Categories: Eventi

Coro di Santa Cecilia in concerto a Roma per il centenario di Treccani

La città di Roma si prepara a festeggiare un evento di grande importanza culturale: il centenario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Questo traguardo significativo sarà celebrato con un concerto speciale il 7 ottobre alle ore 20 nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica. La serata non sarà solo un omaggio alla storica enciclopedia, ma anche un viaggio attraverso le note e le parole, unendo la tradizione musicale europea con l’arte della parola scritta.

Un programma musicale di alto livello

Il programma del concerto è stato attentamente curato per esplorare l’intreccio tra voce, pianoforte e violoncello, presentando una selezione di opere corali e cameristiche di alcuni dei più significativi compositori del Novecento. Tra i nomi illustri ci saranno:

  1. Luigi Dallapiccola
  2. Goffredo Petrassi
  3. Béla Bartók
  4. Edward Elgar

Ognuno di questi autori ha saputo plasmare il linguaggio musicale del proprio tempo, arricchendo il panorama sonoro europeo con opere che continuano ad affascinare il pubblico contemporaneo.

Il Coro di Santa Cecilia e i talenti emergenti

Il protagonista della serata sarà il Coro di Santa Cecilia, diretto da Andrea Secchi, che non solo guiderà le voci del coro, ma si esibirà anche come pianista in una delle composizioni in programma. Questo duplice ruolo di Secchi riflette la sua versatilità e la sua profonda connessione con la musica, qualità che ha caratterizzato il suo lavoro con uno dei più prestigiosi cori del Paese.

Sul palco saliranno anche musicisti di grande talento, come il giovane violoncellista romano Ettore Pagano, classe 2003. Nonostante la sua giovane età, Pagano ha già dimostrato di possedere un talento straordinario, debuttando con successo solo pochi mesi fa con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. Questo concerto rappresenta un’importante opportunità per lui di condividere il palco con artisti affermati.

Insieme a lui ci saranno anche i pianisti Mirco Roverelli e Monaldo Braconi, entrambi noti per la loro abilità e la loro dedizione alla musica. La loro presenza arricchirà ulteriormente il concerto, creando un’esperienza musicale complessa e affascinante.

Un omaggio alla cultura e alla conoscenza

Il concerto si propone di offrire un percorso musicale coerente, che attraversa forme, epoche e geografie diverse, mantenendo al centro la centralità del canto. Ogni brano selezionato rappresenta una vera e propria “voce” all’interno di questa enciclopedia sonora, rendendo omaggio alla storia e alla cultura che l’Istituto Treccani ha contribuito a preservare e diffondere nel corso di un secolo di attività.

Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, l’Istituto ha avuto un ruolo cruciale nella formazione di intere generazioni, contribuendo in modo significativo alla crescita culturale dell’Italia. Oggi, a distanza di cento anni, continua a garantire un sapere certificato e di alta qualità, adattandosi ai tempi moderni attraverso un’offerta multicanale che unisce rigore scientifico, tradizione e innovazione.

Il concerto del 7 ottobre si inserisce quindi in un contesto più ampio di celebrazione e riflessione sul valore della cultura e della conoscenza. È un momento per ricordare l’importanza di preservare e trasmettere il sapere, ma anche per celebrare la musica come forma d’arte in grado di unire le persone, superando le barriere temporali e geografiche.

La serata promette di essere un evento indimenticabile, un’esperienza in cui la parola e il suono si fondono per creare un’atmosfera di celebrazione e riflessione, in onore di un’istituzione che ha saputo e continua a saper raccontare l’Italia attraverso le sue pagine.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Concerts Collection: Torino lancia un progetto musicale internazionale

Nel cuore di Torino, una nuova iniziativa musicale sta per prendere vita, promettendo di arricchire…

26 minuti ago

Galileo risorge: la copia di Sidereus Nuncius salvata dall’alluvione del 1966 va all’asta

Dal 7 al 9 ottobre, Gonnelli Casa d'aste ospiterà un'asta autunnale che promette di attrarre…

1 ora ago

Scopri i tesori gastronomici della Sicilia: dai vini ai pistacchi

La Sicilia, terra di sole e mare, offre un'esperienza culinaria unica, dove tradizione e biodiversità…

5 ore ago

Incidente sull’A19: due motociclisti feriti in un drammatico scontro

Un grave incidente stradale ha avuto luogo ieri pomeriggio nello svincolo di Villabate dell'autostrada A19,…

6 ore ago

I tesori dei faraoni: un viaggio dal Cairo alle Scuderie del Quirinale

Nella notte tra il 4 e il 5 ottobre, la capitale italiana ha accolto una…

1 giorno ago

Tragedia in mare: nave con migranti arriva a Porto Empedocle con due vittime a bordo

L'arrivo della nave Humanity1 nel porto di Porto Empedocle segna un momento cruciale nella crisi…

1 giorno ago