Eros e sacralità: il Medioevo si svela ai Cloisters del Met - ©ANSA Photo
Inizia domani una delle mostre più audaci mai realizzate sul tema dell’eros durante il Medioevo, presso i Cloisters, la sede distaccata del Metropolitan Museum of Art, situata all’estremità nord di Manhattan. Intitolata “Spectrum of Desire: Love, Sex, and Gender in the Middle Ages”, questa rassegna presenta una selezione di 50 oggetti che offrono una nuova prospettiva su un’epoca spesso considerata priva di sfumature erotiche e di espressioni di amore e desiderio.
Tra le opere esposte, si trova un piatto di rame che rappresenta una donna intenta a frustare il marito inginocchiato, una scena che suscita interrogativi e riflessioni sul rapporto di genere e sul potere nelle dinamiche coniugali dell’epoca. Inoltre, sorprende una raffigurazione di San Girolamo, noto santo e traduttore della Bibbia, vestito in abiti femminili. Questo particolare elemento mette in luce la fluidità di genere e l’ambiguità che caratterizzavano alcune rappresentazioni artistiche medievali, sfidando le convenzioni sociali del tempo. Un altro pezzo affascinante è un intaglio in bosso che ritrae Eva con un serpente dalla testa di donna, simbolo di tentazione e seduzione che si intreccia con i temi religiosi.
Max Hollein, direttore del museo, sottolinea come “Spectrum of Desire” illumini le complesse modalità con cui uomini e donne dell’Europa medievale immaginavano il vivere e l’amare. La mostra è curata da Melanie Holcomb del Met e da Nancy Thebaut, storica dell’arte dell’Università di Oxford. Holcomb osserva che, sebbene il Medioevo sia spesso visto come un’epoca di repressione, gli artisti dell’epoca esplorarono idee su sesso e genere in modi affascinanti e visivamente accattivanti.
Gli anni tra il 1200 e il 1400 furono un periodo di profonde trasformazioni per l’Europa. Mentre la Chiesa cercava di imporre norme su matrimonio e sessualità, le rappresentazioni artistiche rivelano una curiosità, ambiguità e aperture inattese. I temi principali includono:
Queste coesistevano con la devozione religiosa, creando un linguaggio visivo di straordinaria complessità. Le tavolette scrittorie in avorio, finemente scolpite con soggetti licenziosi, venivano utilizzate per scambiare messaggi segreti, suggerendo che anche in un contesto di apparente austerità, vi fosse un desiderio di esplorazione dei confini dell’amore e della sensualità.
Un elemento centrale della mostra è la scoperta che molti santi, più di trenta secondo Thebaut, mutarono la loro presentazione di genere nel corso della vita, solitamente passando da un’identità femminile a una maschile. Questo fenomeno è stato analizzato dallo studioso di Medioevo Roland Betancourt, che ha affermato che “i tratti maschili erano considerati superiori e più vicini a Dio”. La mostra ha beneficiato della consulenza di Betancourt e di altri esperti, garantendo una rappresentazione accurata e rispettosa di questi temi complessi.
Un prestito eccezionale in mostra è costituito dai Rothschild Canticles, un raro manoscritto miniato custodito presso la Beinecke Library di Yale. Questo manoscritto presenta alcune tra le più antiche immagini di unione mistica, in cui l’estasi spirituale si fonde con la sensualità corporea.
L’allestimento della mostra avviene nella Fuentidueña Chapel, una sala espositiva che ospita un elemento architettonico medievale originale, l’abside della chiesa di San Martín a Fuentidueña in Spagna. Questo pezzo, smontato e ricostruito ai Cloisters tra il 1958 e il 1961, non solo offre un contesto scenico unico, ma contribuisce anche a trasmettere l’atmosfera storica e culturale dell’epoca medievale.
La rassegna invita i visitatori a riflettere su come il desiderio, l’amore e la sessualità siano stati percepiti e rappresentati nei secoli passati. I curatori sperano che il pubblico, avvicinandosi alla mostra con una mente aperta, possa comprendere la complessità e la ricchezza di un’epoca che continua a sorprendere e affascinare. “Spectrum of Desire” promette di essere un’esperienza coinvolgente e stimolante, capace di sfidare le convenzioni e le idee preconcette sul Medioevo e sul suo approccio all’eros.
Il recente annuncio del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha suscitato grande entusiasmo nel…
La scomparsa di Ace Frehley, chitarrista fondatore dei Kiss, ha lasciato un vuoto incolmabile nel…
Il Museo Renato Brozzi di Traversetolo, situato in provincia di Parma, ospita per la prima…
L'importanza della prevenzione nella salute femminile è un tema sempre più attuale e fondamentale. Per…
La manifestazione Roma Arte in Nuvola torna con la sua quinta edizione, promettendo di essere…
L'uscita del nuovo album di Angelina Mango, intitolato Caramé, rappresenta un momento significativo nella carriera…