Categories: Eventi

Esercito sportswear sorprende a pitti con la felpa innovativa ‘riscaldabile’

Oggi, durante la fiera Pitti Uomo 107, è stata svelata in anteprima la nuova linea Esercito Sportswear, che ha subito catturato l’attenzione con il suo prodotto innovativo: la felpa ‘riscaldabile’. Questo capo d’abbigliamento, progettato per affrontare le temperature più rigide, rappresenta un perfetto connubio tra tecnologia e funzionalità, destinato a diventare un must-have per gli amanti dello sport e della moda.

Caratteristiche della felpa riscaldabile

La felpa ‘riscaldabile’ è dotata di un sistema di riscaldamento attivabile tramite un semplice bottone posto sul petto. Questo dispositivo consente di generare calore in modo rapido ed efficace, garantendo comfort durante le fredde giornate invernali. La tecnologia alla base di questo capo si basa su un reticolato riscaldante integrato, che può essere ricaricato facilmente. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:

  1. Sistema di riscaldamento attivabile: semplice da usare e altamente efficace.
  2. Ricarica facile: praticità per un utilizzo quotidiano.
  3. Design innovativo: unione di estetica e funzionalità.

La capsule collection e l’ispirazione artica

La capsule collection Esercito Sportswear, che include anche giacconi riscaldabili, è stata progettata con un occhio di riguardo per l’estetica e la funzionalità. I designer si sono ispirati all’Artico, un luogo estremo e suggestivo, simbolo di resistenza e adattamento. Questa ispirazione non è solo una scelta stilistica, ma anche una dichiarazione di intenti: l’abbigliamento è pensato per chi affronta condizioni climatiche avverse, come le truppe alpine dell’Esercito Italiano.

Sostenibilità e innovazione

Oltre alla tecnologia riscaldante, un altro elemento distintivo della collezione è il recupero dei paracadute. Questi materiali, simboli di resistenza e protezione, vengono riutilizzati per creare piumini caldi e imbottiti, ideali per le stagioni più fredde. Questo approccio sostenibile dimostra un impegno verso l’ambiente e una volontà di valorizzare risorse che altrimenti andrebbero sprecate. La trasformazione dei paracadute in capi di abbigliamento non solo rappresenta un’idea innovativa, ma sottolinea anche l’importanza del riuso e del riciclo nel settore della moda.

Il marchio Esercito Italiano è prodotto da Officina Italia, una realtà che opera sotto la licenza esclusiva concessa da Difesa Servizi, la società in house del ministero della Difesa. Questa partnership non solo valorizza gli asset delle Forze Armate, ma crea anche un legame tra il mondo militare e quello della moda.

La presentazione di questa nuova linea è un chiaro segnale della direzione che sta prendendo il settore della moda: un mix di sostenibilità, innovazione e stile. La felpa ‘riscaldabile’ non è solo un capo d’abbigliamento, ma un simbolo di come la moda possa evolversi per rispondere alle sfide del presente e del futuro.

Con l’introduzione di capi come la felpa ‘riscaldabile’, Esercito Sportswear si posiziona come un attore rilevante nel panorama della moda sportiva, capace di attrarre non solo gli appassionati di outdoor, ma anche chi cerca un modo per esprimere il proprio stile personale senza rinunciare alla comodità. La collezione è destinata a far parlare di sé, non solo per le sue caratteristiche tecniche, ma anche per il messaggio di sostenibilità e innovazione che porta con sé, rendendola un esempio da seguire per altri marchi del settore.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Palermo: un giovane perde la vita, l’indagato rimane in carcere

La cronaca di Palermo è segnata da un tragico episodio avvenuto nel fine settimana. Paolo…

5 ore ago

Vasco Rossi porta sorrisi ai bambini ricoverati al ‘Rizzoli’ di Bologna

Un pomeriggio indimenticabile ha avuto luogo all'Istituto Ortopedico 'Rizzoli' di Bologna, dove il famoso rocker…

6 ore ago

Sicurezza a Palermo: nuove zone rosse e più agenti in strada

La sicurezza a Palermo sta per essere rafforzata attraverso un'iniziativa strategica che mira a potenziare…

7 ore ago

Esplorando i confini dell’anima: da Gauguin a Hopper

L'esposizione "Confini. Da Gauguin a Hopper" è un progetto espositivo straordinario che si svolge nelle…

8 ore ago

Controlli potenziati a Palermo: la movida sotto la lente d’ingrandimento

Palermo, una delle città più vivaci e culturalmente ricche d'Italia, sta intensificando i controlli nelle…

10 ore ago

Weekend di arte: scoprendo la Belle Époque e Bice Lazzari

Questo weekend, l'Italia si trasforma in un palcoscenico di arte e cultura, offrendo una varietà…

11 ore ago