De Luca invita i giovani di Giffoni a riscoprire i valori umani - ©ANSA Photo
Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha partecipato alla 55/a edizione del Festival di Giffoni, un evento che ogni anno attira migliaia di giovani e artisti provenienti da tutto il mondo. Quest’anno, il tema centrale del festival è “Diventare umani”, un argomento che risuona profondamente, soprattutto in un’epoca segnata da sfide sociali e culturali senza precedenti.
Durante il suo intervento, De Luca ha messo in luce le difficoltà che le nuove generazioni devono affrontare nel riscoprire e mantenere i valori umani fondamentali. Ha sottolineato come le rotture generazionali abbiano reso difficile la trasmissione di tali valori, che hanno caratterizzato la vita e le esperienze delle generazioni precedenti. “È molto difficile essere umani per le giovani generazioni”, ha dichiarato De Luca, evidenziando la necessità di un dialogo intergenerazionale che possa colmare queste lacune.
Un punto cruciale del suo discorso è stato il ruolo dei social media, che De Luca ha definito “devastante”. Ha affermato che queste piattaforme possono contribuire a una forma di alienazione, allontanando i giovani dalla realtà e dalle esperienze autentiche. In un mondo sempre più connesso, i social network spesso diventano spazi in cui si propagano ideali distorti e modelli di vita irrealistici, creando una distanza tra la vita virtuale e quella reale.
De Luca ha anche toccato il tema della violenza, evidenziando come, in diverse parti del mondo, ci sia un’escalation di conflitti e violenze che sembra sfuggire al controllo della comunità internazionale. Ha citato eventi drammatici come il genocidio in Gaza e la guerra in Ucraina, ma ha anche richiamato l’attenzione su altre crisi globali, come quelle che affliggono molti paesi africani, dove le sofferenze e le morti di massa sono spesso ignorate dai media e dalla società. “Abbiamo davanti agli occhi il genocidio di Gaza; abbiamo davanti agli occhi la guerra in Ucraina, ma vi sono paesi dell’Africa dove abbiamo centinaia di migliaia di morti totalmente ignorati”, ha affermato, lamentando l’indifferenza globale rispetto a queste tragedie.
Il presidente ha messo in evidenza anche il drammatico problema della violenza di genere, con il tasso di donne violentate che raggiunge l’80% in alcuni conflitti. Questa situazione allarmante, secondo De Luca, rappresenta un chiaro segnale che il mondo sta regredendo verso uno stato di natura, in cui la violenza diventa la norma piuttosto che l’eccezione. In questo contesto, il dialogo e la comunicazione diventano strumenti fondamentali per riaffermare i valori umani e promuovere un cambiamento positivo.
De Luca ha esortato i giovani presenti a Giffoni a non rimanere passivi di fronte a queste ingiustizie, ma piuttosto a diventare attori attivi nel ripristinare e riaffermare i valori umani. “Dobbiamo riprendere un cammino, dobbiamo tentare di riaffermare i valori umani permanenti e non c’è altra strada che il dialogo tenace”, ha sottolineato, invitando i giovani a impegnarsi in discussioni e azioni che possano contribuire a un futuro migliore.
Il Festival di Giffoni, con il suo focus sul cinema e la cultura giovanile, rappresenta un palcoscenico ideale per affrontare questi temi cruciali. La manifestazione non è solo un momento di celebrazione del cinema, ma anche un’opportunità per stimolare una riflessione profonda sui valori umani e sociali. Con oltre 55 anni di storia, il festival ha sempre cercato di promuovere la creatività dei giovani, incoraggiandoli a esprimere le proprie opinioni e a sviluppare un pensiero critico.
In un’epoca in cui si sente sempre più la necessità di valori condivisi e di un senso di comunità, il messaggio di De Luca risuona con particolare forza. È un richiamo a non dimenticare le lezioni del passato e a lottare per un futuro in cui i valori umani siano al centro della società. L’incontro tra De Luca e i giovani di Giffoni rappresenta un momento significativo in cui si cerca di costruire un ponte tra le generazioni, per affrontare insieme le sfide del presente e del futuro.
La presenza di De Luca al festival di Giffoni segna un’importante opportunità di dialogo e confronto, ma è anche un invito a tutti noi a riflettere sul nostro ruolo nella società e su come possiamo contribuire a un mondo migliore. L’umanità, in tutte le sue sfaccettature, è un tema che merita di essere esplorato e riaffermato, specialmente in un’epoca in cui sembra sempre più in pericolo.
Oggi, la viabilità siciliana compie un significativo passo avanti con l'apertura al traffico del ponte…
Bebe Vio Grandis, l'icona della determinazione e della resilienza, ha inaugurato con entusiasmo la 55ª…
La recente esibizione di Herbie Hancock a Udine, durante la 35ª edizione del festival Udin&Jazz,…
La memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino continua a vivere nel cuore di chi…
L'Italia sta affrontando una crisi di lettura preoccupante, posizionandosi tra gli ultimi Paesi in Europa…
Dopo quasi un decennio di battaglie legali e sofferenze, un importante riconoscimento è giunto per…