Emma Thompson rivela: 'potevo uscire con Donald Trump' - ©ANSA Photo
In un’atmosfera di leggerezza e ironia, Emma Thompson ha condiviso aneddoti della sua carriera durante un evento al Forum Spazio Cinema del Festival di Locarno. L’attrice britannica, nota per il suo acume e la sua versatilità, ha rivelato un episodio inaspettato che avrebbe potuto cambiare il corso della sua vita e, in un certo senso, della storia americana. “Sarei potuta andare a un appuntamento con Donald Trump, avrei avuto una storia da raccontare oggi”, ha esclamato, suscitando ilarità tra il pubblico.
Il racconto risale a un periodo particolare: durante le riprese di “Primary Colors”, un film del 1998 che affronta le elezioni presidenziali americane del 1992. Emma si trovava nel suo trailer quando ricevette una telefonata inaspettata. “Il mio telefono ha cominciato a suonare. Ho risposto ed era Donald Trump”, ha raccontato, ridendo. L’attrice inizialmente pensò si trattasse di uno scherzo, ma quando si rese conto che era davvero lui, la conversazione prese una piega curiosa.
Questo siparietto non è solo un esempio del fascino che Trump esercitava già all’epoca, ma offre anche uno spaccato di come la vita di una celebrità possa incrociarsi con quella di figure politiche di alto profilo.
Thompson ha poi scambiato qualche parola sul contesto storico in cui si trovava, sottolineando quanto fosse strano vivere al centro di uno scandalo che avrebbe segnato la storia americana: quello tra Bill Clinton e Monica Lewinsky. “Era davvero strano, eravamo al centro della storia americana in quel momento”, ha detto, riflettendo su come alcuni eventi sembrino lontani nel tempo. “Se solo avessimo un bello scandalo sessuale oggi…”, ha aggiunto, con un sorriso che evidenziava il suo spirito critico e la sua capacità di commentare la cultura pop contemporanea.
Emma Thompson, premiata attrice e sceneggiatrice, ha avuto una carriera straordinaria, spaziando da ruoli drammatici a commedie romantiche. L’attrice ha vinto numerosi premi, tra cui due premi Oscar, e ha collaborato con registi di fama mondiale. La sua versatilità è evidente anche nel suo ultimo lavoro, “The Dead of Winter”, un film che affronta temi complessi e sfumati. Durante l’incontro, ha parlato di come il cinema possa riflettere le dinamiche sociali e politiche, un argomento che le sta particolarmente a cuore.
In un’epoca in cui le celebrità hanno un’influenza sempre maggiore sulla società, il commento di Thompson sull’incontro con Trump evidenzia anche il potere dei media e della fama. Il suo racconto fa riflettere su come le interazioni tra personaggi pubblici possano avere ripercussioni ben oltre il momento stesso, in un’era in cui ogni parola e ogni gesto possono essere amplificati all’ennesima potenza.
Thompson ha anche parlato dell’importanza di raccontare storie che sfidano le convenzioni e di come il cinema possa essere un veicolo per il cambiamento sociale. Con il suo senso dell’umorismo e la sua intelligenza acuta, ha saputo intrattenere e far riflettere il pubblico presente, dimostrando una volta di più perché è considerata una delle migliori attrici della sua generazione.
Il Festival di Locarno, che celebra il cinema d’autore e le nuove voci del panorama cinematografico, ha fornito a Thompson un palcoscenico ideale per condividere le sue esperienze. La sua presenza ha richiamato l’attenzione su un tema cruciale: la capacità del cinema di affrontare questioni sociali e politiche, un aspetto che rimane attuale anche oggi.
La chiacchierata con Emma Thompson si è trasformata in un viaggio attraverso la sua carriera, dal suo lavoro nei film più iconici a momenti di vita vissuta che hanno segnato la sua esistenza. Con la sua tipica ironia, ha saputo mettere in luce le contraddizioni del mondo moderno e il ruolo che le celebrità possono giocare in esso, dimostrando che, anche in situazioni inaspettate, ci può essere spazio per la riflessione e il divertimento.
Il 27 giugno 1943, a Como, nasceva Ludovico Peregrini, una figura che avrebbe segnato in…
L'estate in Italia è un periodo di divertimento, relax e refrigerio, e quale modo migliore…
Oggi, il mondo del calcio ha assistito a un gesto significativo che va oltre il…
Negli ultimi mesi, il fenomeno noto come Italian brainrot ha preso piede sulle piattaforme social,…
La tragica morte di Stefano Argentino, il giovane reo confesso dell'omicidio di Sara Campanella, ha…
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha recentemente annunciato un'importante iniziativa volta a sostenere…