Categories: Spettacolo e Cultura

Dargen D’Amico lancia il podcast Tolomeo: esplorando le impronte che lasciamo nel mondo

Milano, 10 novembre 2025 – Domani, martedì 11 novembre, Dargen D’Amico presenta il suo nuovo podcast “Tolomeo – Le impronte che lasciamo”. Sei storie per mostrare come le azioni di ogni giorno possano influenzare la società e le generazioni che verranno. L’artista milanese è alla guida di questo progetto, sostenuto dal programma Next Generation EU, che si inserisce nel panorama della cultura digitale.

Storie che lasciano il segno

“Racconto persone che con le loro vite ci spingono a pensare a quanto anche i gesti più piccoli cambino la storia, l’ambiente e il futuro di questo paese”, ha detto Dargen D’Amico durante la presentazione. Il podcast è composto da sei episodi, in uscita ogni martedì alle 11. Si potrà ascoltare in audio su tutte le piattaforme principali, oppure vedere in video su Spotify e sul canale YouTube dell’artista.

Ogni puntata ha un ospite diverso. L’obiettivo è far riflettere su cosa significa lasciare un’“impronta” nella vita. “Noi spariremo, ma lasceremo tracce. In questo momento siamo i custodi del mondo”, ha spiegato D’Amico, mettendo in luce la responsabilità che ci accompagna in ogni scelta.

Sei storie, sei strade diverse

Si parte domani con Najla Aqdeir, atleta che ha trovato nello sport una via per superare ostacoli e integrarsi. La sua storia apre la serie con un racconto di sfide vinte e nuovi orizzonti. Nei prossimi episodi ascolteremo voci come quella di Giulia Innocenzi, giornalista e attivista per l’ambiente e i diritti sociali; Marta Venica, viticoltrice che punta tutto sulla sostenibilità; Roberto Vignola, Deputy General Manager di Cesvi, attivo nel terzo settore; Beatrice Rezzaghi, a capo dell’Unità di Emergenza Lav; e infine Ivano Bisi, stand-up comedian che usa la comicità per far riflettere.

Ogni storia personale diventa spunto per affrontare temi più ampi: dai diritti civili alla tutela dell’ambiente, dal volontariato alla cultura della legalità. “Anche se non ce ne rendiamo conto, tutti abbiamo un ruolo in questa comunità”, ha aggiunto D’Amico, lasciando aperta la porta a un confronto più ampio.

Cultura digitale che fa strada

“Tolomeo – Le impronte che lasciamo” è realizzato con il sostegno del programma Next Generation EU, nell’ambito della digitalizzazione della cultura. L’idea è avvicinare il pubblico a storie importanti attraverso strumenti moderni come i podcast, diffondendo esempi positivi e invitando a partecipare.

Le puntate usciranno ogni martedì alle 11 fino al 16 dicembre 2025, giorno dell’ultimo episodio. L’orario non è casuale: “Volevamo un momento fisso nella settimana per fermarsi, ascoltare e pensare”, ha spiegato D’Amico.

Il podcast che parla di noi

Il progetto arriva in un momento in cui il podcasting in Italia sta crescendo molto. Secondo l’Osservatorio Digital Content del Politecnico di Milano, nel 2024 sono stati oltre 17 milioni gli italiani che ascoltano podcast regolarmente. Un pubblico attento a temi sociali e ambientali, che trova nei nuovi linguaggi digitali un’alternativa ai media tradizionali.

“Tolomeo – Le impronte che lasciamo” vuole intercettare questa voglia di contenuti, unendo storie personali e riflessioni collettive. “Le impronte che lasciamo non sono solo tracce delle nostre abitudini”, ha concluso D’Amico. “Sono il segno del nostro passaggio e della responsabilità verso chi verrà dopo”.

Domani mattina si parte con la prima puntata. Da Milano comincia un viaggio fatto di storie diverse, ma legate da un filo comune: la consapevolezza che ogni gesto può lasciare un segno.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il Teatro Patologico conquista New York e Londra

Roma, 10 novembre 2025 – Il Teatro Patologico, guidato da Dario D’Ambrosi, chiude un anno…

2 ore ago

Schifani rimuove gli assessori Dc: l’inchiesta della Procura di Palermo scuote la politica locale

Palermo, 10 novembre 2025 – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha deciso oggi…

3 ore ago

Ritualità e tradizioni popolari: un patrimonio da scoprire

Trento, 10 novembre 2025 – Il patrimonio culturale immateriale sarà protagonista di una giornata di…

5 ore ago

Scopri le gemme nascoste: un viaggio nei piccoli borghi d’Italia

Roma, 10 novembre 2025 – Rafforzare la rete tra i Comuni italiani e dare ai…

6 ore ago

Sicilia: un’isola in crescita che supera la media nazionale

Palermo, 10 novembre 2025 – Nel primo semestre del 2025, l’economia siciliana ha tenuto il…

9 ore ago

Salvataggio spettacolare: 15 turisti polacchi in difficoltà dopo un volo in parapendio finito in mare

Agrigento, 9 novembre 2025 – Quindici turisti polacchi sono stati salvati oggi pomeriggio dopo una…

1 giorno ago