Categories: Spettacolo e Cultura

Debutto di stasevska tra carmina burana e le melodie di sibelius

Il 12 dicembre alle 19.30, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sarà il palcoscenico di un evento musicale di grande importanza: il debutto della direttrice d’orchestra Dalia Stasevska con l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia. Questo concerto rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica, che potranno assistere a un programma affascinante che unisce le opere di due maestri: Jean Sibelius e Carl Orff.

Dalia Stasevska, originaria dell’Ucraina e trasferitasi in Finlandia, ha costruito una carriera straordinaria, diventando una delle direttrici più ricercate a livello internazionale. Attualmente, ricopre il ruolo di direttrice principale della Lahti Symphony Orchestra e direttrice artistica dell’International Sibelius Festival. Ha collaborato con orchestre di prestigio come la Cleveland Orchestra e la BBC Symphony Orchestra, dimostrando il suo talento e la sua versatilità.

Per il concerto del 12 dicembre, Stasevska sarà accompagnata da tre talentuosi cantanti italiani: Giuliana Gianfaldoni, Mattia Olivieri e Marco Santarelli. In particolare, Olivieri ha ricevuto riconoscimenti per la sua partecipazione all’incisione di “Turandot”, conferendo ulteriore prestigio al cast.

il programma del concerto

La prima parte del concerto sarà dedicata interamente a Jean Sibelius, un compositore che ha saputo riflettere l’essenza della Finlandia attraverso la sua musica. Il programma prevede:

  1. Quattro Leggende di Lemminkäinen – ispirate al poema epico “Kalevala”, queste composizioni evocano la mitologia finlandese.
  2. Il cigno di Tuonela – un’opera che descrive il regno dei morti attraverso l’immagine poetica di un cigno in acque oscure.
  3. Il ritorno di Lemminkäinen – un brano che narra il viaggio dell’eroe di ritorno nella sua patria, carico di emozione.
  4. Finlandia – un pezzo simbolico per il popolo finlandese, eseguito nella rara versione per coro e orchestra.

carmina burana di carl orff

Nella seconda parte della serata, l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia, diretti da Andrea Secchi, eseguiranno i Carmina Burana di Carl Orff. Composta nel 1936, questa cantata scenica trae ispirazione da antichi testi medievali e celebra la gioventù, l’amore e i piaceri della vita. Con ritmi vivaci e melodie orecchiabili, i “Carmina Burana” hanno conquistato il pubblico diventando un classico del repertorio corale.

Questa combinazione di Sibelius e Orff promette di offrire una serata indimenticabile, in cui si intrecciano la bellezza della musica nordica e l’energia travolgente dei Carmina Burana. Il debutto di Dalia Stasevska all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia si preannuncia come un evento da non perdere per chi ama la musica e desidera vivere un’esperienza artistica di alto livello. Sarà un’opportunità per apprezzare l’arte della direzione orchestrale e celebrare la tradizione musicale europea, con una direttrice che sta rapidamente conquistando i palcoscenici di tutto il mondo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Schifani in bilico: il possibile ritiro della manovra quater in Sicilia

La situazione politica in Sicilia sta vivendo un momento di grande tensione. Il presidente della…

17 minuti ago

Fava: le pensioni Inps sono sicure e garantiranno il futuro

Il presidente dell'INPS, Gabriele Fava, ha recentemente rassicurato i cittadini sullo stato di salute dell'ente…

3 ore ago

Beatrice Venezi al centro della polemica: la prima di Wozzeck alla Fenice annullata

Il Teatro La Fenice di Venezia, un simbolo della cultura lirica italiana, si trova attualmente…

5 ore ago

Montezemolo porta Seeing Red a Roma: un evento tra ministri e campioni

Il rosso Ferrari, simbolo di passione e successo, ha fatto il suo ingresso trionfale a…

20 ore ago

Airbnb e Coldiretti: una partnership per scoprire i tesori dei distretti vinicoli

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato un'espansione straordinaria, con paesaggi caratterizzati da colline…

21 ore ago

Nicole Kidman incanta la moda sulla copertina di Vogue

Nicole Kidman continua a catturare l'attenzione non solo per il suo talento straordinario nel cinema,…

22 ore ago