Categories: Eventi

Dalla storia di hammurabi a catania: un viaggio da babilonia a baghdad

Dal 7 dicembre 2024 all’11 febbraio 2025, il Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane di Catania ospiterà una mostra eccezionale intitolata “Da Babilonia a Baghdad: sulle tracce di Hammurabi”. Questa rassegna rappresenta un’importante iniziativa culturale che coinvolge istituzioni italiane, europee e irachene in un contesto di cooperazione internazionale. L’evento celebra la civiltà mesopotamica e il contributo di Hammurabi, uno dei re più celebri della storia antica.

Un viaggio nell’antica Mesopotamia

La mostra guiderà i visitatori in un viaggio affascinante attraverso il tempo, esplorando le meraviglie dell’antica Mesopotamia e il ruolo cruciale di Hammurabi nell’evoluzione della civiltà babilonese. Hammurabi è noto per il suo codice di leggi, considerato uno dei primi codici giuridici della storia. Tra i manufatti originali esposti, provenienti da istituzioni di prestigio mondiale come il Pergamon Museum di Berlino e il British Museum di Londra, spicca una copia in 3D della famosa stele con il Codice di Hammurabi, realizzata in collaborazione con il Louvre di Parigi. Questo rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di confrontarsi con la storia e l’evoluzione del diritto, un tema di grande attualità.

La curatela e i recenti ritrovamenti

Il percorso espositivo è curato da Nicola Laneri, un rinomato archeologo e docente di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente. La sua collaborazione con Germana Barone, professoressa delegata al Sistema Museale d’Ateneo, ha dato vita a un progetto che non solo celebra il passato, ma mette in luce anche i recenti ritrovamenti e i risultati degli scavi archeologici condotti dal Baghdad Urban Archaeological Project dell’Università di Catania.

In aggiunta ai reperti, la mostra include una sezione dedicata alle attività di ricerca archeologica attualmente condotte dall’Università di Catania. Qui i visitatori potranno apprendere di più su:

  1. Tecniche di scavo
  2. Analisi archeometriche
  3. Gestione dei dati
  4. Valorizzazione della ricerca

Questo aspetto sottolinea l’importanza dell’archeologia moderna e della digitalizzazione per la conservazione del patrimonio culturale.

Un supporto istituzionale ampio

L’iniziativa è sostenuta dall’Università di Catania, dalla Fondazione Oelle, e da finanziamenti provenienti dai progetti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), dall’Einstein Center Chronoi di Berlino e dalla Regione Siciliana. Questo ampio sostegno evidenzia la rilevanza culturale della mostra e il desiderio di rafforzare i legami tra Italia e Iraq, due paesi con una lunga storia di interscambi culturali.

Inoltre, il 6 e 7 dicembre si svolgerà un convegno organizzato dal Centro di Eccellenza Einstein Center Chronoi di Berlino, con la partecipazione di esperti internazionali. Sarà un’occasione imperdibile per approfondire le tematiche legate alla giustizia, ai diritti e all’organizzazione sociale nell’antica Babilonia.

In conclusione, la mostra “Da Babilonia a Baghdad: sulle tracce di Hammurabi” non è solo un evento imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia, ma rappresenta anche un’opportunità unica per riflettere sul nostro passato comune e sull’importanza di costruire un futuro migliore attraverso la conoscenza e la comprensione reciproca. Catania, con la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, si prepara ad accogliere questo evento straordinario, invitando tutti a esplorare le radici di una delle civiltà più affascinanti della storia umana.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Istella mea di Offeddu: un nuovo inizio per i Colloqui dell’Abbazia

Il 9 maggio segna un momento di grande importanza per la letteratura contemporanea italiana con…

11 ore ago

Avventure tra due ruote e onde: esplorando il Parco del Delta del Po

La Pasqua in Romagna rappresenta un'opportunità unica per gli amanti della natura e dell'avventura, grazie…

12 ore ago

Achille Lauro sorprende una fan centenaria con un emozionante abbraccio

L'incontro tra generazioni diverse può rivelarsi un momento magico e, lo scorso 24 ottobre, questo…

13 ore ago

Procopio: il viaggio culinario da Beck a Taormina al Metropole

Il viaggio gastronomico di Gaetano Procopio, nuovo executive chef dell'hotel Metropole di Taormina, è un…

14 ore ago

Il ritorno del Regno: Marco Varvello svela i protagonisti del cambiamento

Il Regno Unito sta attraversando un periodo di profonda trasformazione, che lo sta riportando tra…

15 ore ago

Al via la prima edizione del Premio Magis Bancomat: scoprire i talenti del futuro

La prima edizione del Premio Magis Bancomat è ufficialmente partita, portando con sé un carico…

17 ore ago