondo e radicato. La fruibilità delle spiagge e delle riserve naturali è un tema che tocca tutti i cittadini. L’auspicio è che queste iniziative possano portare a una maggiore consapevolezza dell’importanza di tutelare e valorizzare il patrimonio naturale della regione, affinché le bellezze siciliane possano essere godute da tutti, senza barriere economiche o fisiche.

La battaglia per Capo Gallo e per le spiagge di Mondello è solo un tassello di un puzzle più grande, che coinvolge la sostenibilità, la tutela dell’ambiente e il diritto di accesso ai beni comuni. Con il supporto della popolazione e l’impegno dei rappresentanti politici, ci si augura che si possano raggiungere risultati concreti che garantiscano a tutti l’accesso alle meraviglie naturali della Sicilia, contribuendo così anche a una maggiore sensibilizzazione verso la salvaguardia dell’ambiente.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Rof: una Messa emozionante per Rossini in omaggio a Mariotti

La conclusione della 46ª edizione del Rossini Opera Festival (Rof) ha visto un trionfale epilogo…

3 ore ago

Dom: un viaggio dalla guerra di Sarajevo all’infanzia rubata di oggi

La guerra in Bosnia ha lasciato segni indelebili non solo nei luoghi, ma anche nelle…

6 ore ago

L’arte d’autunno di Jeff Koons: un’esplosione di pop e creatività

L’autunno 2025 si preannuncia come un periodo di grande fermento culturale, con eventi dedicati all'arte…

8 ore ago

Schifani a Mulè: la nuova opportunità per candidati di ogni tipo

Il panorama politico siciliano si arricchisce di nuove opportunità. Il presidente della Regione Siciliana, Renato…

9 ore ago

Tragedia sul set di Emily in Paris: la morte di un’assistente alla regia scuote il mondo dello spettacolo

Un tragico evento ha colpito il set della popolare serie Netflix “Emily in Paris”, attualmente…

11 ore ago

Hotel rifiuta l’ingresso a un’israeliana: il caso che fa discutere

La recente vicenda dell'hotel P43 Sicilian Suites di Ragusa ha sollevato un acceso dibattito riguardo…

13 ore ago