Categories: News locali Sicilia

Delmastro: no ai permessi premio per i boss della mafia

Il dibattito sui permessi premio per i detenuti, in particolare per quelli considerati boss della criminalità organizzata, ha riacceso un acceso confronto politico in Italia. Recentemente, il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro Delle Vedove, ha espresso la sua ferma opposizione a questa pratica, sottolineando l’importanza di mantenere alta la guardia contro la criminalità e garantire la sicurezza all’interno degli istituti penitenziari. Durante una visita al carcere Ucciardone di Palermo, Delmastro ha dichiarato: “La Colosimo ha parlato di 200 permessi premio ai boss? Condivido il suo grido di dolore, indirizzato a chi di competenza, cioè a coloro che li consentono. Noi siamo assolutamente contrari ai permessi premio”.

Queste dichiarazioni giungono in un contesto in cui il governo Meloni sta cercando di riaffermare il proprio impegno nella lotta alla criminalità organizzata. Delmastro ha continuato a spiegare che i permessi premio non rientrano nelle competenze del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, il quale è attualmente impegnato nell’applicazione del regime di alta sicurezza, noto come 41 bis, riservato ai detenuti più pericolosi. Questo regime, introdotto per contrastare la mafia e la criminalità organizzata, prevede forti restrizioni per i detenuti, limitando i contatti con l’esterno e rendendo più difficili le comunicazioni.

Le minacce e le riforme necessarie

Un altro punto di discussione è emerso quando Delmastro ha rivelato di essere stato oggetto di minacce da parte di alcuni camorristi, che lo hanno denunciato per il suo impegno nel voler riformare un sistema penitenziario che, secondo loro, è fallito da oltre venticinque anni. “Non disvelo un segreto d’ufficio – ha detto – nel dire che c’è una intercettazione di alcuni camorristi, che vogliono farmi saltare in aria perché dicono che voglio fare funzionare un sistema penitenziario che, da 25 anni, risultava fallito”. Questo episodio mette in evidenza non solo la pericolosità del contesto in cui si muovono i rappresentanti delle istituzioni, ma anche l’importanza delle riforme che il governo sta cercando di implementare.

L’importanza delle riforme penitenziarie

Carolina Varchi, capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Giustizia alla Camera, ha aggiunto un ulteriore livello al dibattito, denunciando l’ipocrisia delle forze politiche di sinistra, accusate di voler “svuotare le carceri” attraverso provvedimenti poco efficaci. “Noi osserviamo, ascoltiamo e pensiamo a soluzioni strutturali per risultati a lungo termine”, ha dichiarato Varchi, sottolineando l’importanza di affrontare i problemi di sicurezza e trattamento dei detenuti in modo concreto. La Varchi ha anche evidenziato la vetustà di alcune strutture penitenziarie, come l’Ucciardone, e le misure che il governo sta attuando per migliorare le condizioni di vita all’interno delle carceri.

Grazie a un ordine del giorno approvato dal governo, è in corso un intervento del commissario straordinario per l’edilizia penitenziaria, volto a dismettere gradualmente le strutture penitenziarie situate all’interno dei centri urbani, per fare spazio a nuovi istituti più moderni e sicuri. Questo piano è considerato fondamentale per affrontare il problema del sovraffollamento carcerario, un tema che ha sollevato preoccupazioni tra gli esperti e i difensori dei diritti umani. Varchi ha sottolineato che “con la destra al governo l’esecuzione della pena rimane una certezza” e ha evidenziato le assunzioni significative avvenute negli ultimi due anni, ritenute un segno di una direzione positiva.

Conclusioni sul dibattito attuale

La questione dei permessi premio e delle riforme penitenziarie è complessa e suscita opinioni contrastanti tra i vari schieramenti politici. Da un lato, vi è la necessità di garantire i diritti dei detenuti e promuovere il loro reinserimento nella società; dall’altro, c’è la preoccupazione di non compromettere la sicurezza pubblica e di non concedere vantaggi a chi ha commesso gravi reati. La tensione tra queste due esigenze è palpabile e rappresenta una sfida fondamentale per il governo in carica.

In questo contesto, è importante considerare come le politiche penitenziarie possano influenzare la percezione della giustizia nel paese. Le scelte fatte oggi avranno ripercussioni non solo sulle vite dei detenuti, ma anche sulla fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nel sistema giudiziario. La strada da percorrere è complessa e richiede un approccio equilibrato, che tenga conto delle esigenze di sicurezza e giustizia sociale.

In conclusione, il dibattito sui permessi premio per i boss della criminalità organizzata e le riforme del sistema penitenziario è destinato a rimanere al centro dell’agenda politica italiana, con posizioni sempre più polarizzate tra le varie forze politiche. La sfida sarà trovare un compromesso che possa garantire la sicurezza dei cittadini e il rispetto dei diritti umani.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Henri Rousseau: una mostra storica svela il genio dell’artista in USA

La mostra dedicata a Henri Rousseau presso la Barnes Foundation di Philadelphia rappresenta un evento…

4 ore ago

Futuro e arte: un viaggio da Boccioni a Schifano alla Reggia di Portici

Dal 25 ottobre 2025 al 12 aprile 2026, la Reggia di Portici, storica residenza reale…

5 ore ago

Tragedia sul lavoro nel Catanese: un morto e un ferito in un incidente drammatico

Un tragico incidente sul lavoro ha colpito la comunità di San Giovanni La Punta, nel…

8 ore ago

Abruzzo: storie di campioni e sacrifici nel mondo dello sport

Sta per arrivare nelle librerie un'opera che promette di catturare l'attenzione di tutti gli appassionati…

11 ore ago

La passione per il vino: un viaggio nel Mercato dei Vini Indipendenti

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di grande fermento in Italia, con l’imminente…

11 ore ago

Palermo: scoperta enorme truffa con 11 milioni di sigarette elettroniche sequestrate dalla GdF

Recentemente, un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato al sequestro di circa 11 milioni…

14 ore ago