Categories: Spettacolo e Cultura

Dieci anni di #ioleggoperché: come la lettura può trasformare le nostre vite

Milano, 7 novembre 2025 – Dieci anni di libri donati, scuole coinvolte e studenti che si riavvicinano alla lettura: è questo il cuore di “Leggere può cambiare tutto. Dieci anni di #ioleggoperché”, il documentario realizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) con il sostegno di Pirelli, da oggi disponibile su Rai Play. In appena venticinque minuti, il film racconta la storia di un progetto che, dal 2014 a oggi, ha portato oltre 3,7 milioni di libri in 28.000 scuole italiane, coinvolgendo 4.000 librerie e più di 4 milioni di studenti. Un racconto corale che mostra come le biblioteche scolastiche siano passate da luoghi silenziosi a spazi vivi e condivisi.

Tra scaffali e voci: il documentario che dà voce alla biblioteca

La storia si apre con una voce speciale: quella della Biblioteca stessa, simbolo e protagonista del film. “All’inizio ero dimenticata, ora sono viva”, si sente nei primi minuti. Il documentario – disponibile in esclusiva fino al 16 novembre – alterna immagini di scaffali pieni, bambini seduti a terra con un libro in mano, insegnanti che raccontano come la lettura sia diventata un gesto collettivo. “Abbiamo visto cambiare le nostre classi”, dice una docente di Bari, “i ragazzi si scambiano consigli, portano i genitori in libreria”.

Nel corso del film si ascoltano le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del presidente AIE Innocenzo Cipolletta, del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, della vicepresidente di Fondazione Cariplo Claudia Sorlini, del Vice Presidente Esecutivo di Pirelli Marco Tronchetti Provera e del Senior Advisor Cultura di Pirelli Antonio Calabrò. Ognuno racconta, a modo suo, come la lettura sia diventata un ponte tra generazioni e territori.

#ioleggoperché: dieci anni di numeri che parlano chiaro

Dal 2014 a oggi, #ioleggoperché ha cambiato il volto delle biblioteche scolastiche italiane. I dati dell’AIE non lasciano dubbi: oltre 3,7 milioni di libri donati, una rete di 28.000 scuole coinvolte e la partecipazione attiva di 4.000 librerie in tutta Italia. “Per noi, sapere che un bambino ha scoperto la lettura grazie a un libro arrivato nella sua scuola vuol dire avergli aperto una porta sul futuro”, spiega Innocenzo Cipolletta. “La lettura, che spesso era un’esperienza privata, oggi è diventata un momento condiviso. Siamo fieri di questo documentario: racconta come il Paese stia cambiando grazie alle biblioteche scolastiche, vere infrastrutture della cultura”.

Le testimonianze raccolte nel film mostrano come la biblioteca sia diventata un luogo aperto, dove studenti e insegnanti si incontrano anche dopo la scuola. “Ci sono bambini che aspettano l’apertura per scegliere un nuovo libro”, racconta una bibliotecaria di Torino. “Alcuni portano i libri a casa per leggerli ai fratelli più piccoli”.

Quando imprese e istituzioni fanno squadra per la cultura

Il progetto #ioleggoperché poggia su una rete ampia che unisce istituzioni pubbliche e realtà private. “Sostenere #ioleggoperché significa rafforzare le biblioteche scolastiche e metterle in rete con quelle aziendali e di quartiere”, sottolinea Marco Tronchetti Provera. “La lettura è uno strumento fondamentale per sviluppare conoscenza e spirito critico. Da anni Pirelli dialoga con le scuole: questo progetto è un esempio concreto di come istituzioni, territorio e imprese possano lavorare insieme”.

Il documentario sarà proiettato integralmente alle scuole lunedì 10 novembre alle 10.30 presso l’Headquarters Pirelli in via Bicocca degli Arcimboldi a Milano, durante BookCity Milano. Un momento per ribadire l’impegno della Fondazione Pirelli nella promozione della cultura tra i giovani.

Il racconto continua: videopillole e storie da scoprire

Oltre al documentario principale, su Rai Play si potranno vedere una serie di videopillole in cui autori e protagonisti raccontano esperienze personali legate al potere dei libri. L’idea è far circolare ancora più storie, coinvolgendo studenti, insegnanti e famiglie.

“Quando un ragazzo scopre la lettura – confida una volontaria – cambia anche il modo in cui guarda il mondo”. Forse è questa la vera eredità di dieci anni di #ioleggoperché: aver trasformato la lettura in un gesto quotidiano, condiviso, capace di unire generazioni e costruire comunità più forti attorno ai libri.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Scandalo appalti: sospensioni e revoche nei ruoli pubblici

Palermo, 7 novembre 2025 – La giunta regionale siciliana ha deciso ieri sera di sospendere…

22 minuti ago

Scopri ‘Arcipelago Battiato’: Malika Ayane in un viaggio musicale unico

Venezia, 7 novembre 2025 – La Biennale di Venezia celebra gli 80 anni dalla nascita…

2 ore ago

Tangenti e appalti nella sanità: Palermo al centro di una nuova inchiesta

Palermo, 7 novembre 2025 – La Procura di Palermo ha chiesto oggi al Gip l’applicazione…

6 ore ago

Aggressore su treno: arrestato e rimpatriato dopo l’attacco a una giovane

Monza, 7 novembre 2025 – Un uomo di 26 anni, straniero con permesso di soggiorno…

10 ore ago

Maryam Touzani: un viaggio alle radici con Calle Malaga

Roma, 6 novembre 2025 – Maryam Touzani, regista marocchina già conosciuta a Roma, ha aperto…

23 ore ago

Il Grande Museo Egizio: nuove collaborazioni internazionali in arrivo

Il Cairo, 6 novembre 2025 – A pochi giorni dall’inaugurazione, il Grande Museo Egizio (Gem),…

1 giorno ago