Categories: Spettacolo e Cultura

Diego De Silva trionfa con il premio Viareggio-Repaci per la narrativa

Diego De Silva, affermato scrittore italiano, ha recentemente vinto la 96/a edizione del premio Viareggio-Rèpaci per la narrativa con il suo ultimo romanzo, “I titoli di coda di una vita insieme”, pubblicato da Einaudi. La cerimonia di premiazione si è svolta nella suggestiva piazza Mazzini, dove il presidente della giuria, Paolo Mieli, ha sottolineato l’importanza storica di questo riconoscimento. La vittoria di De Silva rappresenta non solo un traguardo personale, ma anche un momento significativo per la letteratura italiana contemporanea.

Il percorso di Diego De Silva

Durante la cerimonia, De Silva ha condiviso il suo percorso emozionale, rivelando che nel 2001, come esordiente, era già stato finalista al premio Viareggio-Rèpaci. “Oggi, 25 anni e 14 libri dopo, potrei dire che non provo più le emozioni di un tempo, ma non è così”, ha affermato con sincerità. La vittoria, carica di significato storico, rappresenta un legame speciale con il “timido me di 25 anni fa”. Il suo libro, “I titoli di coda di una vita insieme”, è descritto come il suo lavoro più carico di vissuto, rivelando una profonda introspezione sulle esperienze accumulate nel corso della vita.

Il premio Viareggio-Rèpaci

Istituito nel 1933, il premio Viareggio-Rèpaci è noto per essere un’importante vetrina per autori emergenti e affermati, contribuendo a promuovere la letteratura italiana contemporanea. Paolo Mieli ha rimarcato come questo riconoscimento continui a essere un luogo di incontro tra generazioni diverse e visioni del mondo. “Questo è il suo valore più grande che ci impegniamo a custodire e rinnovare ogni anno”, ha dichiarato Mieli, evidenziando l’impegno della giuria nel mantenere alta la qualità delle opere in concorso.

Quest’anno, la competizione è stata particolarmente agguerrita. Oltre a De Silva, erano in corsa per la vittoria:

  1. Dario Buzzolan con “Baracca e Burattini” (Mondadori)
  2. Massimiliano Governi con “Il pronipote di Salgari” (Baldini e Castoldi)

Entrambi i finalisti hanno presentato opere di grande valore letterario, originalità e capacità di affrontare temi contemporanei.

Riconoscimenti e celebrazioni

La cerimonia di premiazione ha visto anche il riconoscimento di altri autori di talento. Mariangela Gualtieri ha conquistato il premio per la poesia con “Ruvido umano”, mentre Ernesto Galli della Loggia ha ricevuto il premio per la saggistica con “Una capitale per l’Italia”. Inoltre, sono stati conferiti premi speciali a:

  • Paulina Spiechowicz, premio Internazionale
  • Alessandra Sardoni, per il suo contributo al giornalismo
  • Sofia Assante, premio per l’Opera prima

L’assegnazione del premio Viareggio-Rèpaci rappresenta una celebrazione della letteratura italiana nel suo complesso, offrendo un’opportunità di riflessione su temi e questioni che caratterizzano la società contemporanea.

L’edizione attuale del premio ha mostrato un alto livello qualitativo delle opere presentate, segno di una vitalità della letteratura italiana che continua a coinvolgere lettori di tutte le età. Il lavoro della giuria, composta da esperti del settore, è stato fondamentale nel garantire il riconoscimento delle opere più meritevoli.

In un contesto culturale in continua evoluzione, il premio Viareggio-Rèpaci si conferma un faro di speranza e una piattaforma per il dialogo, sostenendo gli scrittori e invitando i lettori a esplorare mondi narrativi ricchi e variegati. La vittoria di Diego De Silva rappresenta, quindi, un segnale di continuità e rinnovamento nella narrativa italiana, che continua a raccontare storie significative e a esplorare la complessità dell’esperienza umana.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Domenica inizia la sfida: 80 atleti pronti a conquistare la Traversata dello Stretto

Domenica 3 agosto si svolgerà la 60ma edizione della Traversata dello Stretto, un evento che…

9 ore ago

Simon Zhu conquista Anacapri con la sua musica, il pubblico applaude Mario Martone

Il concerto di Simon Zhu, affiancato dalla talentuosa pianista Sophie Pacini, ha avuto luogo nella…

10 ore ago

Le spose di Antonio Riva Milano conquistano il mercato internazionale

La maison Antonio Riva Milano, un simbolo di eleganza e raffinatezza nel settore degli abiti…

11 ore ago

Hervé: il genio dell’operetta in una celebrazione imperdibile a Venezia

Il mondo dell'operetta è caratterizzato da una leggerezza e un'ironia che lo rendono unico. Tra…

12 ore ago

La Sicilia onesta rende omaggio a Montana: un ricordo che non svanisce

Il 28 luglio 2025, la Sicilia ha commemorato il quarantesimo anniversario dell'assassinio di Beppe Montana,…

16 ore ago

Mistero inquietante: la morte di una ragazzina di 11 anni e la benzina sui suoi vestiti

La morte di Maria, una ragazzina di 11 anni di Palermo, ha profondamente scosso la…

20 ore ago