Categories: News locali Sicilia

Cosedil sotto accusa: condotta anti sindacale secondo Fillea e Feneal

Il recente intervento del Tribunale del lavoro di Catania ha segnato un’importante svolta nel panorama sindacale e nella tutela dei diritti dei lavoratori nel settore dell’edilizia. La corte ha dichiarato “antisindacale” la condotta della Cosedil S.p.A., azienda storica fondata dalla famiglia Vecchio, attualmente guidata da Gaetano Vecchio, presidente di Confindustria Sicilia. Questa decisione è stata accolta con entusiasmo dai sindacati Fillea Cgil e Feneal Uil, che hanno evidenziato l’importanza del rispetto della rappresentanza sindacale e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli della sentenza

La controversia è scaturita da un accordo aziendale firmato lo scorso febbraio tra Cosedil e la rappresentanza sindacale unitaria degli impiegati della sede di Santa Venerina. Secondo quanto stabilito dal giudice Chiara Cunsolo, l’accordo non ha valore generale per l’intera azienda, ma è applicabile solo ai lavoratori della specifica unità produttiva di Santa Venerina. Di conseguenza, i dipendenti che operano in altri cantieri e sedi, come Roma, Bologna, Enna e Siracusa, non sono vincolati da tale accordo.

Le motivazioni della condanna

Il provvedimento, recentemente depositato, è il risultato di un ricorso presentato dalle federazioni provinciali di Fillea Cgil e Feneal Uil, che hanno contestato l’estensione dell’accordo. La sentenza ha sottolineato che l’intesa, pur formalmente valida per i lavoratori di Santa Venerina, non può essere applicata ai dipendenti di altri cantieri a causa della sua natura limitata. I sindacati, assistiti da un team legale di esperti, hanno messo in evidenza come l’accordo introducesse deroghe peggiorative rispetto al Contratto collettivo nazionale dell’edilizia, influenzando negativamente aspetti cruciali come orari, straordinari e contratti a termine.

Implicazioni per il settore

Durante una conferenza stampa, i sindacalisti hanno affermato che “questa sentenza riafferma il valore del contratto nazionale e della rappresentatività democratica nei luoghi di lavoro”. Hanno anche avvertito che “i diritti dei lavoratori non possono essere compressi da intese parziali e prive di reale legittimazione”. La condanna della Cosedil non è un evento isolato, ma si inserisce in un contesto di tensioni tra le aziende e i sindacati nel settore dell’edilizia, dove molte aziende cercano di adottare accordi più favorevoli a scapito dei diritti dei lavoratori.

In questo scenario, la sentenza del Tribunale di Catania rappresenta un segnale positivo per i sindacati e per tutti i lavoratori del settore, riaffermando l’importanza della contrattazione collettiva e della tutela dei diritti. I sindacati Fillea Cgil e Feneal Uil hanno dichiarato la loro determinazione a proseguire la lotta per il rispetto dei diritti dei lavoratori, sottolineando che ogni accordo deve essere frutto di un processo democratico e inclusivo.

In conclusione, la sentenza potrebbe avere ripercussioni significative su altre aziende del settore, spingendole a rivedere i loro accordi e a garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori in tutte le loro sedi e cantieri. In un contesto in cui il lavoro nell’edilizia è spesso caratterizzato da precarietà e incertezze, questa sentenza rappresenta un’importante vittoria per i diritti sindacali e una conferma della necessità di mantenere alta l’attenzione sui diritti dei lavoratori.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Palazzo Parlamento Sicilia si trasforma in un’elegante sala per cene dell’Aci Club

Sabato scorso, il Palazzo dei Normanni, sede storica dell'Assemblea regionale siciliana e riconosciuto come patrimonio…

1 ora ago

Orgoglio e pregiudizio: la docuserie che racconta la lotta per i diritti LGBTQI+

A 25 anni dallo storico World Gay Pride del 2000 a Roma, un evento che…

2 ore ago

Codacons lancia l’allerta: interventi per cataratta a rischio, pazienti in attesa negli ospedali

Negli ultimi giorni, un allarme interventi cataratta ha scosso il panorama sanitario della città di…

6 ore ago

Crotone-Catania: otto tifosi etnei colpiti da daspo, un campanello d’allarme per il calcio italiano

Il mondo del calcio è spesso visto come un'opportunità di festa e unità, ma può…

8 ore ago

Firenze si illumina con la nuova mostra di Regazzoni-Dalla

Firenze, una delle città più iconiche e ricche di storia d'arte al mondo, si arricchisce…

10 ore ago

Salone del libro: la governance resta privata e non si cambia

Il dibattito sulla governance del Salone del Libro di Torino continua a generare discussioni e…

1 giorno ago