Corecom lancia l'Abbecedario per un'educazione digitale consapevole - ©ANSA Photo
Il mondo digitale è diventato una parte integrante della vita quotidiana di tutti noi, specialmente dei più giovani. Con l’obiettivo di affrontare le sfide e le insidie che questo nuovo panorama presenta, il Corecom Sicilia ha recentemente lanciato un’iniziativa innovativa: un abbecedario della Media Education, pensato per le scuole elementari e medie. Presentato presso la Scuola Sperone-Pertini, questo strumento si propone di educare i ragazzi all’uso consapevole e responsabile delle tecnologie e dei social media.
Il progetto si compone di una guida pratica, caratterizzata da un linguaggio semplice e accessibile, che si sviluppa su 53 pagine e presenta 21 parole chiave fondamentali, da “Acchiappaclick” a “Generazione Z”, passando per termini come “Cyberbullismo”, “Influencer” e “Nomofobia”. Ogni termine è accompagnato da spiegazioni chiare e concise, con l’obiettivo di sensibilizzare non solo i ragazzi, ma anche le famiglie sui potenziali pericoli che si celano nel vasto universo digitale.
La dirigente scolastica Antonella Di Bartolo ha sottolineato l’importanza di tali iniziative, evidenziando come l’educazione digitale sia diventata una necessità primaria nelle scuole. Durante l’incontro, il presidente del Corecom Sicilia, Andrea Peria Giaconia, ha spiegato: “In un momento in cui la vecchia carta è stata quasi del tutto soppiantata dalla rete, la sfida che abbiamo voluto raccogliere e lanciare è stata quella di aver pensato a un libro cartaceo per parlare di educazione digitale”. Questa affermazione rispecchia l’intento del Corecom di non abbandonare i mezzi tradizionali per affrontare le nuove problematiche, ma piuttosto di integrarli in un approccio educativo più ampio.
Il Corecom Sicilia non si limita a fornire informazioni, ma cerca di coinvolgere attivamente anche le famiglie. L’educazione digitale, infatti, non può prescindere da un dialogo aperto e costruttivo tra genitori e figli. È fondamentale che i genitori siano informati e preparati a supportare i propri figli nella scoperta delle nuove tecnologie, aiutandoli a comprendere i rischi e le opportunità che esse comportano.
Durante l’incontro, sono emersi anche spunti di riflessione su come le istituzioni possano collaborare per promuovere una cultura della sicurezza online. La sinergia tra le scuole, le famiglie e le autorità competenti è essenziale per costruire un ambiente digitale più sicuro e responsabile.
Il Corecom Sicilia, attraverso iniziative come l’abbecedario e il Patentino Digitale, si pone come un punto di riferimento nella lotta contro il cyberbullismo e nella promozione di una cultura digitale positiva. La sfida del futuro è quella di educare i ragazzi a diventare utenti responsabili della rete, capaci di discernere le informazioni e di utilizzare le tecnologie in modo produttivo e sicuro.
In un’epoca in cui il confine tra vita reale e virtuale è sempre più sfumato, è fondamentale che le nuove generazioni siano equipaggiate con gli strumenti necessari per affrontare le sfide del digitale. L’abbecedario della Media Education rappresenta un passo importante verso questo obiettivo, un invito a riflettere e a educare, per costruire un futuro in cui il mondo online sia un luogo di opportunità e non di pericoli. Con il supporto delle istituzioni e l’impegno di tutti, è possibile creare un ambiente digitale più sano e consapevole per i giovani.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Il mondo del calcio è in continua evoluzione, e la Serie B non fa eccezione.…
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna riapre le sue porte a BOoks, il…
Dal 28 settembre al 4 ottobre, Mediaset ha lanciato una nuova campagna di sensibilizzazione dedicata…
È con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa di Christian, il celebre cantante che ha…
Il 2 novembre 2023 rappresenterà un momento cruciale per la cultura mondiale con il debutto…
La storica maison Buccellati si appresta a celebrare un traguardo significativo: il centenario della sua…