Categories: News locali Sicilia

Cristina Gallo: la visionaria che ha creato una biblioteca magica per bambini

Maria Cristina Gallo è stata una figura di riferimento nel campo dell’educazione e della promozione della lettura. Con una formazione accademica in Storia, Filosofia e Teologia, ha dedicato la sua vita a ispirare i giovani e a creare opportunità per l’apprendimento. La sua carriera di insegnante all’Istituto Tecnico Industriale ‘R. D’Altavilla’ di Mazara del Vallo ha avuto un impatto profondo sui suoi studenti, non solo a livello accademico, ma anche per i valori che ha trasmesso.

La creazione della biblioteca per bambini

Prima di intraprendere la carriera docente, Cristina ha collaborato con la Diocesi di Mazara del Vallo, dove ha fondato la biblioteca per bambini ‘L’isola che non c’è’. Questo progetto innovativo ha rappresentato un vero e proprio sogno realizzato, creando uno spazio dedicato alla lettura per i più piccoli, sia italiani che arabi. La biblioteca non era solo un luogo di accesso ai libri, ma un punto di incontro per le famiglie, promuovendo la diversità culturale e l’immaginazione.

L’approccio innovativo all’educazione

Durante la sua attività, Cristina ha utilizzato un approccio coinvolgente per stimolare l’interesse dei bambini verso la lettura. Annalisa Gallo, cugina di secondo grado di Maria Cristina, ricorda come il gioco fosse un elemento centrale per avvicinare i bambini ai libri. “Col gioco stimolava alla lettura, perché l’amore che lei nutriva per i libri era grande”, afferma Annalisa, evidenziando l’importanza dell’educazione ludica nel percorso di apprendimento.

L’eredità di Maria Cristina Gallo

L’impegno di Cristina non si limitava alla biblioteca; era una donna battagliera, sempre pronta a lottare per il bene della comunità. La sua dedizione è stata evidente anche nei suoi ultimi incontri con Annalisa, in cui esprimeva la sua determinazione a portare avanti una causa per gli altri. “Mi diceva sempre che la battaglia che stava portando avanti non era per sé ma per gli altri”, ricorda Annalisa, sottolineando la nobiltà d’animo di Cristina.

Il sogno di Cristina ha avuto un impatto significativo sulla comunità di Mazara del Vallo. La biblioteca ‘L’isola che non c’è’ è diventata un simbolo di inclusione e di amore per la cultura, creando un dialogo tra diverse culture. La sua eredità continua a vivere attraverso le iniziative che ha avviato e l’ispirazione che ha trasmesso ai bambini.

Conclusione

Maria Cristina Gallo è ricordata con affetto dai suoi familiari e dalla comunità. La sua figura rappresenta un faro di speranza e un esempio per tutti coloro che credono nel potere della lettura e dell’educazione. La sua storia testimonia l’importanza di investire nel futuro dei bambini, creando spazi dove la curiosità e la creatività possano prosperare. La biblioteca ‘L’isola che non c’è’ rimane un tributo alla sua passione per l’educazione e alla sua vita dedicata al servizio degli altri.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Festival Verdi 2026: un viaggio tra opere rare e classici intramontabili

Il Festival Verdi di Parma si prepara a un'edizione straordinaria nel 2026, un evento imperdibile…

3 ore ago

Musumeci: il futuro delle isole minori passa attraverso infrastrutture e servizi innovativi

Le isole minori italiane rappresentano un patrimonio naturale e culturale di inestimabile valore, ma non…

18 ore ago

Giovani europei e la sfida globale della transizione energetica

L'European Youth Energy Forum, tenutosi a Catania, ha rappresentato un'importante occasione di incontro per oltre…

20 ore ago

Autunno a Livigno: un viaggio tra sapori e tradizioni

L'autunno a Livigno, nel cuore pulsante dell'Alta Valtellina, trasforma il paesaggio in una tavolozza di…

22 ore ago

Galvagno: un legame forte con Schifani nel cuore della politica siciliana

Il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno, ha recentemente espresso il suo rammarico per la…

23 ore ago

Colpo in gioielleria a Reggio: catturato il secondo complice della rapina

La sicurezza nei centri urbani è un tema di crescente rilevanza, e gli episodi di…

1 giorno ago