Categories: News locali Sicilia

Emergenza acqua a palermo: la crisi idrica colpisce duro

Negli ultimi mesi, la situazione dell’approvvigionamento idrico a Palermo e nella sua provincia è diventata drammatica. Giovanni Sciortino, amministratore unico dell’Amap, ha recentemente dichiarato in audizione alla quarta commissione che, nonostante le piogge registrate, non si è ancora raggiunta una normalizzazione del servizio idrico. La scarsità di precipitazioni ha influito negativamente sulle riserve idriche, che continuano a essere inferiori alle previsioni.

I tecnici dell’Amap hanno spiegato che le riserve idriche attualmente disponibili consentirebbero di gestire il sistema fino a marzo, ma solo se non ci saranno ulteriori aggravamenti. È fondamentale distinguere tra l’approvvigionamento idrico della città di Palermo e quello dei comuni circostanti, poiché presentano esigenze e risorse diverse.

situazione attuale delle riserve idriche

L’analisi dei quattro invasi principali — Poma, Rosamarina, Scanzano e Piana degli Albanesi — mostra un quadro preoccupante. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, i volumi utili di acqua in questi invasi hanno subito una drastica riduzione, superiore al 60%. Ecco alcuni dati significativi:

  1. Lago Poma: capacità totale di 78 milioni di metri cubi, attualmente contiene solo 17,27 milioni, di cui 8,92 potabili. Se il trend attuale dovesse continuare, questo invaso si esaurirebbe entro l’8 maggio 2025.
  2. Rosamarina: attualmente ha solo 10 milioni di litri su una capacità di 100 milioni.
  3. Scanzano: contiene 3,36 milioni di metri cubi.
  4. Piana degli Albanesi: ha 5,51 milioni di metri cubi.

A fronte di un fabbisogno di circa 227 milioni di metri cubi, attualmente a disposizione ce ne sono solamente 36, dei quali 16 potabili. Questa situazione ha portato l’Amap a mantenere attive tutte le misure di emergenza, tra cui limitazioni di pressione e razionamento dell’acqua, con sospensioni del servizio in alcune zone.

misure adottate per affrontare la crisi

Per cercare di fronteggiare la crisi, l’Amap ha attivato impianti di dissalazione, anche se questi comportano costi elevati per la gestione e si riflettono inevitabilmente sulle bollette degli utenti. Inoltre, sono in corso progetti di potabilizzazione di altri corsi d’acqua. Le recenti precipitazioni durante le festività natalizie hanno consentito di accumulare circa 2,7 milioni di metri cubi, ma questo non basta a risolvere la crisi.

L’Amap è in costante contatto con la Cabina di Regia per l’Emergenza Idrica in Sicilia e con le amministrazioni comunali per monitorare la situazione. Per garantire la massima trasparenza, l’azienda prevede di pubblicare settimanalmente i dati relativi ai volumi utili accumulati negli invasi sul proprio sito, a partire dal 17 gennaio.

strategie per un approvvigionamento sostenibile

La crisi idrica a Palermo e provincia non è solo una questione di approvvigionamento, ma ha ripercussioni significative sulla vita quotidiana dei cittadini e sulla gestione delle attività economiche. Con l’aumento della popolazione e il cambiamento climatico che rende le precipitazioni sempre più imprevedibili, è fondamentale sviluppare strategie a lungo termine per garantire un approvvigionamento idrico sostenibile.

Interventi strutturali, come la costruzione di nuove infrastrutture per la raccolta e la distribuzione dell’acqua, devono essere integrati con pratiche di gestione delle risorse idriche più efficienti. La sensibilizzazione della popolazione sull’importanza del risparmio idrico e delle buone pratiche di utilizzo è essenziale per affrontare la scarsità d’acqua.

In conclusione, la situazione idrica a Palermo e provincia richiede l’attenzione di tutti: istituzioni, aziende e cittadini. È un tema che deve essere affrontato con urgenza e serietà, per garantire un futuro sostenibile e la qualità della vita per le generazioni a venire.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Comicon di Napoli: un successo straordinario con 183mila visitatori in soli 4 giorni

La XXV edizione del Comicon di Napoli si è conclusa con un successo straordinario, registrando…

1 ora ago

La Tunisia conquista i turisti: oltre 2,3 milioni di visitatori entro aprile

La Tunisia si sta affermando come una delle mete turistiche più ambite del Mediterraneo, accogliendo…

3 ore ago

Gagosian su Madison Avenue: un finale straordinario con Picasso

La galleria Gagosian di Madison Avenue, un vero e proprio pilastro della scena artistica di…

4 ore ago

Jago e Caravaggio: un affascinante dialogo tra nature morte a Milano

Milano, una delle capitali mondiali della cultura e dell'arte, ospita un'interessante mostra che mette a…

5 ore ago

Chiusura dello svincolo di Irosa sull’A19: cosa cambia per gli automobilisti?

Negli ultimi giorni, una notizia significativa ha interessato gli automobilisti e i residenti della zona…

7 ore ago

Un altro giovane arrestato dopo la sparatoria di Monreale

La notte scorsa, i carabinieri del comando provinciale di Palermo hanno eseguito un provvedimento di…

8 ore ago