Categories: News locali Sicilia

Disabilità e sport: a Palermo una giornata di inclusione e passione il 3 dicembre

Palermo, 20 novembre 2025 – Sport paralimpico all’aperto e stand informativi nel cuore di Villa delle Ginestre, a Palermo, per avvicinare le persone con disabilità a un mondo spesso poco conosciuto. Il 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, l’Asp di Palermo, il Comitato Italiano Paralimpico e il Comune uniscono le forze per promuovere inclusione, socialità e benessere.

Palermo si muove: sport paralimpico e inclusione in Villa delle Ginestre

Dalle 9.30, i prati di Villa delle Ginestre si animeranno con dimostrazioni di tennis, bocce, calcio balilla, atletica leggera e tiro con l’arco. Discipline diverse, ma con un unico scopo: far capire che lo sport paralimpico è per tutti. “La mattina saremo in villa, poi nel pomeriggio ci sposteremo in piazza Politeama, dalle 15 in avanti”, spiega Mimma Calabrò, assessore alle Politiche Sociali. In piazza saranno allestiti gazebo e stand per chi vuole informarsi sulle attività e le opportunità del movimento paralimpico.

Il messaggio degli organizzatori è netto: “Un giorno per sensibilizzare, 365 per agire”. Non basta il 3 dicembre: serve un impegno costante tutto l’anno.

Un mondo paralimpico da scoprire

Roberto Pregadio, presidente del Comitato regionale paralimpico, sottolinea che questa giornata è un invito aperto a tutti, senza pressioni. “Non serve diventare campioni – dice – basta muoversi per il piacere di fare sport”. I numeri parlano chiaro: in Italia ci sono circa un milione e mezzo di persone che potrebbero praticare sport paralimpico, ma solo 27 mila sono iscritte. Un gap enorme, che fa capire quanta strada resti da fare per abbattere barriere e pregiudizi.

Durante la mattina, chiunque potrà provare le varie discipline o semplicemente osservare da vicino. “Potrebbe essere il primo passo per iscriversi”, aggiunge Pregadio. L’invito è rivolto non solo a chi ha una disabilità, ma anche alle famiglie e agli operatori.

Villa delle Ginestre: da centro di cura a luogo di comunità

Non è un caso che l’evento si svolga a Villa delle Ginestre. Antonio Levita, direttore sanitario dell’Asp di Palermo, spiega che la struttura vuole diventare “non solo un punto di assistenza, ma uno spazio aperto a tutti”. Oltre alla prevenzione oncologica e alle vaccinazioni, qui si stanno costruendo percorsi che vanno dalla cura alla partecipazione sociale.

“Vogliamo essere un riferimento sul territorio”, dice Levita. L’obiettivo è creare una rete che unisca salute, sport e cittadinanza, andando oltre la semplice assistenza.

Un pomeriggio in piazza Politeama per guardare avanti

Il 3 dicembre sarà anche un momento di confronto tra istituzioni, associazioni e cittadini. Nel pomeriggio, a piazza Politeama, i gazebo offriranno materiale informativo e consulenze per chi vuole conoscere meglio lo sport paralimpico. “Vogliamo che sia l’inizio di un percorso”, confida l’assessore Calabrò.

Sul campo, tra racchette e frecce, si alterneranno atleti esperti e chi si avvicina per la prima volta. Un modo diretto per abbattere pregiudizi e mostrare che lo sport è davvero per tutti.

L’appuntamento è per il 3 dicembre a Palermo, dalla mattina fino al tramonto. Una giornata dedicata ai diritti, alla partecipazione e alla scoperta delle potenzialità dello sport paralimpico.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Primavera parigina: l’arte di Giovanni Segantini risplende nella capitale francese

Parigi, 20 novembre 2025 – Il Musée Marmottan-Monet di Parigi si prepara a ospitare, nella…

5 ore ago

Un ascensore nella roccia: la Sacra di San Michele accessibile a tutti

Torino, 20 novembre 2025 – La Sacra di San Michele, simbolo indiscusso del Piemonte, sta…

6 ore ago

Morosoli chiede di essere convocato per il ticket ai Crateri Silvestri del Parco Etna

Catania, 20 novembre 2025 – È tornato sotto i riflettori il tema dell’accesso ai Crateri…

7 ore ago

La magia della musica: un concerto che celebra trent’anni di emozioni su RaiPlay

Napoli, 20 novembre 2025 – Da domani sarà disponibile in anteprima su RaiPlay il documentario…

13 ore ago

Caos e arresti: la manifestazione sfocia in devastazione e saccheggio

Catania, 20 novembre 2025 – Due persone sono state fermate questa mattina a Catania dagli…

15 ore ago

De Luca accusa: la mozione di sfiducia è solo propaganda, è tempo di dimettersi tutti

Palermo, 19 novembre 2025 – Cateno De Luca, leader di Sud Chiama Nord, ha chiesto…

1 giorno ago