Categories: News locali Sicilia

Crisi idrica nel Trapanese: aumentano gli interventi d’emergenza con autobotti della Protezione Civile

Milano, 25 novembre 2025 – Dalle prime ore di oggi, **autobotti della Protezione civile** sono arrivate nei punti più critici di **Milano** e dell’**hinterland**, a causa della grave emergenza idrica che sta mettendo in difficoltà la città e diversi comuni vicini. Una scelta necessaria, spiegano dal Comune, per garantire l’acqua dove la pressione è scesa sotto i livelli minimi di sicurezza.

## **Emergenza acqua: le zone più colpite**

Sul posto, i mezzi della **Protezione civile** hanno raggiunto via Padova, corso Lodi, la zona di Lorenteggio e alcuni quartieri a nord come Affori e Bovisa. Le autobotti – circa una decina secondo le prime stime comunali – sono state piazzate anche davanti a scuole elementari e RSA. Ma non è solo Milano a soffrire: problemi simili arrivano da Sesto San Giovanni, Bresso, Cusano Milanino e Cinisello Balsamo. Una residente in via Carissimi, zona Bicocca, racconta: «Siamo senza acqua dalle sei del mattino. Per lavare i bambini ho dovuto chiedere ai vicini». Un disagio che si ripete: già la scorsa settimana si erano registrati cali di pressione in molti condomini.

## **Le cause del blackout e le risposte delle istituzioni**

Qual è il motivo del problema? Secondo MM Spa, che gestisce l’acqua a Milano, è un mix tra lavori di manutenzione straordinaria sulla rete e un consumo più alto a causa delle temperature insolite di novembre. «Stiamo lavorando per sistemare tutto nelle prossime ore», ha detto ieri sera l’assessore ai Servizi civici Marco Granelli. Solo quando tutto tornerà normale verranno tolte le **autobotti**, fanno sapere dal Comune.

Nel frattempo, la **Protezione civile** continua a distribuire acqua potabile anche a chi ne ha bisogno in modo particolare. Stamattina, intorno alle 9.30 in via Ricotti, alcuni commercianti riempivano secchi e taniche: «Senza acqua nemmeno un caffè posso fare», confida un barista ormai alle strette. I tecnici di MM stanno controllando strada per strada, passando anche nelle cantine degli edifici coinvolti.

## **La reazione dei cittadini e i disagi ai servizi**

Non sono mancati momenti di tensione. In alcuni casi gruppi di residenti hanno chiesto spiegazioni direttamente agli operatori della **Protezione civile**, mentre le scuole hanno inviato comunicazioni alle famiglie per tranquillizzare sull’acqua disponibile nei bagni. La Prefettura segue da vicino la situazione e ha chiesto aggiornamenti ogni due ore.

Anche alcuni servizi pubblici hanno subito rallentamenti: l’ospedale Bassini di Cinisello Balsamo segnala difficoltà nella gestione delle emergenze meno gravi – «Garantiamo solo gli interventi urgenti», spiegano dalla direzione sanitaria – e in alcune RSA sono state ridotte le docce agli ospiti.

## **Quando si tornerà alla normalità? Il nodo infrastrutture**

Secondo MM Spa, entro sera la pressione dovrebbe tornare normale nelle zone colpite. Però fonti interne avvertono che qualche problema potrebbe durare fino a domani mattina. Si riapre così il capitolo sulle vecchie tubature cittadine: la rete idrica milanese conta 2.300 chilometri di tubazioni, molte delle quali vecchie più di 50 anni.

«La siccità degli ultimi anni ci sta mettendo davvero alla prova», spiega al telefono Franco Spinelli, ingegnere idraulico che collabora con il Comune. Ma non è solo un problema milanese: «Molte città del Nord stanno vivendo la stessa situazione».

## **Un inverno fuori stagione: cosa ci aspetta**

Le temperature sopra la media (ieri si sono toccati i 17 gradi) peggiorano ancora la situazione. Le previsioni meteo per questa settimana parlano di poche piogge e venti secchi da nord-est. «Il rischio è che i pozzi non riescano a ricaricarsi», ammette un tecnico MM presente stamattina a Sesto San Giovanni.

Finché tutto non tornerà come prima – forse già domani secondo le previsioni ufficiali – l’allerta resta alta in molti quartieri. Le autobotti continueranno a fornire acqua finché la pressione non sarà completamente ristabilita. Nel frattempo il Comune invita tutti a usare l’acqua con parsimonia e a segnalare eventuali problemi al numero verde attivato.

Una situazione che mette ancora una volta sotto i riflettori il tema delicato della gestione delle risorse idriche nelle città, e il ruolo fondamentale della **Protezione civile** quando serve intervenire in fretta.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Operaio cade da impalcatura al Policlinico di Palermo: grave con emorragia cranica in terapia intensiva

Roma, 25 novembre 2025 – Ieri pomeriggio, un uomo di **51 anni** è stato portato…

2 ore ago

Disneyland Parigi si espande: il 29 marzo apre la nuova area World of Frozen ai Disney Studios

Parigi, 25 novembre 2025 – A pochi passi dalla capitale francese, i **Disney Studios** hanno…

2 ore ago

Crisi idrica nel Trapanese: intensificati gli interventi con autobotti della Protezione Civile

Roma, 25 novembre 2025 – Da stamattina la **Protezione civile** ha messo in campo diverse…

3 ore ago

Record di visitatori in Brasile nel 2025: arriva il ‘turistometro’ a Rio e Brasilia con 8 milioni di arrivi

Rio de Janeiro, 25 novembre 2025 – **In Brasile**, tra le vie affollate di **Rio…

4 ore ago

Sciopero nel cinema e audiovisivo il 28-29 novembre: stop alle produzioni in tutta Italia

Roma, 25 novembre 2025 – **Venerdì 28 e sabato 29 novembre** Roma ospiterà l’appuntamento più…

5 ore ago

Musei Comunali Siciliani Inclusivi: Protocollo Aias e Anci Coinvolge 200 Strutture e 100 Comuni

Roma, 25 novembre 2025 – **Aias e Anci** hanno firmato oggi a Palazzo Senatorio un…

6 ore ago