Categories: Eventi

Duran Duran: un concerto imperdibile alla Forte Arena il 12 luglio

Dopo aver incantato il pubblico di Roma, Bari e Milano, i leggendari Duran Duran si preparano a un attesissimo concerto in Sardegna il 12 luglio presso la Forte Arena di Santa Margherita di Pula, una splendida località turistica a soli 30 chilometri da Cagliari. Questo evento rappresenta una vera e propria reunion per i fan sardi, dato che la band non si esibisce in Sardegna dal 12 agosto 2008, quando si esibì al Cala di Volpe in Costa Smeralda.

Biglietti e prevendita

I biglietti per il concerto saranno disponibili a partire da martedì 13 maggio alle ore 10:00, attraverso i canali di BoxofficeSardegna e TicketOne. Tuttavia, i membri della VIP Community dei Duran Duran avranno l’opportunità di accedere a una prevendita esclusiva, che inizierà il giorno precedente, lunedì 12 maggio, sempre alle 10:00. Questo trattamento è riservato ai membri più affezionati della band, che potranno assicurarsi i posti migliori per uno spettacolo che promette di essere indimenticabile.

Un viaggio nella carriera dei Duran Duran

I Duran Duran, recentemente inseriti nella Rock & Roll Hall of Fame, sono una delle band più influenti e di successo della storia della musica. Con oltre 100 milioni di dischi venduti a livello mondiale nel corso della loro carriera, che abbraccia più di quarant’anni, hanno conquistato il cuore di generazioni di fan. La loro straordinaria carriera è costellata di successi, tra cui:

  1. 18 singoli che hanno raggiunto le classifiche statunitensi.
  2. 21 brani che sono entrati nella Top 20 del Regno Unito.
  3. Il recente successo del loro ultimo album in studio, Danse Macabre.

Non solo i Duran Duran sono noti per la loro musica, ma hanno anche lasciato un segno indelebile nel mondo del cinema. Hanno firmato l’unica colonna sonora di James Bond ad aver raggiunto la vetta delle classifiche mondiali, “A View to a Kill”. La loro versatilità artistica si è manifestata anche attraverso collaborazioni con nomi illustri come il regista David Lynch.

Un’esperienza indimenticabile alla Forte Arena

Il concerto alla Forte Arena si preannuncia come un evento imperdibile, non solo per i fan locali, ma anche per i turisti che affolleranno la Sardegna in quel periodo. La Forte Arena, con la sua acustica eccezionale e la cornice naturale mozzafiato, rappresenta il luogo ideale per ospitare una band di tale calibro. Gli spettatori potranno godere di un’esperienza unica, immersi nella musica iconica dei Duran Duran e nel suggestivo paesaggio sardo.

In un momento storico in cui la musica dal vivo sta vivendo una rinascita dopo le difficoltà imposte dalla pandemia, il concerto dei Duran Duran rappresenta una celebrazione della musica e della connessione tra artisti e fan. Non ci sono dubbi che il 12 luglio sarà una data da segnare sul calendario per tutti gli amanti della musica. Con un mix di nostalgia e entusiasmo, i fan possono aspettarsi un’interpretazione vibrante dei classici della band, uniti a nuove sonorità che riflettono il loro continuo evolversi come artisti.

In attesa di questo imperdibile evento, i fan possono prepararsi rivivendo i successi della band e condividendo l’attesa sui social media, creando un’atmosfera di eccitazione che solo i Duran Duran sanno generare. La Forte Arena si prepara a diventare il palcoscenico di una serata memorabile, dove la musica, il pubblico e la bellezza della Sardegna si fonderanno in un’esperienza unica e indimenticabile.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Ny rivede le previsioni turistiche: il calo degli arrivi internazionali sorprende tutti

La città di New York, una delle mete turistiche più iconiche del mondo, si trova…

8 ore ago

Marsala: il gen. Tola celebra il raduno dei bersaglieri come simbolo di unità d’Italia

Marsala, storica città siciliana affacciata sul mare, ha recentemente ospitato il 72° raduno nazionale dei…

11 ore ago

Zerodiciannove: avventure coinvolgenti per lettori di tutte le età

La lettura è un'esperienza che va oltre il semplice sfogliare delle pagine; è un momento…

16 ore ago

Il nuovo Papa Prevost entra nella Treccani: un riconoscimento sorprendente

Il mondo cattolico ha accolto con grande stupore e gioia l'elezione di Robert Francis Prevost…

17 ore ago

Salone del Libro: 800 eventi in 400 luoghi per un’esperienza unica

La ventunesima edizione del Salone Off, una manifestazione dedicata alla cultura e alla letteratura, si…

1 giorno ago

Un nuovo portale del Mic per ravvivare i borghi italiani

Negli ultimi anni, i borghi italiani hanno affrontato sfide significative, come lo spopolamento e la…

1 giorno ago