×

Coro di Santa Cecilia in concerto a Roma per il centenario di Treccani

La città di Roma si prepara a festeggiare un evento di grande importanza culturale: il centenario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Questo traguardo significativo sarà celebrato con un concerto speciale il 7 ottobre alle ore 20 nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica. La serata non sarà solo un omaggio alla storica enciclopedia, ma anche un viaggio attraverso le note e le parole, unendo la tradizione musicale europea con l’arte della parola scritta.

Un programma musicale di alto livello

Il programma del concerto è stato attentamente curato per esplorare l’intreccio tra voce, pianoforte e violoncello, presentando una selezione di opere corali e cameristiche di alcuni dei più significativi compositori del Novecento. Tra i nomi illustri ci saranno:

  1. Luigi Dallapiccola
  2. Goffredo Petrassi
  3. Béla Bartók
  4. Edward Elgar

Ognuno di questi autori ha saputo plasmare il linguaggio musicale del proprio tempo, arricchendo il panorama sonoro europeo con opere che continuano ad affascinare il pubblico contemporaneo.

Il Coro di Santa Cecilia e i talenti emergenti

Il protagonista della serata sarà il Coro di Santa Cecilia, diretto da Andrea Secchi, che non solo guiderà le voci del coro, ma si esibirà anche come pianista in una delle composizioni in programma. Questo duplice ruolo di Secchi riflette la sua versatilità e la sua profonda connessione con la musica, qualità che ha caratterizzato il suo lavoro con uno dei più prestigiosi cori del Paese.

Sul palco saliranno anche musicisti di grande talento, come il giovane violoncellista romano Ettore Pagano, classe 2003. Nonostante la sua giovane età, Pagano ha già dimostrato di possedere un talento straordinario, debuttando con successo solo pochi mesi fa con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. Questo concerto rappresenta un’importante opportunità per lui di condividere il palco con artisti affermati.

Insieme a lui ci saranno anche i pianisti Mirco Roverelli e Monaldo Braconi, entrambi noti per la loro abilità e la loro dedizione alla musica. La loro presenza arricchirà ulteriormente il concerto, creando un’esperienza musicale complessa e affascinante.

Un omaggio alla cultura e alla conoscenza

Il concerto si propone di offrire un percorso musicale coerente, che attraversa forme, epoche e geografie diverse, mantenendo al centro la centralità del canto. Ogni brano selezionato rappresenta una vera e propria “voce” all’interno di questa enciclopedia sonora, rendendo omaggio alla storia e alla cultura che l’Istituto Treccani ha contribuito a preservare e diffondere nel corso di un secolo di attività.

Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, l’Istituto ha avuto un ruolo cruciale nella formazione di intere generazioni, contribuendo in modo significativo alla crescita culturale dell’Italia. Oggi, a distanza di cento anni, continua a garantire un sapere certificato e di alta qualità, adattandosi ai tempi moderni attraverso un’offerta multicanale che unisce rigore scientifico, tradizione e innovazione.

Il concerto del 7 ottobre si inserisce quindi in un contesto più ampio di celebrazione e riflessione sul valore della cultura e della conoscenza. È un momento per ricordare l’importanza di preservare e trasmettere il sapere, ma anche per celebrare la musica come forma d’arte in grado di unire le persone, superando le barriere temporali e geografiche.

La serata promette di essere un evento indimenticabile, un’esperienza in cui la parola e il suono si fondono per creare un’atmosfera di celebrazione e riflessione, in onore di un’istituzione che ha saputo e continua a saper raccontare l’Italia attraverso le sue pagine.

Change privacy settings
×