Dalla Sardegna alla Cattedrale di York: la straordinaria ascesa di un giovane sacerdote - ©ANSA Photo
Nel 2005, Emiliana Fois, una giovane studentessa universitaria di lingue originaria di Berchidda, un pittoresco comune ai piedi del monte Limbara nel nord-est della Sardegna, intraprese un viaggio che avrebbe cambiato la sua vita. Durante una pausa di un mese dagli studi all’Ateneo di Sassari, decise di recarsi a York, in Gran Bretagna, per seguire un corso di inglese. Quello che inizialmente era un semplice soggiorno da turista si trasformò nella sua casa, una vera e propria “adozione” da parte della storica Cattedrale di York, conosciuta anche come York Minster.
Emiliana, classe 1983, ha trovato in questo luogo non solo un’opportunità lavorativa, ma anche “una famiglia”, come lei stessa descrive, includendo in questo cerchio affettivo anche suo marito Kadir, originario di Istanbul. Oggi, dopo sedici anni di carriera, Emiliana è a capo di un team di quaranta persone che operano quotidianamente nella Cattedrale, garantendo ai circa duemila visitatori giornalieri un’esperienza indimenticabile.
La Cattedrale di York è una delle più grandi chiese gotiche del Nord Europa e riveste un’importanza storica e culturale fondamentale. Essa è il centro della diocesi anglicana di York e della Provincia ecclesiastica di York, il cui vescovo è il secondo nella gerarchia anglicana, subito dopo quello di Canterbury. Questo monumento architettonico, grande quanto il Duomo di Milano, attira ogni anno migliaia di turisti e ha un posto speciale nel cuore della famiglia reale inglese. Infatti, membri della royal family, tra cui la regina Elisabetta e l’attuale re Carlo con la consorte Camilla, visitano frequentemente la Cattedrale.
Emiliana racconta con entusiasmo il suo percorso:
La sua ascesa professionale è stata rapida e sorprendente, specialmente considerando le incertezze che accompagnavano il suo futuro lavorativo in Italia. “Con una laurea in lingue, sapevo che sarebbe stato un po’ un terno al lotto trovare un lavoro soddisfacente”, riflette Emiliana. “Ma mai avrei pensato di arrivare fino a qui e di costruire una carriera così lunga in un luogo così iconico”.
Oggi, Emiliana è madre di due figlie e condivide la sua vita a York con Kadir, il quale ricopre il ruolo di capo della sicurezza nella Cattedrale. Questo luogo sacro possiede una forza di polizia interna con potere di arresto, un fatto piuttosto unico tra le cattedrali. Emiliana descrive con orgoglio la carriera del marito: “Lui è il sergente di sicurezza, ha iniziato a lavorare qui nel 2012, dopo di me e in modo totalmente casuale. Anche se lavoriamo entrambi in Cattedrale, raramente ci incontriamo, dato che i nostri compiti sono molto impegnativi”.
La gestione di eventi che spaziano dai concerti con il famoso organo della Cattedrale a serate musicali più insolite, come quelle di Heavy Metal, rientra tra le responsabilità di Emiliana. Ogni evento, compresi quelli che coinvolgono la famiglia reale, è pianificato con la massima attenzione ai dettagli e alla sicurezza. “Gestisco gli spazi fisici durante le visite reali, mi assicuro che il personale sia posizionato correttamente e curo la presentazione della Cattedrale”, spiega. “Siamo i ‘dietro le quinte’ degli eventi reali, e anche le mie figlie, Melissa ed Elena, hanno avuto l’opportunità di partecipare”.
Una delle esperienze più emozionanti per Emiliana e Kadir è stata l’invito al Garden Party a Buckingham Palace, un evento esclusivo organizzato dalla regina Elisabetta. “Solo tremila persone in tutta l’Inghilterra ricevono l’invito, e noi siamo stati tra quelle fortunate”, racconta con orgoglio. Durante questo evento, Emiliana ha avuto anche l’occasione di parlare con la regina Camilla della sua amata Sardegna.
Nonostante la distanza, Emiliana continua a portare con sé un pezzo della sua Isola. Le tradizioni sarde, dai piatti tipici alle conversazioni in lingua sarda con i familiari, sono parte integrante della sua vita a York. La sua storia rappresenta un esempio di come le esperienze e le opportunità possano trasformare una vita, portando una giovane donna da un piccolo paese della Sardegna a diventare una figura di riferimento in una delle cattedrali più importanti del mondo, unendo culture e tradizioni in un unico, affascinante racconto di vita.
Nella notte scorsa, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha comunicato la conclusione dell'ultima…
Il 9 maggio segna un momento di grande importanza per la letteratura contemporanea italiana con…
La Pasqua in Romagna rappresenta un'opportunità unica per gli amanti della natura e dell'avventura, grazie…
L'incontro tra generazioni diverse può rivelarsi un momento magico e, lo scorso 24 ottobre, questo…
Il viaggio gastronomico di Gaetano Procopio, nuovo executive chef dell'hotel Metropole di Taormina, è un…
Il Regno Unito sta attraversando un periodo di profonda trasformazione, che lo sta riportando tra…