Categories: Notizie

Elisabetta sgarbi trionfa al franco cuomo international award

La sera del 12 ottobre 2023, Roma ha vissuto un momento di grande significato per la letteratura e l’editoria italiana, con l’assegnazione del prestigioso Franco Cuomo International Award 2024 a Elisabetta Sgarbi. Fondatrice e Direttore Editoriale de La nave di Teseo, Sgarbi è stata premiata per il suo contributo innovativo al panorama editoriale italiano. Questo riconoscimento celebra non solo il suo lavoro, ma anche la visione e il coraggio imprenditoriale che l’hanno guidata nella creazione di un polo editoriale indipendente di grande rilevanza.

La cerimonia si è svolta presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, un luogo emblematico per eventi culturali, e ha ricevuto il patrocinio di enti prestigiosi come il Senato della Repubblica, l’Università della Pace e il Consiglio Regionale della Puglia. Questi patrocini sottolineano l’importanza attribuita alla cultura e alla letteratura nel nostro paese. Il Franco Cuomo International Award, intitolato allo scrittore e drammaturgo scomparso nel 2007, è diventato un punto di riferimento per la valorizzazione delle personalità e delle opere che arricchiscono la cultura italiana.

il messaggio di elisabetta sgarbi

Elisabetta Sgarbi ha condiviso la sua gioia per il riconoscimento, evidenziando l’importanza del premio che coincide con il nono compleanno de La nave di Teseo. Ha dichiarato: “Mi riconosco molto in questa straordinaria avventura editoriale ispirata nel 2015 da Umberto Eco. È un insieme di coraggio, ostinazione, intuito e un poco di sana incoscienza. Questa è per me, e lo dico da farmacista, la ricetta dell’editore.” Le sue parole riflettono non solo la sua personalità, ma anche il percorso che ha portato La nave di Teseo a diventare un attore di primo piano nel panorama editoriale italiano.

il successo de la nave di teseo

Fondata nel 2015, La nave di Teseo ha rapidamente guadagnato una reputazione di eccellenza, puntando su autori di grande valore e opere significative. La casa editrice ha saputo valorizzare una vasta gamma di generi, mantenendo sempre un alto standard qualitativo. Sgarbi ha scelto di scommettere su autori emergenti, offrendo loro l’opportunità di esprimere il proprio talento in un mercato editoriale spesso dominato da nomi già affermati. Questo approccio ha reso La nave di Teseo un punto di riferimento per chi cerca opere fresche e innovative, contribuendo alla rinascita della letteratura di qualità in Italia.

la giuria del premio

La giuria del premio, presieduta dall’ispanista e critico d’arte Otello Lottini, comprende figure di spicco del panorama culturale italiano, tra cui politici, giornalisti e accademici. Tra i membri della giuria troviamo nomi noti come Grazia Francescato, Emilia Costantini e Paolo Acanfora, il che testimonia la serietà e la rilevanza di questa iniziativa.

Il Franco Cuomo International Award non si limita a celebrare l’editoria italiana, ma si propone di essere un ponte tra culture diverse, promuovendo il dialogo e la comprensione attraverso le parole. Questo è particolarmente significativo in un momento storico in cui le sfide globali richiedono una maggiore collaborazione e scambio culturale.

In un’epoca in cui la digitalizzazione e le nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui consumiamo la cultura, il lavoro di Elisabetta Sgarbi e de La nave di Teseo rappresenta una risposta coraggiosa e determinata a preservare il valore della letteratura tradizionale. La casa editrice non solo pubblica libri, ma crea un ambiente fertile per la crescita e lo sviluppo di idee, pensieri e storie che meritano di essere raccontate.

Con questo premio, Elisabetta Sgarbi celebra un traguardo personale e rappresenta un riconoscimento per tutti coloro che lavorano nel mondo dell’editoria con passione e dedizione, contribuendo così a costruire un futuro migliore per la cultura e la letteratura in Italia e nel mondo.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Scopri Faithless: il terzo brano di Tracks II di Springsteen svelato

Il 27 giugno 2023 segnerà una data importante per i fan di Bruce Springsteen e…

7 ore ago

Blanco si trasforma in angelo: arriva il nuovo singolo Piangere a 90

Dopo un anno di silenzio, Blanco torna sulla scena musicale con un nuovo singolo che…

9 ore ago

Incidente choc a Catania: donna in gravi condizioni dopo ustioni severe

Un grave incidente si è verificato nei reparti della StMicroelectronics (StM) di Catania, una delle…

10 ore ago

Weekend d’arte: esplora il Futurismo, Jago e Caravaggio

Il weekend si preannuncia come un'occasione imperdibile per gli amanti dell'arte e della cultura, con…

11 ore ago

La magia degli occhiali italiani: un viaggio affascinante in mostra a Venezia

L'inaugurazione della mostra "The Lens of Time - La storia degli occhiali in Italia" a…

13 ore ago

Scopri il fascino del Festival Palermo città della chitarra

Palermo si prepara a un evento straordinario dedicato alla chitarra, uno strumento che ha incantato…

14 ore ago