Categories: Spettacolo e Cultura

Drag, un viaggio affascinante nell’arte della metamorfosi personale

Il mondo del drag rappresenta un universo vibrante e complesso, dove la creatività, la bellezza e l’espressione di sé si intrecciano con la lotta per i diritti e la ricerca di identità. “Drag. Un’arte queer che scuote il mondo”, il nuovo libro di Apolline Bazin, edito da 24Ore Cultura, si immerge in questo affascinante mondo, esplorando la sua storia, le sue iconiche figure e l’impatto culturale che ha avuto e continua ad avere nella società contemporanea.

Un viaggio nella storia del drag

Il volume si articola in quattro sezioni principali, ognuna delle quali approfondisce diversi aspetti del fenomeno drag. La prima sezione, “Drag before drag”, ci riporta alle origini storiche di questa forma d’arte, evidenziando le radici che affondano nell’antico teatro greco e nell’arte giapponese del kabuki. Questi contesti storici, pur lontani nel tempo, ci mostrano come il drag sia sempre stato un mezzo di espressione e di trasformazione, in grado di sfidare le convenzioni sociali.

La seconda sezione, “Il tempo delle paillettes”, ci porta nel cuore della cultura pop moderna, dove il drag ha trovato una nuova vita e visibilità. Qui, Bazin racconta delle drag queen e drag king che hanno conquistato palcoscenici e cuori, reinventando le regole del gioco e portando il messaggio di inclusione e accettazione in tutto il mondo. L’autrice non si limita a presentare le star più celebri, ma esplora anche le realtà underground, offrendo una panoramica completa delle diverse sfaccettature di questo fenomeno.

La dimensione sociale del drag

Uno dei temi centrali del libro è il drag come forma di resistenza e di attivismo. Nella sezione “Drag-tiviste”, Bazin approfondisce il ruolo delle drag queen e king come portavoce di una lotta sociale per i diritti LGBTQIA+. Attraverso le loro performance e la loro arte, queste figure sfidano le norme di genere e promuovono un messaggio di libertà e accettazione. In un’epoca in cui i diritti delle minoranze sono ancora in discussione, il drag si erge a simbolo di speranza e cambiamento.

In questo contesto, il libro presenta storie ispiratrici di artisti e artiste che hanno utilizzato il loro talento per affrontare le ingiustizie e sensibilizzare il pubblico su temi importanti. Le loro esperienze personali, unite alla loro arte, creano un forte impatto emotivo e sociale, mostrando come il drag possa essere una potente forma di attivismo.

Celebrazione della diversità

Nella sezione “Freak e mostri”, Bazin celebra la diversità che caratterizza il mondo del drag. Qui, l’autrice mette in luce le storie di chi vive ai margini della società e utilizza il drag come strumento di autoaffermazione. Questi “freak”, spesso emarginati, trovano nel drag un modo per esprimere la propria individualità e rompere gli schemi, dimostrando che la bellezza risiede nelle differenze e nelle imperfezioni.

Le storie di artisti queer, club kid e freak vengono raccontate con sensibilità, evidenziando le sfide che hanno affrontato e le conquiste che hanno ottenuto. Attraverso le loro esperienze, Bazin ci invita a riflettere su quanto sia importante l’accettazione delle diversità e il riconoscimento di ogni forma di espressione.

Un’opera visivamente affascinante

Oltre alla ricchezza dei contenuti, il libro di Bazin è accompagnato da una selezione di fotografie straordinarie che catturano la magia del mondo drag. Le immagini, scattate nei camerini, sulle passerelle e nei luoghi simbolo di questa cultura, riescono a trasmettere l’energia e l’estetica di un universo che sfida le convenzioni. I colori brillanti, i costumi elaborati e le espressioni di gioia e liberazione immortalano l’essenza di un fenomeno che continua a evolversi e a sorprendere.

“Drag. Un’arte queer che scuote il mondo” non è solo un libro per gli appassionati di drag, ma un’opera che invita tutti a esplorare e comprendere un fenomeno ricco di significato e di storia. Attraverso le pagine di questo volume, Apolline Bazin ci offre una chiave di lettura per apprezzare il drag non solo come spettacolo, ma come una forma d’arte profonda e trasformativa, capace di cambiare le vite di chi la pratica e di chi la osserva.

In un’epoca in cui la diversità è spesso messa in discussione, il drag emerge come un faro di speranza, un invito a celebrare le differenze e a riconoscere la bellezza dell’essere autentici. Questo libro si propone di educare, ispirare e, soprattutto, di farci riflettere su cosa significhi realmente essere umano in un mondo così complesso.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Montezemolo porta Seeing Red a Roma: un evento tra ministri e campioni

Il rosso Ferrari, simbolo di passione e successo, ha fatto il suo ingresso trionfale a…

13 ore ago

Airbnb e Coldiretti: una partnership per scoprire i tesori dei distretti vinicoli

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato un'espansione straordinaria, con paesaggi caratterizzati da colline…

14 ore ago

Nicole Kidman incanta la moda sulla copertina di Vogue

Nicole Kidman continua a catturare l'attenzione non solo per il suo talento straordinario nel cinema,…

15 ore ago

Denunciato per una truffa telefonica da 63 mila euro: la storia dietro il raggiro

Un episodio inquietante di truffa telefonica ha colpito una donna residente a Ragusa, portando alla…

17 ore ago

Festival Libro Possibile dona 120 volumi alla biblioteca della comunità

Rinnovare il legame con la comunità è fondamentale per costruire un futuro ricco di idee…

19 ore ago

Peter Sellars porta in scena Adriana Mater all’Opera di Roma

L'Opera di Roma si appresta a ospitare un evento di grande importanza con il debutto…

20 ore ago