Categories: Eventi

Cortona celebra Frances Mayes con la cittadinanza onoraria

Il 12 ottobre 2023, Cortona, una storica città situata nella splendida provincia di Arezzo, ha accolto un evento di grande significato: l’assegnazione della cittadinanza onoraria italiana alla rinomata scrittrice statunitense Frances Mayes. Questo riconoscimento non solo celebra il contributo personale della Mayes, ma rappresenta anche un tributo all’importante impatto culturale e turistico che le sue opere hanno avuto sull’Italia, in particolare sulla Toscana.

Frances Mayes e il suo legame con l’Italia

Frances Mayes è una figura di spicco nel panorama letterario contemporaneo, avendo pubblicato 24 libri, di cui 12 dedicati alla sua esperienza in Italia. Le sue opere sono state tradotte in 57 lingue, dimostrando la sua capacità di attrarre lettori di diverse culture. Tra i suoi lavori, spicca il best-seller “Sotto il sole della Toscana” (“Under the Tuscan Sun”), un’opera che ha catturato l’immaginazione di milioni di lettori in tutto il mondo. Pubblicato nel 1996, questo libro ha trascorso due anni e mezzo nella lista dei bestseller del New York Times, diventando un autentico fenomeno editoriale.

Durante la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria, tenutasi nella sala del Consiglio comunale di Cortona, Frances Mayes ha espresso la sua gratitudine, affermando: “Sono profondamente onorata di ricevere la cittadinanza. Grazie a tutti. Non dimenticherò mai questa giornata. Non vedo l’ora di essere una buona cittadina di questo Paese.” Le sue parole hanno sottolineato il forte legame che ha sviluppato con l’Italia e, in particolare, con la Toscana.

Riconoscimenti e impatto culturale

La concessione della cittadinanza onoraria è avvenuta tramite un decreto del Presidente della Repubblica, in virtù di “speciali meriti” riconosciuti all’autrice. Secondo l’articolo 9 comma 2 della legge sulla cittadinanza italiana, il Capo dello Stato ha la facoltà di conferire la cittadinanza a stranieri che abbiano reso “eminenti servizi all’Italia“. La Mayes si è distinta per la sua opera di valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico italiano, contribuendo alla promozione della bellezza e della cultura della nostra nazione nel mondo.

Alla cerimonia erano presenti diverse autorità locali, tra cui il sindaco di Cortona, Luciano Meoni, e il prefetto di Arezzo, Clemente di Nuzzo. Un altro ospite di rilievo è stato Riccardo Illy, che aveva proposto la candidatura della Mayes per questo prestigioso riconoscimento. La presenza di queste figure istituzionali ha sottolineato l’importanza dell’evento per l’intera comunità italiana.

Un legame che cresce nel tempo

Frances Mayes ha scelto di stabilirsi a Cortona negli anni ’90, quando, insieme al marito, ha acquistato una villa nella zona. Questo acquisto ha segnato l’inizio di una nuova avventura per la scrittrice, che ha iniziato a scrivere delle sue esperienze e delle bellezze che la circondano. La sua capacità di descrivere in modo evocativo la vita, la cultura e la gastronomia toscana ha incoraggiato molti lettori a visitare questi luoghi incantevoli. Grazie al suo lavoro, Cortona è diventata una meta ambita per turisti di tutto il mondo, contribuendo così all’economia e alla visibilità della regione.

Inoltre, il film tratto da “Sotto il sole della Toscana”, uscito nel 2003 e girato in parte proprio a Cortona, ha ulteriormente amplificato la notorietà della città. Con attori del calibro di Diane Lane e un’ambientazione mozzafiato, il film ha portato la bellezza della Toscana e la magia di Cortona nelle case di milioni di spettatori.

La cittadinanza onoraria conferita a Frances Mayes non è solo un tributo al suo lavoro letterario, ma anche un simbolo dell’amicizia e della connessione tra Italia e Stati Uniti. La sua storia personale è emblematica di come l’arte e la letteratura possano abbattere barriere culturali e creare legami duraturi tra le persone. Cortona, con la sua storia millenaria e il suo paesaggio straordinario, si arricchisce ulteriormente con la presenza di una figura come Frances Mayes, che continua a ispirare e a far sognare lettori di ogni parte del mondo.

In conclusione, la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Frances Mayes rappresenta un momento di celebrazione non solo per la scrittrice, ma anche per il patrimonio culturale italiano che continua a brillare nel panorama mondiale, grazie a voci come la sua.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Stash racconta la sua battaglia contro il covid: la paura di morire durante la pandemia

Negli ultimi anni, la pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulla vita di…

3 ore ago

Mediterranea: migranti in porto per difendere la loro dignità

L'immigrazione nel Mediterraneo è un tema di grande attualità e rilevanza, che tocca questioni fondamentali…

17 ore ago

Fuori concorso al Lido: un viaggio tra cronaca, commedia e horror

Il Festival del Cinema di Venezia, che si svolge annualmente al Lido, rappresenta un evento…

18 ore ago

Ambra: il mio passato tra verità e mistero

Castiglione della Pescaia, un affascinante comune della Maremma toscana, ha recentemente ospitato Ambra Angiolini, una…

19 ore ago

Fincantieri presenta il nuovo traghetto per la Regione siciliana: il varo è imminente

Manca poco meno di un mese al varo del nuovo traghetto costruito da Fincantieri per…

21 ore ago

Palermo inarrestabile: la vittoria schiacciante contro la Reggiana

Il Palermo ha iniziato il suo cammino nel campionato di Serie B con una prestazione…

1 giorno ago