Categories: Arte

CopenPay: la rivoluzione danese che premia la sostenibilità

Copenaghen, capitale della Danimarca, si sta affermando come un faro di innovazione nel campo del turismo sostenibile con la sua iniziativa CopenPay. Questa originale proposta non solo offre ai turisti l’opportunità di esplorare la città, ma lo fa in modo responsabile, incentivando comportamenti ecologici e la consapevolezza ambientale.

CopenPay: un’iniziativa innovativa

Dal 17 giugno al 17 agosto di quest’anno, CopenPay si espande in modo significativo, triplicando sia la durata dell’iniziativa che il numero di esperienze disponibili. I turisti che soggiornano nella capitale danese per almeno quattro notti consecutive e che utilizzano il treno per raggiungerla possono “pagare” per una serie di attività senza utilizzare denaro. Invece, le loro azioni responsabili, come il noleggio di biciclette o la partecipazione a sessioni di yoga, vengono premiate con ingressi scontati e offerte speciali in oltre 90 musei, attrazioni iconiche e servizi locali.

Tra i luoghi coinvolti nell’iniziativa ci sono:

  1. Museo Nazionale
  2. Copenhill
  3. Galleria Nazionale di Danimarca
  4. GoBoat
  5. The Urban Garden
  6. Castello di Kronborg a Elsinore

Queste esperienze non solo arricchiscono il soggiorno dei visitatori, ma contribuiscono anche a un turismo più consapevole e sostenibile. Il progetto ha già riscosso un grande successo durante il suo primo anno pilota nel 2024, con il 98% dei partecipanti che ne ha raccomandato l’esperienza.

Obiettivi di CopenPay

La promozione di azioni responsabili come il noleggio gratuito di biciclette, menu vegetariani nei ristoranti e ingressi scontati ai musei ha un duplice obiettivo: ridurre l’impatto ambientale, in particolare quello derivante dai trasporti, e promuovere una nuova cultura del turismo urbano. Copenaghen sta quindi cercando di trasformare il turismo in un motore di cambiamento positivo e sostenibile.

Il turismo rappresenta una delle principali fonti di emissione di CO₂ a livello globale. Secondo un rapporto di Booking.com, il 70% dei viaggiatori desidera lasciare una destinazione in condizioni migliori rispetto a come l’hanno trovata. Questo indica un crescente desiderio di viaggiare in modo più sostenibile e responsabile. “Integrando azioni più responsabili nell’esperienza dei visitatori”, spiega Sören Tegen Pedersen, CEO di Wonderful Copenhagen, “CopenPay sta ridefinendo il modo in cui ci approcciamo al turismo in città. Non si tratta solo di attrarre più visitatori, ma di stimolare una maggiore consapevolezza e responsabilità durante la loro permanenza”.

Un modello per il futuro

L’iniziativa CopenPay non è solo un passo verso un turismo più sostenibile, ma rappresenta anche un modello da seguire per altre città nel mondo. Il progetto ha già trovato ispirazione in altre metropoli, diventando parte del programma europeo Transition Pathway for Tourism. Questo approccio innovativo non solo mira a sensibilizzare i turisti, ma anche a incoraggiare le città a creare politiche che promuovano pratiche sostenibili.

Copenaghen stessa è già un esempio di sostenibilità. Con 750.000 biciclette in circolazione, un numero che supera di cinque volte quello delle automobili, la capitale danese vanta una rete di 382 km di piste ciclabili, rendendo la bicicletta il mezzo di trasporto principale per molti cittadini. Inoltre, oltre il 70% dell’elettricità utilizzata proviene da fonti rinnovabili. Anche il settore alberghiero si sta adeguando a questa mentalità sostenibile: il 70% delle camere d’albergo è eco-certificato, il che dimostra un impegno concreto verso la sostenibilità.

Il futuro del turismo a Copenaghen sembra quindi essere luminoso e verde. CopenPay è solo uno dei tanti passi che la città sta compiendo per diventare la destinazione urbana più sostenibile al mondo. La sfida ora è quella di diffondere questa mentalità a tutti i visitatori e residenti, trasformando Copenaghen in un esempio da seguire a livello globale.

In un momento in cui il cambiamento climatico è una delle questioni più urgenti del nostro tempo, iniziative come CopenPay rappresentano un’opportunità per i viaggiatori di contribuire attivamente a un futuro più sostenibile. La possibilità di esplorare una città affascinante come Copenaghen, mentre si compiono scelte responsabili, rappresenta un modo unico per godere delle meraviglie del mondo, senza compromettere il futuro del pianeta.

CopenPay, quindi, non è solo un’iniziativa turistica; è un movimento verso un turismo più responsabile e consapevole, in grado di ispirare cambiamenti positivi non solo a Copenaghen, ma in tutte le città del mondo. Con l’obiettivo di coinvolgere i viaggiatori in un’esperienza che combina divertimento e responsabilità, questa iniziativa danese potrebbe diventare un modello per le future generazioni di turisti e per le città che aspirano a diventare più sostenibili.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Scopri il campus estivo al Maxxi: un’esperienza di creatività e divertimento per i bambini

Il Maxxi di Roma, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, si prepara ad…

5 minuti ago

Anteprima esclusiva in live streaming del nuovo film di Martone

Mercoledì 21 maggio 2023, il Cinema Teatro Ariston di Sanremo ospiterà un'anteprima speciale del film…

1 ora ago

Chung a la Scala: la scelta che segna una nuova era per Ortombina

La nomina di Myung-Whun Chung come direttore musicale della Scala segna un momento cruciale per…

2 ore ago

Maurizio Nichetti riceve il premio alla carriera al Festival Italia Film Fedic

L'Italia Film Fedic, giunto alla sua 75ma edizione, si svolgerà a Montecatini Terme dal 21…

3 ore ago

Un anno di magia a Borgo Arquà Petrarca: cultura, musica e sapori da scoprire

Dal maggio 2025 al marzo 2026, Arquà Petrarca, un incantevole borgo situato nei Colli Euganei…

4 ore ago

Eurovision: un terzo del mercato mondiale rappresentato dai Paesi in gara

L'Eurovision Song Contest 2025 si prepara a diventare uno degli eventi musicali più attesi dell'anno,…

7 ore ago