Categories: News locali Sicilia

Dialogo tra epoche: l’arte antica e moderna si incontrano a Villa Zito

Palermo, 5 novembre 2025 – A Villa Zito si accende un dialogo intenso tra antico e moderno. Dal 7 novembre al 26 gennaio 2026, la mostra “Metavisioni” mette a confronto le opere classiche della pinacoteca con i lavori del pittore catalano Jorge R. Pombo. L’evento, promosso da Fondazione Sicilia, invita a riscoprire la tradizione artistica con uno sguardo nuovo, intrecciando passato e presente in un percorso che non lascia indifferenti.

Tra memoria e presente: un viaggio dentro l’arte

Nel cuore di Palermo, le sale di Villa Zito ospitano undici opere di Pombo, artista noto a livello internazionale per la sua capacità di rileggere i grandi maestri. Sette di queste opere sono rielaborazioni di dipinti della collezione permanente: spiccano le interpretazioni di due artisti del Seicento, Mattia Preti e Luca Giordano, e cinque vedute di Francesco Lojacono, il paesaggista palermitano dell’Ottocento.

Il percorso si muove tra tele che oscillano tra rispetto per l’originale e voglia di superarlo. Pombo, come racconta il curatore Sergio Intorre, “entra in dialogo con la storia, ma ne ribalta i presupposti, cancellando le distanze temporali e trasformando la memoria in qualcosa di vivo”. Il risultato è una pittura fatta di pennellate dense, colori sovrapposti e dettagli che spuntano come lampi nella nebbia del tempo.

La “Natività” di Caravaggio torna a parlare

Tra i momenti più attesi c’è la versione personale di Pombo della celebre “Natività” di Caravaggio, il capolavoro rubato dall’Oratorio di San Lorenzo nel 1969 e mai più ritrovato. L’artista affronta il tema con rispetto, ma senza paura di osare, restituendo a Palermo un’immagine che è al tempo stesso omaggio e provocazione. La tela ha già attirato l’attenzione degli esperti e di chi, in città, non ha mai smesso di sperare nel ritorno dell’originale.

Accanto a questa, si possono ammirare tre pannelli preparatori inediti, mai visti prima, legati a un progetto sulla Cappella Sistina di Michelangelo. Sono studi che mostrano come Pombo lavora: strati di colore, ripensamenti, tentativi di cogliere il significato più profondo di alcune delle immagini più famose della storia dell’arte.

Un confronto che attraversa i secoli

“Metavisioni” non è solo un confronto tra stili o epoche. Come sottolinea la Fondazione Sicilia, l’obiettivo è “far riflettere sul ruolo della tradizione nell’arte di oggi”. Chi visita la mostra può osservare i dipinti originali della pinacoteca – i paesaggi luminosi di Lojacono, le scene sacre di Preti e Giordano – accanto alle versioni di Pombo, che ne mette in luce tensioni e ambiguità.

“Ci sono artisti che parlano con la storia, altri che la mettono a nudo per mostrarne le zone d’ombra”, spiega ancora Intorre. “Pombo è tra questi ultimi: la sua pittura nasce dall’incontro diretto con la tradizione, ma la rovescia”. Camminare tra le sale di Villa Zito diventa così un’esperienza coinvolgente, dove ogni quadro sembra chiedere al visitatore cosa significa davvero ricordare.

Orari e informazioni utili

La mostra è aperta dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 19. L’ingresso è gratuito per gli studenti delle superiori e per gli under 25; il biglietto intero costa 8 euro. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria della Fondazione Sicilia o visitare il sito ufficiale di Villa Zito.

In città l’attesa si fa sentire: tra gli appassionati d’arte si scambiano opinioni e curiosità. “È un’occasione per vedere come il passato riesca ancora a parlare al presente”, confida una guida museale durante i preparativi. Ed è proprio in questo scambio, spesso sorprendente e mai scontato, che sta il vero cuore di “Metavisioni”.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Palermo celebra la diversità: un festival unico sulla biodiversità

Palermo, 5 novembre 2025 – Dal 8 novembre al 13 dicembre, Palermo si trasforma nel…

1 minuto ago

Franco Battiato: inizia il viaggio nel suo mondo con il nuovo tv movie

Milano, 5 novembre 2025 – Raccontare l’anima nascosta di Franco Battiato, un artista capace di…

52 minuti ago

Milano in prima linea contro la censura: da Pasternak a Šostakovič

Milano, 5 novembre 2025 – È partito ieri il ciclo di incontri “Note di storia”,…

5 ore ago

Corteo a Palermo: una protesta per un 4 novembre senza celebrazioni

Palermo, 4 novembre 2025 – “Il 4 novembre non c’è nulla da festeggiare”. Così hanno…

6 ore ago

Scandalo negli appalti: mazzette e corruzione nel consorzio di bonifica

Palermo, 4 novembre 2025 – Scoppia un nuovo caso di corruzione e turbativa d’asta che…

19 ore ago

Scopri il Grande Museo egizio del Cairo: un tesoro da esplorare!

Il Cairo, 4 novembre 2025 – Il Grand Egyptian Museum apre finalmente le sue porte…

20 ore ago