Categories: News locali Sicilia

Ciucci: il ponte Stretto si fa nel rispetto delle norme e delle aspettative

Il dibattito sul Ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare opinioni contrastanti, ma l’amministratore delegato della società Stretto di Messina, Pietro Ciucci, è chiaro nelle sue dichiarazioni: “Non esiste alcun ‘elemento di indeterminazione’ tecnico o procedurale, tantomeno violazioni delle normative europee”. Queste parole giungono in risposta alle preoccupazioni sollevate da alcune associazioni ambientaliste riguardo al progetto definitivo del ponte.

Progetto in linea con le normative

Ciucci sottolinea che il progetto è stato sviluppato seguendo rigorosamente le normative italiane ed europee. “Dal punto di vista tecnico, il progetto definitivo del ponte risponde ai più elevati standard di aerodinamica, sismica e geotecnica”, afferma, evidenziando che la fattibilità tecnica dell’opera non è mai stata messa in discussione. Questo aspetto è cruciale, poiché il ponte dovrà affrontare le sfide ingegneristiche legate alla sua grandezza e alle specifiche condizioni sismiche della regione.

Le critiche delle associazioni ambientaliste, che menzionano la mancanza di “test di tenuta essenziali e approfondimenti sismici”, non trovano riscontro concreto, secondo Ciucci. “Forse si riferiscono alle prescrizioni rilasciate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), che saranno ottemperate in sede di progettazione esecutiva”, spiega, sottolineando l’importanza di questa fase nel garantire il rispetto delle normative.

Valutazione di impatto ambientale

Per quanto riguarda la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e di Incidenza Ambientale (VIA), Ciucci evidenzia che il percorso approvativo previsto dalle normative si è concluso positivamente. Questo è fondamentale, poiché la realizzazione di grandi opere infrastrutturali deve sempre tener conto dell’impatto ambientale. La VIA valuta le conseguenze di un progetto sull’ambiente e il superamento di questa fase rappresenta un passo significativo per il suo sviluppo.

Trasparenza nei contratti

Un altro punto contestato riguarda l’assegnazione dei contratti per la realizzazione del ponte. Ciucci puntualizza che “non risponde al vero che l’opera sia stata assegnata ‘senza bando di gara internazionale'”. I principali attori del progetto, come il Contraente Generale, il Monitore Ambientale e il Project Management Consultant, sono stati scelti tramite gare internazionali, con più di 60 aziende partecipanti, di cui un terzo provenienti dall’estero. Questo dimostra la trasparenza e la competitività del processo di selezione.

Costi e benefici del progetto

Per quanto riguarda i costi dell’opera, Ciucci rassicura che non c’è alcuna incertezza. “Gli studi di traffico e l’Analisi Costi Benefici sono stati svolti da primari soggetti indipendenti”, chiarisce, indicando che la pianificazione economica è stata effettuata con attenzione e rigore. Questo è di particolare rilevanza, poiché le preoccupazioni sui costi sono spesso uno dei principali deterrenti per i progetti infrastrutturali di grande portata.

Inoltre, Ciucci afferma che la costruzione del ponte non porterà a “effetti miracolistici”, ma le evidenze scientifiche suggeriscono che può contribuire significativamente al miglioramento del benessere collettivo. “Apporterà significativi benefici netti alla collettività nazionale, migliorando sia gli aspetti economici sia quelli ambientali”, dichiara, evidenziando che il ponte faciliterà il trasporto e il commercio tra la Sicilia e il continente, con impatti positivi sull’occupazione e sullo sviluppo economico della regione.

L’interesse per il Ponte sullo Stretto di Messina va oltre i confini italiani, attirando l’attenzione internazionale. Il progetto è visto come un simbolo di connessione e unità, rafforzando i legami tra l’Italia e il resto dell’Europa, facilitando il turismo e incrementando gli scambi commerciali. In un momento in cui l’attenzione globale è rivolta verso le infrastrutture sostenibili, il Ponte sullo Stretto di Messina rappresenta una sfida significativa per il governo italiano e per gli ingegneri coinvolti. La capacità di rispondere alle preoccupazioni ambientali e di dimostrare la sostenibilità del progetto sarà fondamentale per il suo successo e per l’accettazione da parte della comunità locale e internazionale.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Galvagno nel mirino: nuove accuse di falso e truffa

Palermo, 8 giugno 2024 – Un nuovo avviso di conclusione indagini è stato notificato giovedì…

13 ore ago

Il comune di Sciacca interviene in una casa invasa da 25 cani

Sciacca, 6 giugno 2024 – Venticinque cani stipati in un appartamento nel cuore di Sciacca,…

14 ore ago

300 milioni di euro dal Pnrr Cultura per il restauro di parchi e giardini storici

Roma, 20 giugno 2024 – Il Ministero della Cultura ha annunciato un investimento da 300…

14 ore ago

Quattordicenne scoperto con due pistole nello scooter: arresto choc a Palermo

La recente cronaca nera italiana riporta alla luce episodi inquietanti legati alla presenza di armi…

17 ore ago

La Mangiaunta di Giano dell’Umbria: un viaggio tra i sapori dell’olio d’oliva

Giano dell'Umbria si appresta a vivere un evento imperdibile: la Mangiaunta, un festival dedicato all'olio…

19 ore ago

La coraggiosa denuncia di una bimba: abusi da parte dei genitori a Telefono Azzurro

La recente vicenda di una bimba che ha denunciato abusi subiti da parte dei genitori…

22 ore ago