Categories: Eventi

Elba Book Festival: undicesima edizione dedicata alla pace e alla letteratura

L’Elba Book Festival si prepara a festeggiare la sua undicesima edizione, un evento che rappresenta un punto di riferimento per l’editoria indipendente in Italia. Dal 15 al 18 luglio, il borgo medievale di Rio nell’Elba ospiterà una manifestazione culturale che mira a promuovere la bibliodiversità e a riflettere sul rifiuto di ogni forma di conflitto in un periodo di instabilità globale. Questo festival non è solo un incontro di scrittori e lettori, ma un’importante occasione per discutere le fragilità sociali e culturali della nostra epoca.

un programma ricco di eventi

La manifestazione, diretta da Marco Belli e Andrea Lunghi, si svolgerà tra piazza Matteotti e piazza del Popolo, con la partecipazione di circa venti case editrici indipendenti. Tra i nomi presenti, spiccano Marcos y Marcos, Mimesis, Exòrma, La Vita Felice, Le Plurali e Momo Edizioni. L’obiettivo del festival è quello di sostenere la diversità culturale e la libertà di espressione, valori sempre più minacciati nella società contemporanea.

Il festival avrà inizio il 15 luglio con una serata speciale dedicata a Pier Paolo Pasolini, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa. Durante l’evento, illustri scrittori e intellettuali, tra cui Dacia Maraini, Loredana Lipperini, Aldo Nove e Giorgiomaria Cornelio, moderati da Graziano Graziani, rifletteranno sull’eredità culturale di Pasolini, sottolineando l’importanza della sua voce in un’epoca di conflitti.

focus sulla crescita personale e sociale

Il 16 luglio, si esplorerà il concetto di “magister”, che invita a riflettere su come diventare se stessi attraverso le relazioni con gli altri. La lectio magistralis sarà tenuta da Daniela Lucangeli, esperta in psicologia dello sviluppo, che discuterà l’importanza delle relazioni interpersonali nella formazione dell’identità.

Il 17 luglio, il festival si addentrerà nel mondo dell’editoria con una tavola rotonda in cui esperti come Valentina Torrini, Marco Zapparoli, Sabrina Camporini e Mattia Tombolini discuteranno delle sfide e opportunità che l’editoria indipendente affronta oggi. Questo dibattito rappresenta un’importante occasione per riflettere su come le piccole realtà editoriali possano prosperare in un mercato dominato da colossi dell’industria culturale.

momenti di teatro e premi letterari

Ogni sera, piazza Matteotti ospiterà l’attore Marco Manfredi, che interpreterà i ‘Comizi d’amore’ di Pasolini, un’opera che continua a suscitare interrogativi sulla società contemporanea. Inoltre, il 17 luglio, si terrà un incontro dedicato al genere giallo, condotto da Gaetano Savatteri, in omaggio alla produzione di Andrea Camilleri.

Non mancheranno i premi letterari, con la proclamazione dei vincitori del Premio Demetra, dedicato a opere che trattano tematiche ambientali, e il Premio Appiani a Fulvio Bertuccelli per la sua traduzione di ‘Zamir’, romanzo dello scrittore turco Hakan Günday. Questi riconoscimenti rappresentano un’importante vetrina per autori e opere di qualità.

Con un programma ricco di eventi, dibattiti e incontri, l’Elba Book Festival si conferma come un’importante manifestazione culturale, capace di unire scrittori, lettori e operatori del settore in un dialogo costruttivo. In un contesto globale segnato da tensioni e conflitti, l’evento rappresenta un invito a riflettere sulle parole e sulla loro capacità di costruire ponti invece di muri.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Viva la Vida!: un viaggio tra 350 protagonisti al Libro Possibile

Dal 9 al 12 luglio a Polignano a Mare e dal 22 al 26 luglio…

22 minuti ago

Palermo calcio si unisce al Festino di S. Rosalia: una partnership che celebra la tradizione

Il Festino di Santa Rosalia, uno degli eventi più attesi della cultura palermitana, si prepara…

1 ora ago

La magia della fotografia: la mostra su Letizia Battaglia al festival di Arles

Camera - Centro Italiano per la Fotografia si distingue al prestigioso festival Les Rencontres d'Arles,…

2 ore ago

L’intelligenza artificiale protagonista al Gran Paradiso Film Festival

L'intelligenza al centro del Gran Paradiso Film Festival rappresenta un tema di grande attualità e…

3 ore ago

Scopri in esclusiva su Timvision This City Is Ours con Sean Bean

A partire dal 10 luglio, gli abbonati di TimVision in Italia potranno godere dell'anteprima esclusiva…

6 ore ago

Mic accoglie centinaia di migliaia di visitatori per la #domenicalmuseo

Nonostante le condizioni meteorologiche variabili che hanno caratterizzato il mese di luglio in Italia, centinaia…

10 ore ago