Categories: Spettacolo e Cultura

Dom: un viaggio dalla guerra di Sarajevo all’infanzia rubata di oggi

La guerra in Bosnia ha lasciato segni indelebili non solo nei luoghi, ma anche nelle vite di chi l’ha vissuta. “Dom”, il documentario di Massimiliano Battistella, si presenta come un’importante testimonianza di sradicamento e di infanzia spezzata. Non si limita a raccontare il dolore, ma esplora anche temi di fratellanza, resilienza e comunità, riflettendo esperienze simili in contesti di conflitto contemporanei come l’Ucraina e Gaza.

Il viaggio di Mirela

Presentato alle Giornate degli Autori durante la Mostra del Cinema di Venezia, “Dom” segue la storia di Mirela, una quarantenne bosniaca che vive a Rimini con il suo compagno e i due figli. La sua storia ha inizio nel 1992, quando la Prima Ambasciata dei Bambini PDA organizzò un convoglio per portare in Italia 67 bambini di Sarajevo, tra cui Mirela e altri 46 provenienti dall’orfanotrofio Ljubica Ivezic, ora noto come Djeciji dom Bjelave. Questo luogo accoglieva orfani e minori in difficoltà, rappresentando un rifugio in un periodo di grande crisi.

Un documentario che esplora il passato e il presente

Il lavoro di Battistella non è solo una narrazione storica, ma un viaggio emotivo attraverso le strade dell’infanzia di Mirela. Grazie a filmati girati tra la Bosnia e l’Italia, il regista riesce a connettere il passato con il presente, mentre Mirela cerca di riavvicinarsi alla madre che l’aveva abbandonata. La connessione tra passato e presente è palpabile, e il regista riesce a catturare le sfumature di un’esperienza che è tanto personale quanto universale.

  1. Incontro con Mirela: Battistella ha scoperto la sua storia durante una ricerca per un film di finzione su una maternità. La potenza della sua esperienza lo ha portato a realizzare un documentario.
  2. Umanità e forza: Il regista sottolinea come ogni storia di questi bambini sia unica e ricca di significato.
  3. Sentirsi nel mezzo: Questo tema ricorre nel film, poiché molti di questi ragazzi, ora adulti, vivono un’assenza che può manifestarsi in modi diversi.

Un approccio autentico e umano

Battistella ha collaborato con Lisa Pazzaglia, specializzata nell’uso dello psicodramma per facilitare l’ascolto e il dialogo. Questo approccio ha creato un ambiente sicuro per i protagonisti e la troupe, permettendo di esplorare emozioni e esperienze. La narrazione diventa così un documento storico e un’esperienza emotiva.

L’importanza di “Dom” va oltre la singola storia, fungendo da promemoria della resilienza umana e dell’importanza della comunità. Le esperienze di Mirela e degli altri bambini di Sarajevo ci invitano a riflettere su come la guerra possa distruggere vite, ma anche su come il sostegno reciproco possa portare a una ricostruzione.

Oggi, mentre il mondo continua a confrontarsi con conflitti, il messaggio di “Dom” risuona con urgenza. Le cicatrici del passato non devono essere dimenticate, ma possono diventare un catalizzatore per il cambiamento e la comprensione reciproca. La storia di Mirela è una testimonianza di speranza e umanità, un invito a non perdere mai di vista il valore della vita e delle relazioni umane, anche nei momenti più bui.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Un addio straziante: il funerale del giovane ucciso a Palermo

Un dolore inconsolabile ha avvolto Palermo in occasione del funerale di Paolo Taormina, il ventunenne…

1 ora ago

La verità sulla scomparsa di Diane Keaton: il dramma della polmonite svelato dalla famiglia

Diane Keaton, una delle attrici più iconiche di Hollywood, è morta l'11 ottobre a causa…

6 ore ago

Palermo: un giovane perde la vita, l’indagato rimane in carcere

La cronaca di Palermo è segnata da un tragico episodio avvenuto nel fine settimana. Paolo…

19 ore ago

Vasco Rossi porta sorrisi ai bambini ricoverati al ‘Rizzoli’ di Bologna

Un pomeriggio indimenticabile ha avuto luogo all'Istituto Ortopedico 'Rizzoli' di Bologna, dove il famoso rocker…

20 ore ago

Sicurezza a Palermo: nuove zone rosse e più agenti in strada

La sicurezza a Palermo sta per essere rafforzata attraverso un'iniziativa strategica che mira a potenziare…

21 ore ago

Esplorando i confini dell’anima: da Gauguin a Hopper

L'esposizione "Confini. Da Gauguin a Hopper" è un progetto espositivo straordinario che si svolge nelle…

22 ore ago