Categories: News locali Sicilia

Emergenza idrica a Trapani: la protezione civile mobilita autobotti per affrontare la crisi

Trapani, 23 novembre 2025 – Da questa mattina, nella sede del Dipartimento regionale della Protezione civile di Trapani è operativo il centro di coordinamento regionale per affrontare la grave crisi idrica che sta mettendo in ginocchio il territorio. La carenza d’acqua nell’invaso Garcia sta colpendo duro: il Comune di Trapani, Misiliscemi, le isole Egadi e altri centri della provincia sono direttamente coinvolti. Le autorità locali lanciano l’allarme: la situazione potrebbe peggiorare nei prossimi giorni.

Crisi idrica, arrivano le autobotti per la provincia

Il piano d’emergenza, gestito dalla Protezione civile regionale insieme a Prefettura, sindaci e altri enti, prevede l’arrivo di decine di autobotti per garantire un minimo di acqua. L’intervento scatterà lunedì e durerà almeno tre giorni. “Abbiamo già messo in campo le autobotti della provincia di Trapani e ne arriveranno anche da altre province siciliane”, ha detto il direttore generale Salvo Cocina, sottolineando la rapidità con cui si è mossa la macchina dei soccorsi.

I responsabili dei servizi territoriali e delle squadre di pronto intervento hanno deciso di dare priorità alle zone più colpite, in particolare le periferie e le frazioni, dove il disagio sarà maggiore. “Stiamo facendo il possibile per limitare i disservizi”, ha assicurato un funzionario della Protezione civile, presente questa mattina in via Salemi.

Turni d’acqua a Trapani: l’erogazione sarà a giorni alterni

Da lunedì, a Trapani la distribuzione dell’acqua passerà da un turno giornaliero a uno ogni due o tre giorni. Le prime sospensioni sono previste già tra lunedì e martedì. Una scelta che, come ha spiegato il sindaco Giacomo Tranchida, si è resa indispensabile “per evitare il collasso totale della rete”. Il Comune invita i cittadini a usare l’acqua con parsimonia e a segnalare eventuali perdite.

Le isole Egadi – Favignana, Levanzo e Marettimo – avranno la precedenza con le autobotti trasportate via mare. “Siamo in costante contatto con la Regione”, ha detto il sindaco Francesco Forgione, “ma la situazione resta critica”. Anche Misiliscemi, nato da poco come comune, dovrà fare i conti con una forte riduzione delle forniture.

Cosa ha causato la crisi: livelli d’acqua al minimo nell’invaso Garcia

Dietro a questa emergenza c’è la forte diminuzione delle riserve nell’invaso Garcia, la fonte principale per tutta la zona. Secondo i dati dell’Assessorato regionale all’Energia e ai Servizi pubblici, il livello dell’acqua è sceso sotto la soglia di sicurezza già a metà novembre. Le scarse piogge degli ultimi mesi e le temperature insolitamente alte hanno peggiorato una situazione già difficile.

“Non si vedevano numeri simili da vent’anni almeno”, ha ammesso un tecnico del Consorzio di bonifica 2 Trapani. Gli agricoltori delle campagne tra Salemi e Vita hanno già segnalato danni alle colture e chiesto interventi urgenti. La Regione ha avviato una ricognizione dei pozzi privati e delle fonti alternative, ma al momento non ci sono soluzioni rapide e durature.

La risposta della comunità: preoccupazione tra i cittadini, le istituzioni al lavoro

Negli ultimi giorni, in diversi quartieri di Trapani si sono formate lunghe code davanti alle fontane pubbliche e ai punti di distribuzione temporanei. “Non sappiamo come organizzarci per i prossimi giorni”, racconta una residente di via Fardella, mentre alcuni commercianti temono pesanti ripercussioni sulle loro attività. Le scuole e le strutture sanitarie saranno monitorate con particolare attenzione: “Abbiamo chiesto che gli ospedali abbiano la priorità”, ha detto il direttore dell’Asp locale.

Il centro di coordinamento resterà attivo 24 ore su 24 almeno fino a mercoledì, con aggiornamenti costanti sulla situazione. La Protezione civile invita tutti a seguire le comunicazioni ufficiali e a evitare sprechi. Solo nei prossimi giorni si potrà capire se le misure adottate basteranno o se serviranno restrizioni più severe.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Ridere per la pace: la stand-up comedy che sfida il conflitto israelo-palestinese

Torino, 22 novembre 2025 – Al 43° Torino Film Festival emerge una voce che non…

14 ore ago

Tragico incidente stradale: un giovane perde la vita e una ragazza è in gravi condizioni

Palermo, 22 novembre 2025 – È morto ieri pomeriggio, a soli 18 anni, Kevin Di…

16 ore ago

Lella Palladino presenta il suo attesissimo libro il 24 novembre

Napoli, 22 novembre 2025 – In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro…

17 ore ago

Ferdinando Botero: un viaggio nell’arte monumentale a Bard

Aosta, 22 novembre 2025 – Dal 29 novembre al 6 aprile 2026, il Forte di…

22 ore ago

Ornella Vanoni: un’icona senza tempo ci lascia

Milano, 22 novembre 2025 – Ornella Vanoni si è spenta oggi nella sua casa a…

1 giorno ago

Eroici finanzieri salvano due ragazzi in difficoltà sull’A29

Mazara del Vallo, 21 novembre 2025 – Sono stati premiati ieri dal Comune di Mazara…

2 giorni ago