Categories: Spettacolo e Cultura

Da angela merkel a morandi: un viaggio tra gli ospiti di che tempo che fa

Il 15 dicembre 2024, a partire dalle 19:30, il programma Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio offrirà al pubblico un’esperienza unica, combinando intrattenimento, cultura e approfondimento. Trasmetto in diretta sul canale Nove e in streaming su discovery+, la serata vedrà la partecipazione di ospiti di grande prestigio, tra cui Angela Merkel e Gianni Morandi.

Angela Merkel: una serata di ricordi e riflessioni

Angela Merkel, ex Cancelliera della Repubblica Federale Tedesca, sarà l’ospite d’onore della serata. Con un mandato che ha segnato la storia dal 2005 al 2021, Merkel presenterà la sua autobiografia, “Libertà”, pubblicata il 26 novembre in oltre 30 paesi. In questo libro, scritto con la collaborazione di Beate Baumann, la Merkel offre uno sguardo approfondito sulla sua vita e sul suo percorso politico, toccando temi cruciali e momenti significativi del suo operato. Le sue memorie non solo raccontano la sua esperienza nella politica mondiale, ma forniscono anche un contesto di cambiamento in un’epoca di crescente complessità.

Gianni Morandi: un compleanno da celebrare

Il 15 dicembre segnerà anche il compleanno di Gianni Morandi, che compirà 80 anni. Morandi presenterà il suo nuovo singolo, “L’attrazione”, scritto dal suo amico Lorenzo Jovanotti. Con una carriera che abbraccia oltre sei decenni e più di 53 milioni di dischi venduti, Morandi è un’icona della musica italiana. La sua presenza a Che Tempo Che Fa non è solo un tributo alla sua carriera, ma anche una celebrazione della sua capacità di rimanere attuale e amato da generazioni diverse.

Altri ospiti e momenti imperdibili

La serata sarà arricchita dalla presenza di altri ospiti di spicco, tra cui Lillo e Christian De Sica, che presenteranno il loro nuovo film natalizio, “Cortina Express”, in uscita il 23 dicembre. Inoltre, il talentuoso Mahmood, con i suoi 34 dischi di platino e 8 dischi d’oro, regalerà al pubblico un assaggio della sua musica, mentre il professor Roberto Burioni e l’editorialista Massimo Giannini contribuiranno a discussioni su temi attuali e rilevanti.

Il Tavolo di Che Tempo Che Fa, condotto da Nino Frassica, vedrà la partecipazione di comici e artisti, tra cui Mara Maionchi, Ubaldo Pantani, e Francesco Paolantoni, promettendo momenti di leggerezza e divertimento.

In un panorama televisivo in continua evoluzione, Che Tempo Che Fa si conferma un appuntamento imperdibile, capace di attrarre un pubblico variegato e di trattare argomenti di grande attualità. La serata del 15 dicembre, con la sua combinazione di ospiti di spicco, musica e intrattenimento, si preannuncia come un evento da non perdere, regalando momenti di riflessione e divertimento in un’unica cornice.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Erice conquista la vittoria su Cassano e si avvicina alla finale di A1

La semifinale playoff della serie A1 femminile di pallamano ha portato alla ribalta una vittoria…

4 minuti ago

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

12 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

13 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

14 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

15 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

16 ore ago