Categories: News locali Sicilia

Coldiretti regala un albero di Falcone: un simbolo di lotta contro le mafie

Un potente simbolo di speranza e resistenza contro le mafie è stato recentemente piantato nei terreni confiscati al clan dei Casalesi: un ramoscello dell’Albero di Giovanni Falcone. Questa iniziativa, promossa da Coldiretti in collaborazione con il Comando del Corpo Forestale dei Carabinieri e il Distretto Rotary 2080, si è svolta in concomitanza con la presentazione dell’8° Rapporto Agromafie a Roma. Un evento che segna un momento cruciale di riflessione sulla lotta alle mafie e rappresenta una concreta azione di riappropriazione e rinascita di terreni che, un tempo, erano simbolo di illegalità e sfruttamento.

l’importanza della collaborazione

Il Generale di Corpo d’Armata Fabrizio Parrulli, comandante delle Unità forestali, ambientali e agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri, e il Governatore del Rotary Club 2080, Guido Franceschetti, hanno consegnato il vaso contenente la piantina a Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale di Coldiretti, e a Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti e dell’Osservatorio Agromafie. Questo gesto rappresenta un forte messaggio di unità e determinazione nella lotta contro tutte le mafie, evidenziando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e associazioni nel promuovere un cambiamento culturale e sociale.

Coldiretti, attraverso una nota ufficiale, ha spiegato che l’albero è stato donato alla Cooperativa Sociale Terra Felix, un’iniziativa impegnata nella promozione di attività e progetti culturali e sociali con una forte vocazione ambientale. Attiva nell’area che va dalla periferia nord di Napoli a quella sud di Caserta, Terra Felix è già nota per essere stata premiata con l’Oscar Green, un riconoscimento all’innovazione in agricoltura. Questa cooperativa non solo sviluppa progetti educativi e sociali, ma si occupa anche della riutilizzazione dei beni confiscati alla camorra, creando opportunità per persone con disabilità, giovani, scuole e comunità locali.

un tributo alla memoria

La cerimonia ha visto la partecipazione di diverse figure di spicco, tra cui l’ex Procuratore della Repubblica di Milano, Francesco Greco, e Massimo Ferraro, Direttore della Fondazione Osservatorio Agromafie. La presenza di queste personalità sottolinea l’importanza dell’evento e la necessità di un fronte unito nella battaglia contro la criminalità organizzata, che continua a minacciare le fondamenta della nostra società, in particolare nel settore agricolo e agroalimentare.

La piantumazione dell’Albero di Falcone rappresenta non solo un tributo alla memoria del giudice assassinato dalla mafia nel 1992, ma anche un simbolo di resistenza e perseveranza. Falcone è ricordato per il suo impegno instancabile nella lotta contro le organizzazioni mafiose e per la sua visione di una società libera dalla criminalità. La sua eredità continua a vivere attraverso iniziative come questa, che mirano a trasformare i luoghi di dolore e sofferenza in spazi di rinascita e comunità.

la lotta contro le mafie

In Italia, la lotta contro le mafie ha visto un crescente impegno da parte di istituzioni, associazioni e cittadini, che si uniscono per denunciare e combattere le illegalità. Questa iniziativa di Coldiretti è un esempio tangibile di come il settore agricolo possa svolgere un ruolo cruciale in questa battaglia, offrendo alternative sostenibili e opportunità di lavoro in aree altrimenti compromesse dalla presenza mafiosa.

L’8° Rapporto Agromafie, presentato in occasione della cerimonia, evidenzia come le mafie continuino a infiltrarsi nel settore agroalimentare, rappresentando una delle principali minacce per l’economia italiana. Le organizzazioni mafiose non solo si appropriano di terreni e risorse, ma sfruttano anche il lavoro di agricoltori e lavoratori, generando un circolo vizioso di sfruttamento e illegalità. Tuttavia, iniziative come quella di Coldiretti e della Cooperativa Terra Felix dimostrano che è possibile opporsi a questa situazione e costruire un futuro migliore.

La piantumazione dell’albero è quindi un atto simbolico ma anche pratico, che invita a riflettere su cosa significhi davvero combattere le mafie. Non si tratta solo di repressione, ma di costruzione di un’alternativa, di un modo di vivere e lavorare che rispetti la legalità e l’ambiente. In questo contesto, la figura di Giovanni Falcone rimane un faro di speranza, un modello da seguire per tutti coloro che desiderano vedere un’Italia libera dalla criminalità organizzata.

Il ramoscello dell’Albero di Falcone, ora piantato nei terreni confiscati, rappresenta quindi non solo un gesto simbolico, ma un atto di resistenza e speranza per un futuro migliore. La lotta alle mafie continua e, attraverso l’impegno di tutti, è possibile sconfiggere l’illegalità e costruire una società più giusta e solidale.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri il nuovo capitolo di ‘Andrea, oltre il ragazzo dai pantaloni rosa’

L'8 luglio segna il ritorno in libreria di "Andrea, oltre il ragazzo dai pantaloni rosa",…

4 ore ago

Viva la Vida!: un viaggio tra 350 protagonisti al Libro Possibile

Dal 9 al 12 luglio a Polignano a Mare e dal 22 al 26 luglio…

5 ore ago

Palermo calcio si unisce al Festino di S. Rosalia: una partnership che celebra la tradizione

Il Festino di Santa Rosalia, uno degli eventi più attesi della cultura palermitana, si prepara…

6 ore ago

La magia della fotografia: la mostra su Letizia Battaglia al festival di Arles

Camera - Centro Italiano per la Fotografia si distingue al prestigioso festival Les Rencontres d'Arles,…

7 ore ago

L’intelligenza artificiale protagonista al Gran Paradiso Film Festival

L'intelligenza al centro del Gran Paradiso Film Festival rappresenta un tema di grande attualità e…

8 ore ago

Elba Book Festival: undicesima edizione dedicata alla pace e alla letteratura

L'Elba Book Festival si prepara a festeggiare la sua undicesima edizione, un evento che rappresenta…

10 ore ago