Categories: Eventi

Danilo Rea e Richard Galliano incantano il pubblico al Volo del Jazz

Il Volo del Jazz, uno dei festival di jazz più attesi in Italia, si prepara a tornare a Sacile con un programma ricco di artisti di fama internazionale. Questa manifestazione, giunta alla sua 21esima edizione, si svolgerà dal 2 al 5 dicembre 2025, ma offrirà un’anteprima già il 18 ottobre, dando il via a una serie di eventi che promettono di incantare gli amanti della musica jazz.

Organizzato dal Circolo Controtempo in collaborazione con il Comune di Sacile, il festival si è affermato come un importante punto di riferimento per il jazz globale, fungendo anche da laboratorio culturale. Qui, diversi linguaggi e forme artistiche si intrecciano, creando un’atmosfera unica che spazia attraverso generazioni e culture. Quest’anno, il cartellone include nomi illustri del panorama jazzistico, da Danilo Rea a Enrico Rava, passando per Richard Galliano e Paolo Fresu.

Anteprima del festival e performance di Danilo Rea

L’anteprima del festival avrà luogo il 18 ottobre alle 21 presso il Teatro Zancanaro di Sacile. Protagonista della serata sarà Danilo Rea, uno dei pianisti più apprezzati a livello internazionale, che si esibirà con il suo progetto “Sakamoto & Me”. In questa performance, Rea sarà accompagnato dall’elettronica di Martux_m, creando un connubio affascinante tra jazz e musica elettronica. Questo evento rappresenta un perfetto esempio dell’intento del festival di esplorare nuove sonorità e di mescolare generi, riflettendo l’evoluzione continua del jazz.

Il programma del festival

Il programma del festival continua con una serie di eventi imperdibili:

  1. 2 novembre: U.T. Gandhi, batterista e compositore friulano, presenterà “Music for the World”, con la partecipazione di Enrico Rava e dell’Orchestra Naonis diretta da Valter Sivilotti.

  2. 8 novembre: La contrabbassista franco-senegalese Amy Gadiaga porterà sul palco il suo progetto unico, fondendo influenze africane e jazz contemporaneo.

  3. 15 novembre: Il cubano Roberto Fonseca, erede dei leggendari Buena Vista Social Club, si esibirà con il suo quartetto, promettendo di infondere al pubblico l’energia della musica cubana.

  4. 22 novembre: Rassegna “Gli Occhi dell’Africa” con le Les Amazones d’Afrique, un collettivo femminile impegnato nella lotta per l’uguaglianza e i diritti delle donne.

  5. 29 novembre: Concerto di Mare Nostrum, con la collaborazione di tre giganti del jazz: Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren.

Il festival si concluderà il 5 dicembre alle 20:45 presso la Fazioli Concert Hall, dove il pianista svizzero Nik Bärtsch si esibirà in un piano solo, promettendo di affascinare il pubblico con un concerto che unisce improvvisazione e composizione.

Attività collaterali e iniziative speciali

In aggiunta ai concerti, il festival Controtempo presenterà anche il nuovo “Quaderno jazz”, un’edizione speciale manga disponibile in italiano, inglese e giapponese. Realizzato dal giapponese Shogo Ida, questo progetto mira a raccontare storie di pace e dialogo attraverso la musica, sottolineando l’importanza della comunicazione interculturale.

Tra gli eventi collaterali, spiccano “Jazz Tales”, una serie di racconti dedicati alla storia del jazz, e la mostra fotografica “Tokyo-12.2023” di Edoardo Magrini, che offrirà uno sguardo visivo sulla cultura jazz contemporanea. Inoltre, il progetto “Di là dal fiume e tra i salici” esplorerà ulteriormente il legame tra jazz e altre forme artistiche, creando un ponte tra la musica e il mondo visivo.

Il Volo del Jazz si conferma così come un evento imperdibile per gli appassionati di musica, ma anche come un’importante piattaforma per la diffusione della cultura jazzistica in tutte le sue sfaccettature, accogliendo artisti e spettatori da tutto il mondo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Maryam Touzani: un viaggio alle radici con Calle Malaga

Roma, 6 novembre 2025 – Maryam Touzani, regista marocchina già conosciuta a Roma, ha aperto…

4 ore ago

Il Grande Museo Egizio: nuove collaborazioni internazionali in arrivo

Il Cairo, 6 novembre 2025 – A pochi giorni dall’inaugurazione, il Grande Museo Egizio (Gem),…

5 ore ago

Brad Pitt riaccende la battaglia legale con Jolie per Chateau Miraval

Los Angeles, 6 novembre 2025 – Brad Pitt torna alla carica nella lunga battaglia legale…

6 ore ago

Il capolavoro di Michelangelo: il Cristo Giustiniani in mostra a Palermo

Palermo, 6 novembre 2025 – Dal 13 novembre, Palazzo dei Normanni accoglierà la statua del…

7 ore ago

Scopri l’Italia straordinaria attraverso gli scatti di Massimo Listri per Treccani

Roma, 6 novembre 2025 – Un viaggio tra palazzi storici e giardini d’Italia, raccontato attraverso…

8 ore ago

Ken Loach riceve la laurea ad honorem in filosofia dall’Università di Bologna

Bologna, 6 novembre 2025 – Martedì prossimo, l’Università di Bologna conferirà la laurea honoris causa…

10 ore ago