Categories: News locali Sicilia

Commosso addio al parroco di brancaccio: veglia e saluto in chiesa

Oggi, la comunità di Brancaccio si unisce per rendere omaggio a don Maurizio Francoforte, un sacerdote che ha dedicato la sua vita alla parrocchia di San Gaetano, un luogo intriso della memoria di Don Pino Puglisi, il martire della lotta contro la mafia. Dalle 9.30 alle 13 e nel pomeriggio dalle 15.30 alle 18, i fedeli hanno la possibilità di dare l’ultimo saluto a don Maurizio nella sua chiesa, un punto di riferimento fondamentale per molti, soprattutto nei momenti di difficoltà e sofferenza.

Don Maurizio, scomparso la notte della vigilia di Natale dopo una lunga malattia, era un uomo di profonda fede e grande umanità. Nato a Palermo il 7 marzo 1962, era stato ordinato sacerdote il 25 maggio 2002. La sua vita è stata caratterizzata da un forte impegno nella pastorale e nella comunità, con particolare attenzione alle ingiustizie sociali. La sua presenza nella parrocchia ha rappresentato un faro di speranza, dimostrando come la fede possa trasformarsi in azione concreta per il bene della comunità.

un momento di preghiera e solidarietà

Oggi, oltre alla veglia, si svolgerà una preghiera comunitaria alle 18, un momento in cui i parrocchiani si uniranno in spirito di solidarietà e condivisione del dolore, ma anche di gratitudine per la vita di don Maurizio. Le esequie si terranno venerdì 27 dicembre alle ore 10.30 presso la chiesa della Missione Speranza e Carità, un altro luogo simbolico della lotta contro la mafia e per la dignità delle persone.

L’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, ha espresso il suo dolore per la perdita di don Maurizio, affermando: “Il nostro cuore si è infranto, ma è sereno perché questo è il Natale di don Maurizio Francoforte”. Queste parole evidenziano l’impatto profondo che il sacerdote ha avuto sulla comunità e il suo impegno a portare avanti il messaggio di Don Pino Puglisi, che ha dedicato la sua vita a combattere la mafia e a promuovere la legalità e la giustizia.

un esempio di cambiamento e dedizione

Don Maurizio è stato un esempio di come la fede possa essere una forza di cambiamento. La sua vita è stata un viaggio di dedizione alla comunità, cercando di rendere concrete le parole del Vangelo e portando conforto a chi vive in situazioni di difficoltà. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma il suo spirito continuerà a vivere nel cuore di coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e ricevere il suo supporto.

La parrocchia di San Gaetano ha sempre rappresentato un punto di riferimento per i cittadini di Brancaccio, un quartiere che affronta sfide significative, tra cui la lotta contro la criminalità organizzata. Don Maurizio ha sempre cercato di ispirare la sua comunità a resistere e a lottare per un futuro migliore, incoraggiando i giovani a impegnarsi attivamente per il bene comune e a non lasciarsi sopraffare dalla rassegnazione.

un’eredità di legalità e inclusione

Oltre alla sua attività pastorale, don Maurizio ha partecipato attivamente a iniziative sociali e culturali, collaborando con associazioni locali per promuovere la cultura della legalità e dell’inclusione. Il suo approccio alle problematiche sociali era caratterizzato da un profondo rispetto per le persone, un ascolto attento e una volontà di costruire ponti tra le diverse realtà del quartiere.

Oggi, mentre la comunità si riunisce per commemorare la vita di don Maurizio, è importante ricordare il suo messaggio di speranza e amore. La sua eredità vivrà attraverso le azioni di coloro che hanno ricevuto il suo insegnamento e il suo esempio. La chiesa di San Gaetano non sarà solo un luogo di preghiera, ma anche un simbolo di resistenza e di impegno per un futuro migliore, proprio come desiderava don Maurizio Francoforte.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

5 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

6 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

7 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

8 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

9 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

12 ore ago