Categories: Eventi

Danzainfiera: 7.500 ballerini e oltre 270 eventi in arrivo

Il mondo della danza si prepara a vivere un evento imperdibile: Danzainfiera, la manifestazione annuale dedicata a tutte le forme artistiche della danza, si svolgerà a Firenze dal 21 al 23 febbraio 2024. Questo appuntamento, giunto alla sua 19ª edizione, è organizzato da Pitti Immagine e promette di essere uno dei più significativi eventi del settore, attrarre circa 7.500 ballerini e oltre 270 eventi programmati.

La presentazione ufficiale dell’evento ha avuto luogo il 5 febbraio 2024, rivelando un programma ricco e variegato. Danzainfiera non è solo un’opportunità per professionisti e appassionati di danza di incontrarsi, ma anche una piattaforma fondamentale per la formazione e la crescita artistica. Gli organizzatori hanno previsto più di 16.000 posti disponibili per assistere a lezioni, workshop e masterclass, offrendo un’ampia gamma di opportunità di apprendimento.

Le scuole di danza e la loro importanza

Le scuole di danza rivestono un ruolo centrale in questa manifestazione, con ben 60 istituti presenti nell’area dedicata alla formazione e allo spettacolo, di cui 7 di origine internazionale. Questo è un chiaro segno dell’impatto globale di Danzainfiera, che ha saputo attrarre talenti da ogni parte del mondo, creando un’atmosfera di scambio culturale e artistico.

Moda e innovazione alla fiera

In aggiunta alle scuole, la fiera ospiterà circa 80 marchi di moda, con una percentuale significativa (57%) di brand internazionali. L’allestimento della fiera è stato completamente rinnovato, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente per i visitatori. Raffaello Napoleone, Amministratore Delegato di Pitti Immagine, ha sottolineato come Danzainfiera sia cresciuta in qualità e quantità negli anni, avvicinandosi ai numeri e alla densità di programma che caratterizzavano l’epoca pre-Covid.

Eventi imperdibili e audizioni

Il programma di eventi è particolarmente ricco di audizioni, un elemento chiave per i ballerini in cerca di opportunità professionali. Tra le più attese ci sono:

  1. Audizione dell’Accademia Sistina con il coreografo inglese Billy Mitchell, noto per i suoi lavori in musical di successo come “Matilda”, “Cats”, e “Billy Elliot”.
  2. Laboratorio dedicato a “West Side Story”, un’opportunità imperdibile per chi aspira a lavorare nel mondo del musical.
  3. Audizione del coreografo Matteo Addino per “Ballando On the Road”, il nuovo programma di Rai che promette di portare la danza nelle case degli italiani.

Per la prima volta, Danzainfiera presenterà anche l’ArtVillage, un campus artistico diretto da Luciano Cannito, coreografo di fama e attuale direttore di due teatri a Torino. L’ArtVillage rappresenta un’ulteriore opportunità per i giovani talenti di confrontarsi e crescere professionalmente.

Non mancheranno spazi dedicati alle discipline aeree e acrobatiche, un settore in forte espansione che sta conquistando sempre più attenzione nel mondo della danza. Inoltre, la fiera ospiterà la prima edizione di “Calimala”, un progetto multidisciplinare promosso dalla Fondazione Pitti Discovery in collaborazione con il Nutida Festival e Musicus Concentus, che unisce danza e videoarte, offrendo una nuova dimensione espressiva agli artisti e ai partecipanti.

La manifestazione culminerà in un grande gala di domenica, dove si esibiranno diverse celebrità del panorama della danza. Tra i nomi più attesi ci sono Sergio Bernal, che presenterà le sue interpretazioni in pezzi come “The Swan” e “Obertura”, e Maia Makhateli, ballerina georgiana di fama, che danzerà insieme al coreano Young Gyu Choi. Non mancheranno anche performance di tap dance da parte di Tommaso Maria Parazzoli e una coreografia hip hop della compagnia Descendants, promettendo uno spettacolo emozionante e variegato.

Danzainfiera rappresenta un’importante occasione non solo per i ballerini, ma anche per il pubblico, che avrà la possibilità di immergersi nel magico mondo della danza, scoprendo nuove tendenze e talenti. La manifestazione si riconferma come un punto di riferimento fondamentale per il settore, contribuendo alla promozione della danza in tutte le sue forme e stili, e favorendo un dialogo continuo tra artisti, scuole e professionisti. Con un programma così ricco e variegato, Danzainfiera si prepara a scrivere un altro capitolo importante nella sua storia, evidenziando il ruolo cruciale che la danza gioca nella cultura contemporanea.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

5 ore ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

6 ore ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

12 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

14 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

17 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

1 giorno ago