Categories: Spettacolo e Cultura

Dietro le quinte dei fotografi di dolce e gabbana a milano

Milano, la capitale della moda italiana, è da sempre al centro di un fenomeno affascinante: il paparazzismo. Questo legame ha radici profonde nella Dolce Vita degli anni ’60, un periodo che ha segnato la storia del cinema e della moda. Oggi, i paparazzi continuano a giocare un ruolo cruciale nel mondo dello spettacolo, seguendo i divi in ogni loro movimento. In questo contesto, la sfilata di Dolce e Gabbana si trasforma in un palcoscenico dove il paparazzismo diventa protagonista assoluto.

Il Metropol: un palcoscenico di glamour

Il Metropol, ex cinema che ospita le sfilate del celebre duo di stilisti, si trasforma in un luogo di incontro tra moda e celebrità. Durante gli eventi VIP, viale Piave si trasforma in un vero e proprio coprifuoco, con il traffico bloccato per garantire la sicurezza e la privacy degli ospiti. La sfilata di quest’anno ha attirato una folla di fotografi, tutti in giacca e cravatta, pronti a catturare ogni attimo di glamour.

  1. L’atmosfera è elettrica, i flash si accendono come stelle nel cielo notturno.
  2. Una cinquantina di paparazzi, sistemati su pedane, sono pronti a immortalare ogni dettaglio.
  3. La sfilata diventa una celebrazione della vita pubblica e privata delle star.

La vita dei divi sotto i riflettori

Il messaggio che Dolce e Gabbana vogliono trasmettere è chiaro: la vita di un divo oggi non è più solo una sequenza di eventi glamour. I fotografi non si limitano a cercare immagini da red carpet, ma catturano anche momenti di vita quotidiana. I divi vengono seguiti dalla mattina alla sera, anche mentre compiono gesti semplici come andare a fare la spesa o accompagnare i figli a scuola. Anche in queste situazioni ordinarie, non manca mai un tocco di stile che li eleva al rango di icone.

Osservando i volti noti in prima fila, come l’attore inglese James McAvoy o Rocco Ritchie, figlio di Madonna, si percepisce l’inevitabile pressione che questi personaggi devono affrontare. Ogni scelta di abbigliamento diventa una dichiarazione di intenti, dove jeans abbinati a pellicce e sneakers elevate da cappotti maculati si trasformano in una necessità per mantenere viva l’immagine da superstar.

Contrasti e giustapposizioni nella moda

La moda odierna si nutre di contrasti e giustapposizioni. I divi scelgono la comodità dei pantaloni cargo, realizzati in morbido velluto, abbinandoli a giacche scintillanti o gilet di pelliccia. La sartorialità è un valore fondamentale, reinterpretato con creatività attraverso dettagli come:

  1. Calzoni con pinces a doppia cintura
  2. Giacche doppiopetto
  3. Abiti a tre pezzi

La sera è il momento in cui i divi si mostrano al meglio: i tuxedo classici si alternano a gilet indossati sulla pelle nuda, camicie di seta e accessori audaci come broche dorate giganti. Ogni scelta è studiata per catturare l’attenzione e evocare il glamour dei tempi passati.

La passerella di Dolce e Gabbana diventa così un palcoscenico dove il passato e il presente si incontrano. I paparazzi non sono più solo cronisti di un’epoca passata, ma attori protagonisti di un racconto che continua a evolversi. In questo gioco di luci e ombre, tra flash e stoffe preziose, Milano si conferma come il cuore pulsante della moda e dell’immaginario collettivo, un luogo dove i sogni prendono forma e ogni scatto racconta una storia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Schifani sotto attacco: le norme che non passano e i franchi tiratori in azione

Il clima politico in Sicilia sta attraversando una fase di crescente tensione. Il governo di…

11 ore ago

Crescita del pubblico al cinema: più spettatori ma meno frequenza nelle sale

Negli ultimi anni, il panorama cinematografico italiano ha subito una significativa trasformazione. Secondo la nuova…

12 ore ago

La verità sull’omicidio di Claudio Domino: indagine finalmente archiviata

Il recente archiviazione dell'indagine sull'omicidio del piccolo Claudio Domino ha riacceso l'attenzione su un caso…

13 ore ago

Il ritorno trionfale dell’Arlecchino di Strehler: 78 anni di magia in Cina

L'immortale spettacolo "Arlecchino, servitore di due padroni", con la regia di Giorgio Strehler, compie 78…

14 ore ago

Schifani in bilico: il possibile ritiro della manovra quater in Sicilia

La situazione politica in Sicilia sta vivendo un momento di grande tensione. Il presidente della…

15 ore ago

Fava: le pensioni Inps sono sicure e garantiranno il futuro

Il presidente dell'INPS, Gabriele Fava, ha recentemente rassicurato i cittadini sullo stato di salute dell'ente…

18 ore ago