Categories: Spettacolo e Cultura

Da ozpetek a parigi: un viaggio tra diamanti e cultura al champs-elysées

Il 2025 si apre con una celebrazione del cinema italiano di altissimo livello, che trova un palcoscenico d’eccezione sugli iconici Champs-Élysées di Parigi. Quest’anno, è Ferzan Ozpetek a portare la sua opera “Diamanti” per il tradizionale evento “De Rome à Paris”, una manifestazione dedicata agli incontri professionali tra produttori e distributori italiani e francesi. Il film, fresco di debutto nelle sale italiane, sarà proiettato in anteprima assoluta in Francia il 23 gennaio al cinema Publicis, situato a due passi dall’Arco di Trionfo, in occasione del secondo Gala du cinéma italiano.

Roberto Stabile, ideatore e responsabile di Italian Screens, il programma di promozione del cinema italiano all’estero, ha dichiarato: “Il cinema italiano è di casa a Parigi. È un privilegio portare il cinema italiano a questo pubblico che ci ama, appassionato e curioso. Siamo fieri di cominciare l’anno con questo gala, una festa che è anche l’occasione di promuovere la ricchezza e l’originalità dei nostri autori e delle nostre autrici”. Queste parole riflettono il legame storico tra Italia e Francia nel mondo del cinema, sottolineando l’importanza di eventi come questo per il rafforzamento delle relazioni culturali tra i due paesi.

La scelta di “Diamanti”

La scelta di “Diamanti” come film di apertura per il Gala du cinéma italiano non è casuale. La pellicola, una storia corale al femminile che rende omaggio al mondo del cinema e ai suoi mestieri, si distingue per la sua capacità di intrecciare storie di vita, sogni e aspirazioni, in un contesto che celebra la bellezza e la complessità delle relazioni umane. Ozpetek, noto per la sua sensibilità e il suo stile narrativo unico, ha creato un lavoro che non solo intrattiene, ma stimola anche una riflessione profonda sulle dinamiche sociali contemporanee.

Un programma di promozione

Il gala di quest’anno ha un significato particolare, poiché si inserisce all’interno di un programma più ampio di promozione del cinema italiano all’estero. Dal 2024, gli incontri professionali di “De Rome à Paris” si sono ampliati per includere eventi che coinvolgono anche il pubblico parigino, creando un ponte tra i cinefili e i professionisti del settore. Lo scorso anno, Paola Cortellesi con il suo film “C’è ancora domani” ha fatto da apripista, e ora tocca a Ozpetek e al suo cast, che includerà la talentuosa Jasmine Trinca, un’attrice di spicco che ha collaborato con il regista in diverse occasioni.

Il 24 gennaio, i riflettori si sposteranno sul CNC (Centre National du Cinéma), dove si svolgeranno incontri professionali volti a rafforzare il partenariato tra Italia e Francia, un legame che affonda le radici in una lunga storia di coproduzioni cinematografiche. Quest’anno, il programma è particolarmente ricco, con dieci progetti di coproduzione e sei lavori in corso presentati ai distributori francesi. Questo dimostra non solo la vitalità della collaborazione tra i due paesi, ma anche l’impegno di Italian Screens, che gestisce anche il Film Distribution Fund e i Development and Productions Funds.

Un riconoscimento per il cinema italiano

La presenza di “Diamanti” sugli Champs-Élysées non è solo una celebrazione del film stesso, ma un riconoscimento del valore del cinema italiano in un contesto internazionale. La possibilità di presentare un’opera di Ozpetek in un luogo così prestigioso rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il talento e la creatività dei cineasti italiani, portando le loro storie a un pubblico sempre più vasto e diversificato.

La scelta di un cinema storico come il Publicis, l’unica sala rimasta con porte affacciate sull’Avenue, aggiunge un ulteriore strato di significato a questo evento. Il luogo stesso diventa parte integrante della narrazione, un simbolo di come il cinema possa unire culture e raccontare storie che attraversano confini geografici e temporali.

In conclusione, il gala di quest’anno rappresenta un momento cruciale per il cinema italiano, un’opportunità per rinnovare il dialogo culturale tra Italia e Francia e per celebrare la bellezza delle storie raccontate sul grande schermo. Con “Diamanti”, Ferzan Ozpetek continua a scrivere la propria storia nel panorama cinematografico internazionale, dimostrando che il cinema è un linguaggio universale capace di toccare il cuore e la mente del pubblico di tutto il mondo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Comicon di Napoli: un successo straordinario con 183mila visitatori in soli 4 giorni

La XXV edizione del Comicon di Napoli si è conclusa con un successo straordinario, registrando…

4 ore ago

La Tunisia conquista i turisti: oltre 2,3 milioni di visitatori entro aprile

La Tunisia si sta affermando come una delle mete turistiche più ambite del Mediterraneo, accogliendo…

6 ore ago

Gagosian su Madison Avenue: un finale straordinario con Picasso

La galleria Gagosian di Madison Avenue, un vero e proprio pilastro della scena artistica di…

7 ore ago

Jago e Caravaggio: un affascinante dialogo tra nature morte a Milano

Milano, una delle capitali mondiali della cultura e dell'arte, ospita un'interessante mostra che mette a…

8 ore ago

Chiusura dello svincolo di Irosa sull’A19: cosa cambia per gli automobilisti?

Negli ultimi giorni, una notizia significativa ha interessato gli automobilisti e i residenti della zona…

10 ore ago

Un altro giovane arrestato dopo la sparatoria di Monreale

La notte scorsa, i carabinieri del comando provinciale di Palermo hanno eseguito un provvedimento di…

11 ore ago