Parigi, 25 novembre 2025 – A pochi passi dalla capitale francese, i **Disney Studios** hanno alzato il sipario su una delle novità più attese: l’arrivo del **‘Regno del Ghiaccio’**, una nuova area tematica dedicata all’universo di Frozen. L’annuncio è arrivato stamattina, poco dopo le 10, direttamente a **Marne-la-Vallée**, durante una cerimonia riservata a stampa e addetti ai lavori. Non è un caso che sia stato scelto proprio questo momento. Il progetto, svelato per la prima volta nel 2018 e rallentato dalla pandemia, segna oggi una nuova partenza per il parco parigino Disney.
## **Il ‘Regno del Ghiaccio’: un tuffo nel mondo di Frozen**
Al centro dell’idea c’è la promessa di un’esperienza coinvolgente. Chi visiterà l’area potrà passeggiare tra le vie di **Arendelle** – la città immaginaria dei film di successo – incontrare Elsa e Anna, provare le montagne russe ispirate alla storia nordica, gustare piatti a tema nelle taverne e comprare souvenir unici nei negozi decorati con dettagli ghiacciati. Con i suoi circa **70.000 metri quadrati**, questa zona allarga gli spazi degli **Walt Disney Studios**, che salgono così a quattro aree tematiche.
“Siamo felici di mostrare finalmente al pubblico quello su cui abbiamo lavorato in questi anni”, ha detto stamattina Natacha Rafalski, presidente di **Disneyland Paris**. “Il **Regno del Ghiaccio** è un investimento reale – intorno ai 250 milioni di euro – e un segnale forte: vogliamo far crescere il parco e portare nuove storie da vivere in prima persona”.
## **Frozen prende vita grazie a tecnologia e dettagli**
L’effetto sul pubblico si è visto già nelle prime ore della presentazione. Alle 11.30 le porte si sono aperte per un gruppo ristretto di visitatori, tra cui molti **appassionati francesi e turisti italiani**, alcuni in fila fin dall’alba. Tutti avevano lo sguardo puntato sull’attrazione principale: un percorso al chiuso su barchette che ripercorre con effetti speciali e tecnologia avanzata i momenti più celebri di Frozen. Solo così si capisce quanto è stato investito: proiezioni in 3D, giochi di luci e scenografie curate nei minimi particolari.
“Qui non si è badato a spese”, ha raccontato uno dei tecnici Disney alla stampa italiana. “Dal ghiaccio vero posizionato nei punti chiave ai profumi sparsi nell’aria, tutto serve a far immergere le famiglie in un altro mondo”. Ma la vera novità è forse l’uso delle tecnologie interattive anche per la sicurezza: i visitatori hanno braccialetti elettronici che monitorano affollamento e distanze, così da gestire al meglio gli ingressi nelle zone più frequentate.
## **Un impulso economico per l’Île-de-France**
Il nuovo **Regno del Ghiaccio** non porta solo divertimento: la regione di **Île-de-France** ci punta molto anche dal punto di vista economico. Secondo dati Disney, l’espansione dovrebbe creare circa **700 nuovi posti di lavoro** tra personale fisso e stagionale. Le autorità locali guardano con interesse ai numeri previsti per il 2026: almeno mezzo milione di visitatori in più rispetto agli anni pre-pandemia.
“La collaborazione tra pubblico e privato ha accelerato il progetto”, ha sottolineato Valérie Pécresse, presidente della regione. “Disneyland Paris è già il primo polo turistico europeo e questa apertura rafforza ancora la sua leadership”.
## **Fan entusiasti e progetti per il futuro**
Nel pomeriggio sono arrivate subito le prime reazioni dai fan. Sui social #RegnodelGhiaccio e #FrozenDisneyland sono diventati trend non solo in Francia ma anche in Italia e Spagna. Fuori dal parco, Laura, una turista romana arrivata all’alba da Termini con il treno veloce, ha raccontato emozionata: “Mia figlia ha urlato quando ha visto Elsa, sembrava incredibile”.
Per il prossimo anno sono già in programma eventi speciali: spettacoli notturni a tema, edizioni limitate nei negozi e collaborazioni con scuole locali per visite didattiche dedicate alle famiglie. La direzione Disney guarda avanti: “Il successo del Regno del Ghiaccio ci spinge a pensare a nuove espansioni”, ha ammesso Rafalski durante la visita riservata alla stampa.
Solo il tempo dirà se questa scommessa pagherà davvero sul lungo periodo. Intanto, in questa mattina fredda a Parigi, tra fiocchi di neve finta e canti di bambini, il mondo magico di Arendelle sembra davvero più vicino che mai.