Categories: Cronaca

Donne, figli e affari: il misterioso giro di denaro del professore messina

La vicenda del professore Salvatore Messina ha scosso profondamente Palermo, rivelando non solo un intricato sistema di evasione fiscale, ma anche una rete complessa di relazioni familiari e professionali. Al centro di questa storia si trova l’università Jean Monnet, un’istituzione che, secondo le indagini, avrebbe operato al di fuori delle normative italiane, generando un notevole giro di denaro. Le autorità si stanno concentrando su Palermo, considerata il fulcro di decisioni e traffici legati a questa università, che, nonostante la sua formalità come fondazione estera, ha visto il professore Messina trascurare la regolarizzazione della propria posizione fiscale in Italia.

indagini e sequestro di documenti

Le indagini condotte dai finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo hanno portato al sequestro di documenti cruciali. Questi documenti, rinvenuti in diverse sedi, tra cui il dipartimento di via XII Gennaio e l’abitazione di Messina, delineano un quadro complesso di evasione fiscale. Il giudice per le indagini preliminari ha disposto il sequestro di 3,5 milioni di euro, somma corrispondente alle tasse non pagate. Tra i documenti sequestrati si evidenziano:

  1. 94 convenzioni stipulate con strutture pubbliche e private italiane.
  2. 70 convenzioni localizzate in Sicilia, che dimostrano l’operatività dell’università Jean Monnet sul territorio.
  3. Titoli di studio rilasciati che non avevano valore legale in Italia.

il ruolo delle donne e dei figli

La figura del professore Messina si intreccia con quelle di Leopoldina Frigula e Maria Alexandra Stefana Mladoveanu Ghitescu, anch’esse indagate. Frigula, presidente della Fondazione con sede in Croazia, e Ghitescu, legale rappresentante della succursale di Lugano, sembrano aver avuto un ruolo fondamentale nella gestione delle operazioni. Le donne non solo accompagnano il professore in questa intricata trama di affari, ma sono parte attiva di un sistema che appare come una vera e propria “esterovestizione”.

Inoltre, i figli di Messina, Dario e Giuliana Maria Vittoria, sono coinvolti nell’inchiesta e hanno subito il sequestro dei loro beni. I messaggi acquisiti dagli investigatori rivelano una tensione palpabile all’interno della famiglia, con i ragazzi che esprimono inquietudine riguardo alla condotta del padre, definendola “megalomania”.

le operazioni finanziarie

Il contesto in cui operava l’università Jean Monnet è caratterizzato da una gestione disinvolta dei finanziamenti. I bonifici transitavano attraverso società considerate di comodo in Bosnia e Regno Unito, per poi rientrare in Italia, creando un labirinto di operazioni finanziarie che complicava ulteriormente la trasparenza delle attività. Gli studenti, nel frattempo, ricevevano lettere di sollecito per il pagamento di rette che variavano da 3.500 a 26.000 euro all’anno, per un titolo di studio che, di fatto, non avrebbe avuto valore nel sistema educativo italiano.

Questa vicenda non è solo una questione di evasione fiscale; è un racconto di relazioni personali e professionali che si intrecciano in un contesto di ambiguità. Le donne, i figli e i legami familiari rappresentano un elemento chiave in un gioco di potere e denaro, dove le scelte di un singolo possono avere ripercussioni su un’intera famiglia e su un sistema educativo. La Procura di Palermo sta ora cercando di fare chiarezza in questo intricato scacchiere, mentre l’opinione pubblica rimane in attesa di sviluppi in un caso che potrebbe avere ripercussioni significative per il sistema universitario italiano e per la credibilità delle istituzioni educative.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Venier e Ricciarelli rendono omaggio a Baudo nella camera ardente

L'aria era carica di emozione e nostalgia giovedì scorso, quando Katia Ricciarelli e Mara Venier…

56 minuti ago

Superstiti del doppio naufragio: una nuova vita dopo Lampedusa

Nella tarda mattinata di oggi, 57 dei 58 superstiti del tragico doppio naufragio avvenuto mercoledì…

3 ore ago

Ferragosto da record: oltre 161 mila ingressi e un trend in crescita

Il Ferragosto 2025 ha segnato un momento di grande affluenza per i luoghi della cultura…

4 ore ago

Giulia e Alice Monzani incantano con il loro successo all’incontro dei Madonnari

Le gemelle Giulia e Alice Monzani, originarie di Bergamo e diplomate al liceo artistico, hanno…

19 ore ago

Pippo Baudo ci lascia: i funerali il 20 agosto a Militello, Benigni ricorda i suoi momenti magici

Il mondo dello spettacolo italiano è in lutto per la scomparsa di Pippo Baudo, un…

22 ore ago

Palermo sorprende a Cremona e conquista il passaggio al turno successivo della Coppa Italia

Il Palermo ha dimostrato ancora una volta il suo valore, superando la Cremonese in trasferta…

1 giorno ago