Categories: Spettacolo e Cultura

Crescita del pubblico al cinema: più spettatori ma meno frequenza nelle sale

Negli ultimi anni, il panorama cinematografico italiano ha subito una significativa trasformazione. Secondo la nuova edizione dello studio “Sala e Salotto”, condotto da Anica e curato da Michele Casula, partner di Ergo Research, presentato al Mia, il Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, emergono tendenze interessanti riguardo alla fruizione del cinema. Sebbene gli spettatori siano in aumento, il numero medio di ingressi per persona sta diminuendo, segnalando un cambiamento nei modelli di consumo cinematografico.

Aumento degli ingressi ma diminuzione della frequenza

Analizzando i dati del 2024, confermati dai resoconti del primo semestre del 2025, si nota che gli ingressi nelle sale cinematografiche hanno superato i 18 milioni. Tuttavia, la media di biglietti acquistati per spettatore è scesa sotto la soglia di due biglietti, evidenziando una “diluizione” nella frequenza delle visite al cinema. Questo fenomeno trova spiegazione nell’andamento del pubblico: il numero di frequentatori abituali è in calo, mentre gli spettatori occasionali sono aumentati di 2,2 milioni.

Un aspetto interessante del 2024 è l’incremento degli spettatori unici, con oltre 2 milioni di italiani che sono tornati in sala almeno una volta rispetto all’anno precedente, ma con una diminuzione complessiva di quasi 2 milioni di biglietti venduti. Di conseguenza, la frequenza media annuale scende a 2,8 ingressi per spettatore, nonostante il dato che indica come il 42% della popolazione di età superiore ai 3 anni frequenti il cinema almeno una volta all’anno. Questo scenario suggerisce una platea cinematografica più ampia ma meno assidua, con un cambiamento nel profilo demografico del pubblico.

Trend demografico e partecipazione giovanile

Il segmento di età compreso tra 3 e 14 anni e i giovani tra 15 e 24 anni hanno visto un incremento del 11% negli ingressi, segnando un trend positivo per il futuro del cinema. Gli under 25, sebbene rappresentino solo il 20% della popolazione, generano il 43% degli ingressi totali. Dall’altra parte, la partecipazione dei cinquantenni e oltre, che costituiscono il 50% della popolazione, è scesa al 22% delle ammissioni, nonostante rappresentino il 40% dei cosiddetti “moviegoer”, i frequentatori più assidui delle sale. In particolare, il segmento degli over 60, pur essendo numeroso, mostra una frequenza limitata, anche se nei primi sei mesi del 2025 ha già registrato quasi il 60% degli ingressi dell’intero 2024.

L’importanza di attrarre il pubblico giovane

Alessandro Usai, presidente di Anica, commenta questi risultati con ottimismo, sottolineando come il pubblico italiano stia tornando a vivere il cinema, ma in modi diversi rispetto al passato. “È incoraggiante vedere crescere il pubblico più giovane”, afferma Usai, “contrariamente all’idea che i ragazzi siano esclusivamente attratti da internet e non frequentino più le sale. Questo studio dimostra che i giovani sono ancora vitali per il consumo cinematografico”.

Tuttavia, il presidente di Anica sottolinea l’importanza di fare di più per attrarre questo target di pubblico. La crescita degli spettatori e l’interesse rinnovato per il prodotto italiano sono indicatori positivi. “Le storie ben raccontate sanno attrarre e creare comunità attorno alla sala”, aggiunge Usai, evidenziando la necessità di continuare a investire nella qualità e nella varietà delle opere cinematografiche.

In sintesi, mentre il panorama cinematografico italiano mostra segnali di vita con un aumento degli spettatori, resta da affrontare la sfida della fedeltà del pubblico. L’emergere di nuovi modelli di consumo, la crescente presenza di giovani nelle sale e la necessità di un’offerta cinematografica diversificata sono elementi chiave da considerare per il futuro del settore. Il cinema deve adattarsi a queste nuove dinamiche, rispondendo alle aspettative di un pubblico in evoluzione e impegnandosi a raccontare storie che continuino a risuonare con spettatori di tutte le età.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Schifani sotto attacco: le norme che non passano e i franchi tiratori in azione

Il clima politico in Sicilia sta attraversando una fase di crescente tensione. Il governo di…

3 ore ago

La verità sull’omicidio di Claudio Domino: indagine finalmente archiviata

Il recente archiviazione dell'indagine sull'omicidio del piccolo Claudio Domino ha riacceso l'attenzione su un caso…

5 ore ago

Il ritorno trionfale dell’Arlecchino di Strehler: 78 anni di magia in Cina

L'immortale spettacolo "Arlecchino, servitore di due padroni", con la regia di Giorgio Strehler, compie 78…

6 ore ago

Schifani in bilico: il possibile ritiro della manovra quater in Sicilia

La situazione politica in Sicilia sta vivendo un momento di grande tensione. Il presidente della…

7 ore ago

Fava: le pensioni Inps sono sicure e garantiranno il futuro

Il presidente dell'INPS, Gabriele Fava, ha recentemente rassicurato i cittadini sullo stato di salute dell'ente…

10 ore ago

Beatrice Venezi al centro della polemica: la prima di Wozzeck alla Fenice annullata

Il Teatro La Fenice di Venezia, un simbolo della cultura lirica italiana, si trova attualmente…

12 ore ago