Categories: Spettacolo e Cultura

Delpero sfida i giganti di hollywood agli oscar

Maura Delpero, talentuosa regista bolzanina, sta attirando l’attenzione del panorama cinematografico europeo grazie al suo film “Vermiglio”, che ha recentemente ottenuto il Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia. Con il film in corsa per gli European Film Awards (EFA) e la speranza di entrare nella shortlist per gli Oscar, Delpero condivide le sue riflessioni sul mondo del cinema e sulle sfide che affronta, specialmente in un contesto competitivo come quello attuale.

Sfide e opportunità nel panorama cinematografico

Attualmente a Lucerna per partecipare alla 37ma edizione degli EFA, Delpero non nasconde l’emozione per il riconoscimento ricevuto dal suo film. “Vermiglio” è in competizione come miglior film e miglior regia agli EFA, ricevendo un’accoglienza calorosa dalla critica internazionale. Tuttavia, la regista ammette che le risorse a disposizione per la corsa agli Oscar sono limitate.

  1. Budget ridotto: “Per la campagna agli Oscar abbiamo un piccolo budget,” spiega Delpero, evidenziando il divario tra i grandi nomi del cinema e le produzioni indipendenti.
  2. Tagli al finanziamento: Il recente taglio del fondo speciale del ministero della Cultura ha privato i film italiani di un supporto cruciale per affrontare una competizione così agguerrita.
  3. Supporto limitato: “Ci sono film che possono contare su milioni di dollari, mentre noi ci affidiamo a Rai Cinema e Cinecittà,” aggiunge, mettendo in luce le difficoltà economiche.

Nonostante questi ostacoli, Delpero si sente ottimista per il futuro. “Quello che stiamo facendo negli Stati Uniti sta andando molto bene,” afferma, sottolineando il cauto ottimismo del distributore americano, Sideshow e Janus Film. Se “Vermiglio” dovesse entrare nella shortlist degli Oscar, le cose potrebbero cambiare drasticamente.

Un riconoscimento significativo

Un traguardo importante è il riconoscimento ricevuto rispetto al film di Paolo Sorrentino, “Parthenope”. Delpero, sorpresa dalla domanda, sottolinea che la selezione è stata fatta da una commissione e non da lei. “Non mi auto-valuto,” dice, mostrando umiltà, ma riconosce il ruolo fondamentale del consenso della stampa estera. “La risposta della critica internazionale a ‘Vermiglio’ è stata unanime,” afferma, evidenziando come la sua narrazione, ancorata a una realtà rurale poco esplorata, riesca a parlare a un pubblico globale.

Tematiche universali e riflessioni personali

“Vermiglio” non è solo un film di denuncia sociale; affronta anche tematiche universali riguardanti la condizione femminile. La storia delle tre sorelle protagoniste non è solo un racconto di donne, ma una riflessione su come la parità di genere sia un valore che continua a richiedere attenzione e impegno. Delpero sottolinea l’importanza di rievocare personaggi del passato per comprendere il presente: “Il film parla anche agli uomini e ti coinvolge perché racconta come eravamo.”

Nata a Bolzano 48 anni fa e con un percorso di studi a Bologna, Delpero riflette sull’importanza di prendersi del tempo per sé stessa. “Ho preso una pausa, credo sia sano rigenerarsi tra un film e un altro,” afferma, evidenziando una visione più umana e personale del mondo del cinema.

La carriera di Maura Delpero è un esempio di come la passione, la determinazione e il talento possano prevalere anche nelle circostanze più sfavorevoli. Con “Vermiglio”, sta dimostrando che, anche se ci si sente come Davide contro Golia, è possibile emergere e far sentire la propria voce. I riflettori sono puntati su di lei e sul suo lavoro, e il mondo del cinema attende con ansia di vedere quali saranno i prossimi sviluppi per questa regista che, con coraggio e audacia, sta scrivendo la sua storia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

25 minuti ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

1 ora ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

2 ore ago

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

4 ore ago

Salviamo la chiesa Regina Coeli: da Napoli un appello ai mecenati

Nel cuore pulsante del centro antico di Napoli si erge un gioiello architettonico e culturale…

7 ore ago

Gabry Ponte infiamma il Concertone con un dj set indimenticabile

Il Concertone del Primo Maggio è uno degli eventi musicali più attesi in Italia, e…

9 ore ago