Categories: News locali Sicilia

Eroici finanzieri salvano due ragazzi in difficoltà sull’A29

Mazara del Vallo, 21 novembre 2025 – Sono stati premiati ieri dal Comune di Mazara del Vallo due agenti della Guardia di Finanza, Giuseppe Pepe e Vincenzo Carrubba, per il loro coraggioso intervento che ha salvato due minorenni a bordo di una microcar lanciata contromano sull’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo. L’episodio, avvenuto qualche settimana fa vicino allo svincolo di Castelvetrano, è diventato un esempio concreto di prontezza e dedizione al servizio pubblico.

Contromano sull’A29: un blitz per evitare il peggio

Era circa le 17.30 quando Pepe e Carrubba, impegnati come scorta del procuratore di Gela Salvatore Vella, hanno notato una microcar procedere contromano sulla corsia di sorpasso, all’altezza dello svincolo di Castelvetrano. “Abbiamo visto il veicolo sbandare tra le auto che arrivavano a gran velocità”, ha raccontato uno dei due durante la cerimonia. In quel momento, l’unica cosa che contava era evitare una tragedia.

Bloccare la corsia per salvare due vite

Senza pensarci due volte, i finanzieri hanno fermato la loro auto di traverso sulla corsia, accendendo lampeggianti e sirene. Questa mossa ha protetto la microcar e i due ragazzi spaventati che erano al volante, evitando lo scontro con gli altri veicoli in transito. “Solo allora ci siamo accorti che a bordo c’erano due minorenni”, ha spiegato Carrubba. Il rischio era alto, ma la freddezza dei militari ha impedito il peggio.

Il Comune premia il coraggio

Il sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, ha consegnato un attestato di riconoscimento ai due agenti nella sala consiliare del municipio. “Un gesto che va oltre il dovere – ha detto il primo cittadino – perché mette al centro la tutela della vita umana”. Erano presenti anche rappresentanti delle forze dell’ordine locali e alcuni familiari dei ragazzi coinvolti. “Non ci aspettavamo tutta questa attenzione”, ha ammesso Pepe, ringraziando per l’accoglienza.

Le parole del comandante Gesuelli

Il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, Stefano Gesuelli, ha voluto sottolineare l’importanza dell’azione dei suoi uomini: “Questo riconoscimento testimonia il coraggio e la responsabilità delle fiamme gialle nel garantire sicurezza e protezione della vita”. Tra i cittadini presenti, molti hanno espresso gratitudine per l’impegno costante delle forze dell’ordine sul territorio.

La dinamica e le indagini

Dalle prime ricostruzioni della polizia stradale, i due minorenni guidavano la microcar senza patente e senza il permesso dei genitori di uno di loro. Dopo i rilievi del caso, sono stati affidati alle famiglie. “La paura è stata tanta – ha detto uno dei genitori – ma ora possiamo solo ringraziare chi li ha salvati”.

Un esempio che fa riflettere

La vicenda ha riacceso il dibattito sulla sicurezza stradale e sull’uso delle microcar da parte dei più giovani. In città la notizia si è diffusa in fretta e molti hanno voluto mostrare la loro vicinanza agli agenti. “Sono gesti che fanno bene a tutta la comunità”, ha commentato un commerciante del centro storico. Pepe e Carrubba, invece, restano con la consapevolezza di aver fatto semplicemente il loro dovere: “In quei momenti non pensi a nient’altro che a salvare delle vite”.

Un intervento che, come ha ricordato il sindaco Quinci, “merita di essere raccontato”. Oggi è un simbolo concreto di attenzione e responsabilità sulle strade della Sicilia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

La Calabria: una bellezza da scoprire oltre gli stereotipi

Roma, 21 novembre 2025 – Un libro, una metafora e una regione che da anni…

4 ore ago

Orsini fa la storia: prima donna a conquistare il Pantaenius Award

Milano, 21 novembre 2025 – Martina Orsini, fotografa milanese nata nel 1986, ha trionfato ieri…

5 ore ago

Isaac B. Singer torna a casa: un viaggio nella memoria di Via Krochmalna

Varsavia, 21 novembre 2025 – Isaac Bashevis Singer torna in libreria con un romanzo inedito…

6 ore ago

Rugby in esclusiva: scopri Sei Nazioni e Nations Championship su Sky

Roma, 21 novembre 2025 – Sky si aggiudica in esclusiva i diritti per trasmettere il…

8 ore ago

Frida Kahlo: ‘Il sogno’ raggiunge un record da Sotheby’s con 55 milioni di euro

New York, 21 novembre 2025 – Un autoritratto di Frida Kahlo ha fatto segnare ieri…

14 ore ago

Primavera parigina: l’arte di Giovanni Segantini risplende nella capitale francese

Parigi, 20 novembre 2025 – Il Musée Marmottan-Monet di Parigi si prepara a ospitare, nella…

1 giorno ago