Cucinelli ai giovani: l'importanza di studiare con passione e amore - ©ANSA Photo
In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli si ergono come un faro di speranza e ispirazione per i giovani. Durante la cerimonia di conferimento del dottorato di ricerca honoris causa in Architettura all’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Cucinelli ha esortato i giovani a “credere nella speranza” e a “essere innamorati pazzi”. Questo evento ha attratto un vasto pubblico, sottolineando l’importanza del messaggio di Cucinelli per le nuove generazioni.
Il dottorato di ricerca honoris causa in “Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità” è stato assegnato da Gianfranco Nicoletti, rettore dell’università. Cucinelli è stato premiato non solo per le sue straordinarie abilità imprenditoriali, ma anche per il suo valore umano e spirituale. La sua Lectio doctoralis ha affrontato temi cruciali come la bellezza, il “Genius loci”, il Capitalismo Umanistico e l’Umana Sostenibilità, promuovendo una visione rinnovata del mondo.
Cucinelli, originario di Solomeo, è noto per la sua filosofia aziendale che integra arte e impresa, estetica e sostenibilità. Sottolinea che il vero successo non è solo economico, ma si misura anche attraverso l’impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Il suo invito ai giovani a “credere nel sentimento, nell’immaginazione, nella creatività” va oltre lo studio: è una chiamata a vivere con passione e a lasciarsi ispirare da grandi pensatori come Ovidio, il cui “Arte di Amare” offre spunti per una vita significativa.
La cerimonia ha visto la partecipazione di figure di spicco, come la ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e la professoressa Ornella Zerlenga, evidenziando il riconoscimento di Cucinelli come figura centrale nel dibattito contemporaneo su cultura e innovazione.
Il messaggio di Cucinelli si presenta come un antidoto all’apatia e alla disillusione. La sua esortazione a “essere innamorati pazzi” invita i giovani a coltivare passioni, sogni e a non accontentarsi della mera esistenza quotidiana. Questo approccio romantico e appassionato incoraggia i giovani a esplorare le loro aspirazioni più profonde e a impegnarsi attivamente per un futuro migliore.
In conclusione, l’evento all’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli ha rappresentato un’importante riflessione sul ruolo dei giovani nella società moderna. Con la sua visione ispiratrice, Cucinelli ha tracciato una strada per un futuro in cui bellezza, creatività e sostenibilità possono andare di pari passo, incoraggiando le nuove generazioni a diventare protagoniste di una rivoluzione umanistica.
L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…
Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…
Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…
A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…
Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…
Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…