Categories: Spettacolo e Cultura

Da tiktok al dizionario: 5 parole che rivoluzionano il linguaggio moderno

Nel 2024, il linguaggio contemporaneo continua a evolversi, sorprendendo con nuove espressioni che emergono dalla cultura digitale e si integrano nel lessico comune. Tra queste, cinque termini provenienti da TikTok sono stati ufficialmente riconosciuti dalla Treccani, l’illustre istituzione linguistica italiana. Le parole in questione sono: Creator, Delulu, Demure, POV e Slayare. Ognuna di esse rappresenta non solo un aspetto della cultura giovanile, ma incarna anche un cambiamento più ampio nel modo in cui comunichiamo, ci esprimiamo e interagiamo con il mondo.

Creator: la nuova professione digitale

Il termine Creator è diventato sinonimo di una nuova figura professionale che ha preso piede con l’avvento delle piattaforme di social media, in particolare TikTok. Un Creator è colui che crea e pubblica contenuti originali, principalmente video, destinati a un pubblico vasto. Questo ruolo ha democratizzato il concetto di produzione di contenuti, permettendo a chiunque di esprimere la propria creatività e di trovare una propria voce.

Delulu: una fantasia irrealizzabile

Il termine Delulu si riferisce a una persona che si lascia trasportare da fantasie irrealizzabili. Spesso, chi è ‘delulu’ si ritrova a fantasticare su relazioni con personaggi famosi, come influencer e creator. Questo vocabolo riflette una certa leggerezza e un desiderio di evasione, ma può anche essere visto come una critica alle aspettative irrealistiche generate dalla cultura pop e dai social media. In un mondo in cui le immagini perfette e le narrazioni idealizzate sono costantemente diffuse, Delulu diventa un campanello d’allarme per mantenere un senso di realismo.

POV: un nuovo punto di vista

POV, acronimo di Point Of View, è un termine che ha trovato ampio utilizzo su TikTok e in altri social media. Indica una tecnica di ripresa in cui il creatore del contenuto mostra la scena dal proprio punto di vista, permettendo all’osservatore di immedesimarsi nella storia. Questo approccio narrativo ha rivoluzionato il modo in cui i contenuti vengono consumati, rendendo l’esperienza più immersiva e personale. La popolarità del POV riflette un desiderio di connessione e autenticità, in un’epoca in cui gli utenti cercano esperienze più coinvolgenti e significative.

Slayare: l’arte di eccellere

Infine, Slayare è un termine emerso come elogio per chi ha svolto un ottimo lavoro o ha realizzato una performance soddisfacente. Questo vocabolo incarna uno spirito di celebrazione e di affermazione di sé, tipico di una generazione che valorizza il successo personale e la creatività. Utilizzare il termine Slayare non implica solo il riconoscimento delle proprie capacità, ma anche un invito a eccellere e a brillare in ciò che si fa, sottolineando l’importanza dell’autenticità e della fiducia in se stessi.

L’inserimento di questi termini nella Treccani rappresenta un riconoscimento della loro diffusione e un segnale di come il linguaggio possa essere influenzato dalle nuove tecnologie e dai social media. Massimo Bray, direttore generale di Treccani, sottolinea come TikTok funzioni come un osservatorio privilegiato per i cambiamenti linguistici, poiché la piattaforma offre uno spazio in cui creatività e interazione sociale si intersecano.

In questo contesto, il linguaggio non è statico, ma è in continua evoluzione, rispecchiando i cambiamenti culturali e sociali della nostra epoca. L’emergere di termini come Creator, Delulu, Demure, POV e Slayare non è solo un fenomeno linguistico, ma rappresenta un riflesso delle dinamiche sociali contemporanee e delle nuove modalità di interazione tra le generazioni, invitandoci a esplorare un linguaggio sempre più inclusivo e creativo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Montezemolo porta Seeing Red a Roma: un evento tra ministri e campioni

Il rosso Ferrari, simbolo di passione e successo, ha fatto il suo ingresso trionfale a…

8 ore ago

Airbnb e Coldiretti: una partnership per scoprire i tesori dei distretti vinicoli

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato un'espansione straordinaria, con paesaggi caratterizzati da colline…

9 ore ago

Nicole Kidman incanta la moda sulla copertina di Vogue

Nicole Kidman continua a catturare l'attenzione non solo per il suo talento straordinario nel cinema,…

10 ore ago

Denunciato per una truffa telefonica da 63 mila euro: la storia dietro il raggiro

Un episodio inquietante di truffa telefonica ha colpito una donna residente a Ragusa, portando alla…

12 ore ago

Festival Libro Possibile dona 120 volumi alla biblioteca della comunità

Rinnovare il legame con la comunità è fondamentale per costruire un futuro ricco di idee…

14 ore ago

Peter Sellars porta in scena Adriana Mater all’Opera di Roma

L'Opera di Roma si appresta a ospitare un evento di grande importanza con il debutto…

15 ore ago